Tanto per tornare in topic... ecco le due schede comparative: Come vedete i parametri "chiave" sono identici. Cambia solo il cetano di 1 punto. Anche se quello pare essere il valore minimo. In realtà dai test fatti risulta che il cetano reale sia nell'ordine dei 53-54. P.S. Ah ovviamente la scheda del normale non è aggiornata al 2009. Aspetto conferme che anche quello sia stato ufficialmente portato a 10ppm di zolfo.
sono sempre stato scettico sul bludiesel, ma circa un anno fa ho avuto l'occasione di vedere lo smontaggio e la revisione degli iniettori di 2 autovetture diesel common rail, 1 con 230.000km fatti con gasolio normale e un'altra con 200.000km fatti con bludiesel non il tech quello precedente, la differenza c'è eccome. Le punte degli iniettori su quella da 230.000km erano veramente consumate, su quella da 200.000km sembravano avessero fatto 100.000km in meno. Da li in poi faccio il pieno solo con il bludiesel.
Allora diciamo che il "caso" ha voluto che quella che usava il BD avesse gli iniettori in condizioni nettamente migliori. Si vede il BD porta fortuna
2 auto di rappresentanti quindi parecchia autostrada per tutte e 2! Cmq finchè uno non vede non crede! io sono sempre stato totalmente scettico e giudicavo male chi metteva il bludiesel, per le varie cavolate che si dicevano in giro. Poi si è invertita la situazione! cmq sono circa 60.000km che utilizzo solo bludiesel! la mia macchina ne ha 154.000km e per i 200.000km cioè fra circa 1anno conto di tirare giù io gli iniettori per la revisione e taratura, poi vi saprò ridire con certezza se ha fatto bene o no!
Ovviamente tu ora sceglierai il BD. Chi non vuole credere non ci crederà (in fondo potresti esserti inventato tutto) Io credo alle mie logiche e deduzioni che mi dicono che il BD è migliore. Grazie per la tua testimonianza , se vera, hai tolto ogni dubbio. Manca ancora pero' la prova definitiva. Speriamo arrivi , cosi potro valutare finalmente con dati oggettivi, il mondo dei meccanici d'auto, che hanno sempre denigrato il BD.
Ho trovato ieri questa discussione del 2002. Dove alla fine il Carughi diceva le sue impressioni. Se vi interessa il link sta qua: http://groups.google.it/group/it.di...=it&q=carughi+pulizia+motore#84b6e276f6f1e636 Non da grossi contributi in termini di formule o altro, ma soltanto una opinione in aggiunta a tutte le altre. PS il Carughi è un ex sviluppatore di motori per Fiat e Ferrari nonchè Ing. nucleare (l'ultima collaudo di una centrale l'ha fatto lui) professore e via discorrendo. Insomma una voce autorevole in più. :wink:
Interessante.. Oggi parlando con un amico possesore di vw passat tdi e appassionato motociclista dell'elica, mi raccontava qualche disavventura della sua auto. Poi alla domanda hai mai usato bdtech o simili, la sua risposta è che Vw.per lo meno il suo capo officina sconsiglia l'uso di tali combustibili: aggiungo che ciò è scritto sul libretto di uso e manutenzione...
Con il 320 non l' ho ancora fatto. Ma quando l' ho fatto con il Passat, si sentiva eccome (e si vedeva)
adesso non sò qual'era la discussione forum ma qualcuno aveva postato un articolo di autotecnica dove avevano provato i vari tipi di gasolio speciale compreso il BDtech.
Di solito i manuali delle auto e moto sconsigliano l'uso di additivi olio e benzina. Ovvio che se sono state ingegnerizzate e costruite per un tipo di olio e carburante, si debba usare quello o equivalente. Fatto sta che adesso il gasolio è cambiato per tutti, e bisogna capire se gli additivi al posto dello zolfo vanno bene o no.
I manuali dicono di usare gasolio conforme EN590. Questo standard è stato creato come accordo tra chi fornisce il gasolio e chi produce gli iniettori. Il bludiesel è conforme EN590. Quindi si può usare senza problemi.
si appunto. Sconsigliano i vari sintoflon, ceramic power liquid ecc ecc.(cioe gli additivi) Come olio per esempio basta usare un olio con caratteristiche equivalente a quello consigliato, anche se di marca diversa.
Le case automobilistiche testano e sviluppano i propri motori con il gasolio standard e raccomandano quello. Chi commercializza il proprio carburante speciale fa esattamente l'inverso, prende i motori di serie e li testa con il proprio prodotto. Lavoro per un petroliere e vi assicuro che ci sono società apposite che si occupano di test e ricerca sui carburanti speciali, testano-smontano-rimontano i motori e fanno solo questo per tutto l'anno. Che vi fidiate dei test delle case o di quelli del petroliere sappiate che ci sono notevoli studi e test dietro la benzina che mettete nel serbatoio in entrambi i casi!
Questo è comprensibilissimo perchè gli additivi buoni sono mosche bianche che se usati con troppo leggerezza sarebbero comunque nocivi.