premessa: 120 d futura cerchi in lega cod. 256 gomme termiche nokian run flat 205/50r17 Ho sperimentato diverse volte su strade innevate con comportamenti che non mi soddisfano: 1) Autostrada completamente innevata, sia con neve vergine che con neve battuta da auto o spazzaneve: nessun problema, riuscivo a viaggiare sui 100 km/h e a fare sorpassi attraverando i cumuli che si formano a centro corsia senza tranquillamente. ( solo la gradevole sensazione di sentire l'avantreno molto leggero ) 2) Citta' con neve vergine o con corsie molto segnate e fondo ghiacciato: nessun problema, nemmeno a uscire da binari molto marcati per fare sorpassi. Ho rischiato di impiantarmi 2 volte entrando in posteggi con 10 cm di neve fresca limitati da mucchietto riportato dllo spazzaneve... pero' ho visto altri entrarci e uscire senza fatica. 3)Sestriere, fondo ghiacciato con sopra 5 cm di nevina farinosa: nessun problema, entrava spesso il controllo di trazione in salita ma senza perdita di direzione. 4) Mottarone mentre nevicava con 10 m di neve vergine: sono tornato indietro al 2° tornante, con il controllo inserito faticavo ad arrivare a 20km/h e temevo di impiantarmi se avessi dovuto ripartire in salita da fermo 5) Riale (Val Formazza) neve schiacciata e ghiacciate + 10 cm neve fresca: grande fatica sulla salitella finale + ripida, fatta tutta con antipattinamento in funzione e sterzando a destra x riuscire ad andare dritto. MORALE: visto che vado spesso in montagna non contento di dover incrociare le dita sperando di non dover fare salite impegnative mentre nevica forte. Tutte le cose che ho fatto mi erano riuscite bene con la mie precedente C3 con termiche 185/65r15 e soprattutto trazione anteriore (... bella forza direte voi.....) Quindi se voglio mantenere passione per la montagna e serie 1 dovro' attrezzarmi con qualcosa catene e simili da tenere in macchina per condizioni difficili... Qualcuno mi sa consigliare catene o ragni montabili sulla mia macchina in maniera veloce e possibilment senza spendere un botto??? Grazie ciaoooo
Si, in effetti è un consiglio che mi hanno già dato ma non ho ancora provato... se va avanti così ci provo stasera... intendi il tasto DTC o anche altro? grazie
io ho i 17" 205 con termiche e sinceramente non ci provo neanche oggi ad uscire, troppo pericoloso con la 1... ribadisco che abito in collina!
no solo quello...se lo schiacci una sola volta disattivi solo il controllo di trazione se invece lo tieni premuto per un 5 secondi disattivi sia il controllo di trazione che stabilità...senza controllo di trazione devi proprio sfiorare l'acceleratore se fai pattinare troppo le gomme non ti muovi più
Io in montagna sono andato con la %"% tds E39 berlina di mio padre, gomme pirelli sottozero misura 225/60 cerchi da 16 pollici...starda non salata e non spazzaata, salita piena, chiaramente con la dovuta dolcezza, mai una volta che mi sia lampeggiata la spia dell'asc+t....meglio della mia 156 2.4 multijet a TA......neanche da mettere....prova magari a disinserire il controllo della trazione e parzializza molto il gas...ma non prendere paura se tende a scodare, non mollare l'acceleratore sennò fai peggio, cerca di dosarlo...se ovviamente non lo fai già...e vedrai che dovrebbe andare meglio. Le Nokian le ho sull'Alfa, sono ottime....se scoda e pattina in seconda, tienila in terza, coppia ne hai a sufficienza lo stesso. Fammi sapere come va in caso, sono curioso anche io di sapere come si comporta su neve la 1er...
la mia 1er non se la cava male forse sarebbe meglio non avesse l'assetto per la neve è un po' troppo rigido....quella di un mio amico che ha l'assetto normale è un po' più sincera e ha un po' più di trazione
la e39 ha un peso e quindi un comportamento diverso! ho provato un 530d e si comporta di gra lunga meglio della mia 123d!
