Ancora troppo fumo

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da asilipo, 19 Gennaio 2009.

  1. asilipo

    asilipo Kartista

    150
    0
    2 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw E46 150cv Touring
    Nonostante io usi il bludieseltech, nonostante abbia usato a natale il liquymoly diesel cleaner la machcina continua a fare fumo quando entra il turbo in accellerazione!! che posso fare?
     
  2. *Piero*

    *Piero* Amministratore Delegato BMW

    3.062
    390
    6 Dicembre 2007
    Reputazione:
    207.395
    Clubman Cooper D / tr7

    Dopo un tot di kilometri tutte fumano, a meno che non siano euro4 dotate di filro antiparticolato (e non è il caso delle nostre!).
    Io ho notato una consistente diminuzione di fumo in accelerazione dopo la pulizia(fatta smontando tutto e pulendo a mano) di tutto il condotto d'aspirazione (dal filtro alle fmose lamelle).
    C'è da dire che comunque, dopo parecchi km ad andature lente o in città, alla prima sgasata una bella nuvoletta viene fuori ugualmente: sono i residui di combustione che a basso n° di giri lo scarico non ha la pressione suff. per espellerli.
     
  3. rastello76

    rastello76 Kartista

    51
    1
    9 Maggio 2008
    Reputazione:
    17
    bmw 320d
    il fumo e' nero o bianco?
    nel caso nero prova a pulire o cambiare il sensore di sovralimnetazione del turbo anche a me fumava quando lo ho pulito dopo un paio di giorni la macchina non fumava piu'.
    se e' bianco stai attento significa che la turbina si sta rompendo.
     
  4. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    Pure a me si comporta allo stesso modo di piero. Girando in città a bassi giri niente fumo ma alla prima tirata sopra i 2500 giri fa la nuvoletta. Dopo questa prima tirata le successive niente fumo.
    Dici che pure da me potrebbe essere il sensore di sovralimentazione? :-k
     
  5. *Piero*

    *Piero* Amministratore Delegato BMW

    3.062
    390
    6 Dicembre 2007
    Reputazione:
    207.395
    Clubman Cooper D / tr7
    Credo sarebbe utile sapere anche quanti km hanno le ns. auto e il tipo di utilizzo (questo + difficile perchè soggettivo).
    comunque:
    110.000 km la mia, 85% autostrada vel. codice e piede leggero pro consumi:wink:
     
  6. asilipo

    asilipo Kartista

    150
    0
    2 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw E46 150cv Touring
    il colore non lo so, io sono al volante :wink: ... ma la macchina tende a sporcarsi di nero dietro!! quindi presumo sia nero..

    comunque farò un controllo, la turbina è stata già sostituita in garanzia a 70.000km da concessionario BMW, quindi mi sembra strano!!!
     
  7. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR

    Io sono a 127k e la uso parecchio sul misto città/superstrada :wink:
     
  8. rastello76

    rastello76 Kartista

    51
    1
    9 Maggio 2008
    Reputazione:
    17
    bmw 320d
    il fumo e' nero allora puo' essere il sensore comunque e' normale che dopo un po di chilometri andando a 2000/2500 giri e poi accellerando di colpo venga fuori un po di fumo.
    fai una prova su una strada tipo tangenziale o autostrada occhio a non prendere multe vai circa a 80/90 all'ora per qualche km poi in 5A marcia accellera a fondo gradatamente e mantieni un po l'accelleratore premuto guarda dallo specchietto retrovisore esterno se continui a vedre del fumo nero oppure lo vedi solo in un primo momento quando accelleri.
    se solo in un primo momento e' normale se continui a vederlo allora o sensore o condotti di aspirazione sporchi.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    quoto le considerazioni di Piero.:wink:

    aggiungo: se il fumo si presenta sempre in accelerazione e/o la vettura non rende come dovrebbe (vel max bassa, arranca in salita) potrebbe essere un problema all'egr, che rimane aperto o si apre sotto la pressione dei gas di scarico per staratura della molla di contrasto o per usura della sede di tenuta.

    Altre cause di fumosità possono essere:

    cattiva polverizzazione iniettori;
    malfunzionamento sulla linea aspirazione (gestione turbo, manicotti lenti o fessurati, intercooler lesionato);
     
  10. rastello76

    rastello76 Kartista

    51
    1
    9 Maggio 2008
    Reputazione:
    17
    bmw 320d
    oppure anche debimetro
     
  11. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    il debimetro da' problemi opposti, di solito: poco carburante in relazione alla mandata d'aria
     
  12. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    potrebbe essere anche il filtro recupero vapori incrostato?
     
  13. rastello76

    rastello76 Kartista

    51
    1
    9 Maggio 2008
    Reputazione:
    17
    bmw 320d
    quoto sopra anche il filtro vapori olio
     
  14. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    :-knon inciderebbe sulla fumosità allo scarico, secondo me; al massimo,se bloccato aperto, può dare un consumo anomalo d'olio; se chiuso, una fuoriuscita di vapori d'olio dal tappo punterie o dall'astina olio.
     
  15. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    dicevo perchè quando l'ho cambiata ho notato una grossa riduzione della fumosità. Avevo fatto però anche altre cosette.
     
  16. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
     
  17. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    alette collettore e pulizia dello stesso.
     
  18. bikers

    bikers Kartista

    239
    13
    23 Gennaio 2008
    ROMA
    Reputazione:
    54.862
    serie 120d
    Dare una soluzione ,su due piedi non e facile inquanto bisogna verificare alcuni parametri da una diagnosi.Comunque io escluderei il sensore della pressione del turbo.Questo sensore da una diminuzione del rendimento della pressione turbo facilmente avvertibile.Cio che di solito puo provocare questa eccessiva fumosita continuata ad ogni regime o quasi,e data dal malfunzionamento,del sensore temperatura aria compressa,situato :aprendo il cofano e guardando in basso a dx lo si trova a metà altezza avvitato sul tubo metallico che viene dal radiatore dell aria.E avvitato il suo segnale viene sfruttato dalla centralina in concomitanza con quello emesso dal sensore di pressione sovralimentazione,per calcolare la densità dell aria in entrata al motore alfine di correggere la quantita di gasolio da iniettare.Ad un eccessivo innalzamento della temperatura dellaria corrisponde un adeguamento della pressione di sovralimentazione.Quindi l avaria del sensore sul tubo metallico genera una eccessiva fumosita o scarso rendimento.Prova a smontarlo puliscilo con cura e prova ,altrimenti fa una diagnosi x scrupolo e sostituiscilo ,sicuramente si notera un cambiamento notevole,la spesa e bassa e lo puoi fare da solo utilizzando una chiave adeguata spero di essere stato di aiuto saluti a tutti .:wink:
     
  19. asilipo

    asilipo Kartista

    150
    0
    2 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10
    bmw E46 150cv Touring
    grazie ragazzi!! a tutti per le risposte!
     
  20. Bonny88

    Bonny88 Secondo Pilota

    628
    7
    10 Dicembre 2007
    Reputazione:
    252
    Z4 2.2i ex 320d e46 pre
    se hai il flessibile rotto fuma molto :)
     

Condividi questa Pagina