praticamente sul libretto della mia f30 di importazione ho solamente i cerchi da 16. Però la macchina me la hanno portata con i cerchi da 17. Qual è la procedura da seguire oltre che fare causa al venditore? Aiutatemi ho paura d prendere un bella multa e di non passare le revisioni nonché non poter rivendere la ma f30 tra qualche anno. grazie P.S: dimenticavo un gommista mi ha fatto anche problemi per farmi il cambi gomme
salute Paoletto, ci sono diversi produttori di cerchi, tra i quali OZ e fondmetal, Mak, che commercializzano ormai cerchi omologati secondo le nuove norme; penso ci si possa rivolgere a loro e ai rivenditori collegati; per la Fondmetal nel Lazio il distributore si trova a Guidonia e può fornire i nomi dei gommisti collaboratori; http://www.fondmetal.it/
Qui non è un problema di cerchi omologati il problema è che non hai a libretto la misura che hai montato cosa ben più grave (ritiro del libretto e multona se ti fermano) ... devi farti rilasciare il nulla osta in BMW e poi andare in motorizzazione per la verifica tecnica. Tieni conto però che su alcune vetture BMW non la rilascia .... tipo il 116ED può solo montare i 16" non so se è il tuo caso.
salute, forse non mi sono spiegato; le nuove norme non richiedono più alcun nulla osta, da parte di BMW o altri, per l'aggiornamento della carta di circolazione; se cerchi sui siti dei produttori citati p.e. è indicata la procedura ; buon lavoro News [h=1]PROROGA DEL DM20: FONDMETAL VA AVANTI[/h] 28.03.2014 FONDMETAL è lieta di comunicare che, nonostante la proroga del DM 20 riguardante il “Sistema Ruota” al 31 dicembre 2014, rispetterà il programma di omologazione previsto per il 2014 e utilizzerà l’ulteriore tempo messo a disposizione per includere nuove applicazioni, incontrando le esigenze dei propri clienti. Ricordiamo che il decreto 20 del 10 gennaio 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prevede che dalla sua entrata in vigore ogni “Sistema Ruota” (cerchio e pneumatico) installato sul veicolo debba essere provvisto di opportuna omologazione. Potete scaricare il comunicato ufficiale delle associazioni di categoria e la circolare ministeriale, direttamente da questo link: Comunicato Assoruote Comunicato Ministero dei Trasporti
Si ma deve aspettare fino alla fine dell'anno sempre se non fanno una nuova proroga, e poi imbattersi nella burocrazia italiana ..... nella sua attuale condizione non può circolare e credo che la macchina gli serva. A mio avviso fa prima a chiedere in bmw e vedere se riesce ad anticipare i tempi.
"Si ma deve aspettare fino alla fine dell'anno sempre se non fanno una nuova proroga," salute, la procedura è già in vigore se il fabbricante dei cerchi ha fatto fare le omologazioni... come detto, alcuni lo hanno già fatto; e quindi dispongono di alcuni cerchi già omologati; basta prendere contatto con il fabbricante e vedere....qual è la situazione per la macchina che interessa; le pratiche burocratiche in questo caso sono più snelle che se ci si rivolge alla casa, BMW o altri;
A cavolo bella cosa allora, ma non bisognava andare a cercarsi il gommista certificato e balle varie per fare la "certificazione" ? Sei mica con più precisione come funziona ?
ciao , il mio suggerimento è di contattare un marchio come OZ o Fondmetal, ti indicheranno passo passo la procedura, ad ogni modo in rete circolano dei servizi in merito saluti
omologazione cerchi Ciao...ma sei sicuro che non hai misure alternative?? Magari sull'altra pagina del libretto!!! Controlla...mi sembra strano ke un 316 abbia solo le 16"! Theking87 from Tapatalk
la nuova legge mi spiace ma non e' entrata in vigore ma spostata al 31 dicembre 2014 per far fronte alle vendite dei cerchi rimaste in stock. La procedura te la hanno spiegata, devi contattare che ti ha venduto la macchina, farti cambiare i cerchi e gomme, oppure vai dai carabinieri e spiegagli che cosa ti hanno fatto se ti fanno storie. Altrimenti, la BMW se previsto, ti rilascia senza problemi il nulla osta con il quale vai in motorizzazione e pagando la visita e tutti i vari bollettini, ti fanno il collaudo per poi rilasciarti il libretto aggiornato. Non aspettare. ps: OZ e' indagata per truffa a danni dei compratori dei loro