Ti faro' sapere... oggi no.. adesso piove, pero' sabato vado a sciare a Pila, comunque credo che se trovero' strada innevata lascero' la macchina ad Aosta e salgo con la funivia Per carita' non nego che ottimizzzando la guida forse riuscirei a fare quel paio di tornanti ripidi che ci sono in alto, ma se mi si ferma qualcuno davanti la vedo dura ripartire da fermo... poi l'esperienza in Formazza tenendo lo sterzo girato per andare dritto (su salita molto piu breve) non mi da' fiducia
Io ho avuto l'occasione di guidare per un po' la 118d di un mio amico in montagna, la strada era innevata ma non eccessivamente...Nokian come le tue, l'auto si è comportata molto bene devo dire. Abituato alla 535d pensavo che la neve la rendesse molto meno controllabile, invece no! Ciao
Bè chiaramente la E39 ha un peso non indifferente....dovrebbe essere sui 1700/1800 kg la 525tds vero? Altra cosa che potresti fare, per migliorare la trazione su neve, è adottare cerchi da 16 pollici e pneumatici da neve misura 205 quando l'assetto è bello rigido, immagino che tu abbia un'attiva, hai provato questa soluzione o hai i cerchi stradali? Io sull'Alfa Romeo ho i 215/45 multiraggio, che tengo anche per le invernali....ma non ho particolari problemi poiché non sono poi così larghe. Però prova così, mi ricordo mio padre, prima della 525, aveva una Lancia Thema 2.0 turbo 16v preparata dalla Momo....a parte il gran motore:), soffriva la neve...bè, ci facevano montare le 195/15 da neve per ovviare il problema! Però dopo quella modifica è sempre andata bene! Io ti do delle idee, poi giustamente devi scegliere tu il da farsi, quanto a montagna, ne fai sicuramente più di me;-)
Certo che sul forum se ne leggono di tutti i colori! Chi non riesce a salire con gomme da neve e chi con cerhi da 18 ed estive sipera tizi meglio attrezzati! Da parte mia pur avendo attreversato mezza Europa non ho avuto l'occasione di affrontare salite innevate. Per togliermi lo sfizio ho provato a fare partenze "disperate" (accelerazione pesante e ruote sterzate) su neve (circa 10 cm) senza incontrare problemi. Forse la 123, come molte diesel, ha molta coppia ed è più difficile da gestire rispetto alla 130. Ti consiglio di "accelerare con il cambio", overo partire senza accelerare poi sfiorare il pedale e quindi cambiare. Bye
Vedete, io ho aperto il 3d riportando luoghi e situazioni di neve diverse proprio perchè c'è neve e neve. Ripeto, in pianura ed in autostrada no problem. In salita su strada innevata i problemi ci sono quando la pendenza inizia ad essere forte e si va su neve vergine specie se posata su crosta ghiacciata. E questa è una condizione che per chi va a sciare è facile trovare, io che vado anche con le ciaspole non disdegno andarci mentre nevica... e con la mia vecchia c3 ce la facevo....
Secondo me l'idea di togliere completamente i controlli per partire meglio sulla neve è un idea "fantasiosa", dopo diverse prove sono certo che il metodo migliore sia mantenere il dtc attivo, senza nessun controllo, essendo sprovvista di differenziale autobloccante, una ruota gira completamente a vuoto senza riuscire a muovere l'auto (e il cambio automatico non migliora la situazione...). Con il dsc è un po' troppo conservativa ma comunque rende l'auto stabile mentre è già in moto. Ho avuto esperienze sulla neve anche con altre auto ma devo dire che la serie1 è veramente scarsina, nonostante sia migliorata parecchio con i 205/16 nokian. Ripeto, per me il problema della serie1, sulla neve, è la trazione e non la stabilità.
Io a dicembre ho montato le Yokohama W Drive 205/50 su dei 17, a capodanno come ben sapete è nevicato ovunque e fortunatamente mi sono ritrovato con le termiche (appena in tempo).. devo dire che come trazione non ho avuto molti problemi, in pianura l'auto parte tranquillamente anche lasciandola slittare (le termiche svolgono il loro lavoro egregiamente), in più ho provato a fare una frenata d'emergenza e l'abs ha lavorato benissimo.. unica cosa, poca stabilità quando ci sono le corsie ghiacciate create dalle auto precedenti (ovvio..) Da notare però che non ho mai avuto a che fare con queste potenze prima d'ora, per cui non so fare un paragone (però con la punto con le gomme estive facevo molta più fatica, soprattutto a partire)