Domanda tecnica, non sono graditi flames

Discussion in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' started by batmobile, Jan 19, 2009.

  1. albertoxx

    albertoxx Amministratore Delegato BMW

    3,654
    241
    Nov 17, 2007
    Reputation:
    12,992
    Alpina Roadster S 3.4 - 320D XDrive E91
    Comunque tornando al discorso "formale" (che tanto secondo me per come è definita la "gara" dal legislatore, solo lui non l'ha mai fatta perchè c'ha l'autista...)
    temo che la decisione rimanga agli agenti e semmai il tutto puo' essere portato davanti al giudice sperando di uscirne bene con un buon avvocato.
    In generale in questi casi l'onere della prova è a carico dell'imputato...mi chiedo come...(se ammazzi uno a calci invece lo deve provare l'accusa...fantastico...)
     
  2. nivola

    nivola Top Reference

    18,838
    11,340
    Apr 6, 2008
    موليز
    Reputation:
    2,147,483,647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    In riferimento alla domanda posta da batmobile ed ai post precedenti volevo solamente specificare che di recente, una sentenza della Corte di Cassazione (la n.21816/08 del 29 aprile 2008), ha stabilito che il verbale di contravvenzione non fa più piena prova fino a querela di falso. (Nel caso di specie il verbale era stao elevato per un passaggio col semaforo rosso).
    In riferimento ai post precedenti, dunque, l'agente redigendo il verbale e portanto così la sua "testimonianza" sull'accaduto non può semplicemente dire e, dunque, "riportare a verbale", ad esempio: "Ho visto i conducenti guardarsi in cagnesco oppure farsi un cenno ed iniziare a gareggiare...").
    Ovviamente trattasi sempre di una sentenza che, nel nostro ordinamento, non fa precedente giuridico, tuttavia è, secondo me, un segnale importante che potrebbe essere applicato anche nel precedente caso, pensando appunto, alla valutazione di un agente in merito ad un episodio presunto di veicoli che gareggiavano in velocità su strada.

    Ed ora una considerazione...non me ne volere, batmobile:mrgreen:, ma il compartimento della polstrada, non era il medesimo che si mise all'inseguimento della Ferrari, della Lambo e della Porsche duranta la gara di un pò di tempo fa che si concluse con lo "scontrino" della tedesca e della creatura di Sant'Agata Bolognese e la fuga di quella di Maranello?:rolleyes:
    E' pericolosissimo quel tratto autostradale!!!:mrgreen::mrgreen:
     
    Last edited by a moderator: Jan 20, 2009
  3. uploader

    uploader Guest

    Reputation:
    0
    Per quanto riguarda le contravvenzioni, bisogna distinguere se si contesta il fatto sotrico o l'interpretazione data dagli agenti. Nel primo caso, bisogna fare la querela di falso, nel secondo è sufficiente addurre motivazioni o fonti di prova.

    Per quanto riguarda gli aspetti penali della vicenda, gli agenti sono sentiti come testimoni e si può produrre agli atti anche il verbale. Al proposito giova rilevare che, ai fini del decidere, è irrilevante l'accordo tra i conducenti sul gareggiare.
    In sede dibattimentale, comunque, il Tribunale (o la Corte d'Assise se vi sono conseguenze mortali) valuta anche le prove dedotte dall'imputato, al quale spetta sovvertire la versione fornita dagli agenti.
     
  4. uploader

    uploader Guest

    Reputation:
    0
    Ce ne vogliono almeno tre per il reato associativo :mrgreen:
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62,032
    25,567
    Nov 6, 2007
    Netflix
    Reputation:
    2,147,476,461
    car2go
    penso di sì perchè si tratta di oggetto del reato. i penalisti mi smentiranno.
    se sono tre o più, sì :mrgreen:
    non sono veicoli a motore

    p.s. poi ovviamente si farà il processo penale e sarà sentito. e, se gli danno ragione, riceverà anche un cospicuo risarcimento.
     
    Last edited by a moderator: Jan 20, 2009
  6. Robby84

    Robby84 Secondo Pilota

    704
    20
    Mar 14, 2008
    Reputation:
    250
    BMW 330D coupè
    Come già scritto la parola dell'agente è valida fino a querela di falso, quindi basta il parere tecnico del Poliziotto per accertare se stavano o no gareggiando...
    comunque sappiamo tutti quando 2 stanno "sciancando", non ci vuole un ingegnere per capirlo...
     
  7. Robby84

    Robby84 Secondo Pilota

    704
    20
    Mar 14, 2008
    Reputation:
    250
    BMW 330D coupè
    Si, è lecito perchè la violazione dell'art. 9 comprende anche il sequestro del veicolo, indipendentemente se si sa o no chi guidava!

    Anche con la guida in stato d'ebbrezza (art. 186) c'è il sequestro del mezzo fino a 1.49 di tasso, oltre viene confiscato (se il conducente è anche il proprietario) e non lo vedi più!
     
  8. nivola

    nivola Top Reference

    18,838
    11,340
    Apr 6, 2008
    موليز
    Reputation:
    2,147,483,647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
  9. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15,503
    902
    Mar 25, 2004
    Reputation:
    21,716,159
    dalla 02 alla e36.
  10. BlackSoul666

    BlackSoul666 Collaudatore

    316
    12
    Dec 6, 2007
    Reputation:
    9,610
    BMW Z3 1.9 '96

    Il succo sta tutto in questo post...
     

Share This Page