cerchi perche' non sono prodotti in Italia ma in Cina. Per ora gli unici con omologazione attiva ECE ONU 124 e' la WSP Italia. Nessun gommista (in Piemonte) e' andato a fare i corsi per l'approvazione della messa punto del complesso cerchio-ruota in Motorizzazione. Com'è noto, con il Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 10 gennaio 2013, n. 20, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2013, sono state emanate norme in materia di approvazione nazionale di sistemi ruote, nonché procedure idonee per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti di veicoli sulle autovetture nuove o in circolazione. L'art. 10, comma 2, del predetto decreto ministeriale 10 gennaio 2013, n. 20, dispone che, decorsi dodici mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, in cui possono essere commercializzati sistemi ruota prodotti in assenza delle prescrizioni del decreto stesso, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 77, comma 3-bis, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (che stabiliscono una sanzione amministrativa, il sequestro e la confisca per l'importazione, la produzione e la commercializzazione di sistemi, come ruote, cinture di sicurezza e pneumatici, che non riportano l'omologazione o l'approvazione, ndr)". Tuttavia, l'attuale congiuntura economica e la conseguente contrazione del mercato di settore non ha consentito, stando a quanto denunciato dalle Associazioni dei costruttori di ruote, lo smaltimento delle scorte di magazzino di ruote costruite prima dell'adozione delle disposizioni di cui al richiamato 10 gennaio 2013, n. 20. Per quanto motivato, è stato predisposto un apposito regolamento, in corso di approvazione, per prorogare dal 22 marzo 2014 al 31 dicembre 2014 il termine indicato all'art. 10, comma 2, del decreto ministeriale 10 gennaio 2013, n. 20, entro il quale possono essere commercializzati sistemi ruota prodotti in assenza delle prescrizioni recate dal più volte richiamato decreto 10 gennaio 2013, n. 20
salute, quando si fanno certe affermazioni bisogna essere cauti; Front and Rear Size: 18x8 Offset: 45mm Backspacing: 6.30" Bolt Pattern: 5-120 Rec. Tire Size: 225/40-18 Weight: 21.6lbs. Finish: Matte Grey Construction: 1pc. Low Pressure Cast w/ Flow Forming Finish Warranty: 1 Year Manufactured in Italy le caratteristiche indicate si riferiscono ad un prodotto OZ " OZ e' indagata per truffa a danni dei compratori dei loro cerchi perche' non sono prodotti in Italia ma in Cina." questo non è esatto; sono prodotti in Cina alcuni brand OZ( mi sembra Sparco); quindi in definitiva dire che i cerchi OZ( tutti?) sono prodotti in Cina non corrisponde al vero ritornando alla omologazione, alcuni fabbricanti, come OZ appunto, fondmetal e altri hanno già ottenuto l'omologazione per alcuni cerchi e per questi prodotti non occorre il nulla osta delle case automobilistiche; saluti
omologazione cerchi Ciao, anch'io ho avuto il tuo stesso problema, f31 di importazione con i cerchi da 17 non riportati sul libretto. Ho fatto la classica procedura alla motorizzazione pagando i bollettini, circa 60€(rimborsati dalla concessionaria)e con il nulla osta bmw ti mettono i tuoi cerchi a libretto. Ho sentito parlare anche di una procedura telematica che ti riporta tutte le misure da 16 a 19 sul libretto ma non so come funziona di preciso e non mi sono informato perché avevo già fatto la richiesta. Se hai intenzione di cambiare cerchi in futuro magari prova ad informarti. Inviato dal mio iPhone
salute.... giacomo è uscito l'articolo su tutti i giornali e anche in tv....mica me lo sono inventato che OZ è indagata per la produzione di cerchi extra cee. Cmq onestamente "francamente me ne infischio" (come cita un celeberrimo film) della OZ, di fatto quella legge non è in vigore quindi questo ragazzo dovrà applicare le regole precedenti per l'omolazione/regolarizzazione delle misure a libretto. Questo è quello che andava chiarito e che chiedeva. Poi, se vogliamo parlare di OZ, apriamo pure una differente discussione in merito e ci aggiorniamo sul questa ditta, che oltretutto, l'unica a non avermi risposto in merito alle mie richieste sulle nuove omologazioni.....poi per carità...i cerchi sono stupendi.
ciao , la cautela era riferita all'affermazione, non fondata, che la OZ produca i cerchi in Cina; è una notizia errata e come tale può causare dei problemi; vengono prodotti in Cina, come detto alcuni brand( Sparco e mi sembra anche MSW), ma non tutti i cerchi, come mostrato; per quanto riguarda l'omologazione dei cerchi e pneumatici diversi da quelli di serie (non indicati sulla carta), l'entrata in vigore( e quindi l'obbligatorietà delle omologazioni) è stata prorogata alla fine dell'anno per permettere a chi fosse in ritardo di mettersi in regola , ma le omologazioni effettuate da alcuni produttori di cerchi sono ovviamente già valide; per cui per questi prodotti( quelli omologati), ripeto, non è necessario il nulla osta delle case automobilistiche, anche adesso; augurandomi di essere stato chiaro ti saluto
R: omologazione cerchi Anche WSP produce in cina, per loro diretta ammissione, avendoli io contattati personalmente. Progettano in Italia e producono in cina. (E poi si lamentano se i cinesi glieli copiano). Noi in Italia non produciamo più nulla /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
giacomo io spero che tu stia scherzando..... OZ ha falsificato i cerchioni che provenivano dalla Cina come se fssero stati prodotti in Italia... altro che cautela, sono dei truffatori delle balle!!!!!!! Hanno evaso tanti di quei soldi che ci campiamo io e te e i nostri figli!!!! Per darti i numeri visto che non ci credi sono la bellezza di 3 milioni di euro! Vai a leggerti la gazzetta ufficiale e l'inchiesta della gdf. Olaf antifrodi di Bruxelles ti dice niente?? cmq, per tornare all'argomento principale, quindi ti senti sicuro al 100% di consigliare a Paoletto1971 di fregarsene del fatto che non ha la misura a libretto e fare cosa quindi? Io dico che quella misura non omologata, comporta secondo l'articolo 78, il pagamento di una multa da 419 a 1682 euro e come sanzione accessoria il ritiro della carta di circolazione.
ciao, ormai non c'è più fiducia da parte mia in queste aziende.... cmq stiamo parlando di due argomenti diversi, omologazioni e leggi sulle omologazioni, e produzione di cerchi. Aihmè, avevo sentito dei due stabilimenti di stampaggio trasferiti in Cina per i "cost revenue", però almeno le tasse sui dazi doganali loro li pagano.. ;-)
giacomo io spero che tu stia scherzando..... OZ ha falsificato i cerchioni che provenivano dalla Cina come se fssero stati prodotti in Italia... altro che cautela, sono dei truffatori delle balle!!!!!!! caro sphinx, se c'è una inchiesta ci saranno dei motivi, io però sono perplesso sul fatto che sia possibile "falsificare " i cerchioni.... come ? facendo stampigliare nelle officine cinesi il marchio Made in Italy? se fosse questo, beh allora sarebbe una cosa grave; la mia impressione invece è diversa, come detto, sono alcuni marchi prodotti in cina e questo è noto e dichiarato dalla OZ, cosa che appare anche sul sito che avevo citato; per quanto riguarda l'omologazione , la situazione è quella che ho descritto; ripeto che alcune case hanno già omologato dei cerchi per i quali ovviamente vale la legge, per gli altri cerchi si applica la normativa precedente fino alla fine dell'anno; quindi nessun problema legale per i prodotti che rispettano le caratteristiche originali( larghezza e diametro); in conclusione nel caso in cui si volessero montare gomme ( e cerchi) non indicate sulla carta, occorre : - nulla osta della casa per la trascrizione sulla carta da parte della motorizzazione; oppure -cerchi e gomme già omologate dai fabbricanti di cerchi, con la procedura conseguente, in questo caso non occorre il nulla osta della casa; se cerchi in rete ci sono diversi servizi in merito nei quali si descrive passo dopo passo la procedura; mi sembra chiaro saluti [TABLE=class: productresults ecom] [TR] [TD=colspan: 2] 17" $148 18" $176 [/TD] [/TR] [TR] [TD=colspan: 2]2014 BMW 228i Base Model Built On Or After 3/2014[/TD] [/TR] [TR] [TD] Set of 4: $592.00 Add To Cart Add To Cart & Shop for Tires Shipping Quote Add To Wish List [/TD] [/TR] [TR] [TD=colspan: 3][/TD] [/TR] [/TABLE] Size: 17x7.5 Offset: 38mm Backspacing: 5.71" Bolt Pattern: 5-120 Rec. Tire Size: 205/50-17 Weight: 18.8lbs. Finish: Black Painted Construction: 1pc. Gravity Cast Finish Warranty: 1 Year Manufactured in China [TABLE=class: productresults ecom] [TR] [TD=colspan: 2][/TD] [/TR] [TR] [TD=colspan: 2][/TD] [/TR] [TR] [TD=class: info][/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD=colspan: 3][/TD] [/TR] [/TABLE] Front and Rear Size: 17x7.5 Offset: 38mm Backspacing: 5.71" Bolt Pattern: 5-120 Rec. Tire Size: 205/50-17 Weight: 18.8lbs. Finish: Black Painted Construction: 1pc. Gravity Cast Finish Warranty: 1 Year Manufactured in China come vedi la cosa è, almeno per questi prodotti, Sparco e MSW, ufficialmente dichiarata
11 RISPOSTE 1 Quando entrerà in vigore il decreto? Il Decreto è già entrato in vigore il 22 marzo 2013. 2 Cos’è il sistema ruota? Il sistema ruota è una ruota diversa dalle ruote originali o dalle ruote sostitutive del costruttore del veicolo. Questa può essere considerata singolarmente o unitamente allo pneumatico, viti o dadi di fissaggio, adattatori o distanziali. 3 Si possono montare ruote di misure diverse rispetto a quanto riportato nel libretto? Oggi è già possibile montare delle ruote, purché omologate, di diametro diverso e con pneumatici diversi da quelli previsti dal libretto. Il Decreto infatti permette l’installazione di “ruote speciali” con diametri diversi da quelli originari a condizione che la combinazione cerchio/misura scelta sia stata omologata (come ad esempio la OZ Superturismo GT/WRC 7x17”) e che riporti in maniera visibile a pneumatico installato il numero progressivo di omologazione NADxxxx. Il secondo requisito necessario è che l’auto rientri all’interno del cosiddetto “ambito di impiego” del sistema ruota omologato, ovvero che faccia parte della lista delle auto per cui la ruota è stata omologata. 4 Cos’è "l’ambito d’impiego"? "L’ambito di impiego" è un documento che contiene tutte le informazioni dettagliate circa la vettura e le varie motorizzazioni previste, le misure dello pneumatico, gli elementi di fissaggio e tutte quelle condizioni e note necessarie per istallare correttamente la ruota omologata a cui si riferisce e che è reso disponibile dal costruttore del sistema ruota omologato. 5 In sostanza, qual è il percorso da fare per installare una ruota di diametro diverso? La procedura è facile! Basta recarsi dal gommista di fiducia, verificare con lui quale fra le ruote omologate da OZ possa fare al caso tuo. Accertarsi poi che la propria auto rientri tra gli ambiti di impiego previsti dall’omologazione della ruota stessa e le possibili combinazioni di pneumatico da associare. 6 Quali documenti serviranno? Il gommista consegnerà il certificato di conformità della ruota emesso da OZ, il documento relativo all’ambito di impiego della ruota e la dichiarazione su carta intestata di corretto montaggio. 7 Occorre aggiornare la carta di circolazione? La carta di circolazione dovrà essere aggiornata solo nel caso in cui il sistema preveda una misura degli pneumatici non riportata sulla carta di circolazione. Se la misura degli pneumatici è già riportata sulla carta di circolazione basterà tenere in auto la documentazione rilasciata dal gommista (certificato di conformità e dichiarazione dei lavori di installazione) 8 Per l’aggiornamento della carta di circolazione occorrerà poi il nulla osta della casa auto o basta presentare domanda in motorizzazione? Con il certificato di conformità (unitamente all’ambito d’impiego correlato) e la dichiarazione di corretta installazione basterà recarsi presso gli uffici della motorizzazione della stessa provincia di appartenenza dell’installatore e presentare domanda di aggiornamento della carta di circolazione utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito www.portaledellautomobilista.it, allegando le attestazioni di due versamenti di 25,00 + 16,00 euro. Il funzionario della motorizzazione verificherà l’originalità dei documenti ed il corretto montaggio del sistema sull’auto, e trascriverà sul libretto la nuova combinazione auto/cerchio/pneumatico montata ed omologata. 9 Quali ruote potranno essere vendute da quando il decreto diventerà obbligatorio? A partire dall’1 Gennaio 2015, in Italia potranno essere vendute solo ruote omologate. L’omologazione richiesta sarà l’omologazione europea UN/ECE n°124 o l’omologazione italiana secondo il D.M. n°20. Le ruote certificate secondo il regolamento europeo UN/ECE n°124 e quelle certificate del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, saranno le uniche che potranno essere vendute e installate sugli autoveicoli. Le ruote omologate UN/ECE n°124 devono obbligatoriamente avere le stesse dimensioni di quelle previste dai costruttori auto di primo impianto, viceversa le ruote cosiddette “speciali” , che saranno omologate secondo la nuova normativa italiana, offriranno la possibilità di montare dimensioni di cerchio e pneumatico diverse da quelle previste a libretto. 10 E se volessi diminuire il diametro della ruota rispetto a quanto scritto sul libretto? Così come succede per il cosiddetto “inch up”, ovvero il montaggio di ruote di diametro superiore rispetto a quanto riportato da libretto, per alcuni casi riportati sempre all’interno degli ambiti d’impiego della ruota in esame, è possibile anche l’installazione di diametri inferiori, a condizione che esistano sul mercato pneumatici omologati di tale dimensione che rispettino quanto previsto dagli ambiti d’impiego. 11 Cosa succede per le ruote acquistate prima della data ultima per l’obbligatorietà del decreto? Il decreto non è retroattivo, quindi per tutte le ruote speciali con pneumatici che rientrano nelle dimensioni previste originariamente a libretto ed acquistate ed installate precedentemente a tale data non ci sarà nessun obbligo. Mi auguro che questo risolva ogni dubbio, saluti