Ciao a tutti i forumendoli!!! da poco mi sono trovato a sostituire la guarnizione coperchio valvole sul mio m40 (318i) e ho trovato un albero a camme in queste condizioni (vedi foto sotto) Ora ho appena fatto il tagliando con olio e filtro nuovi, secondo voi ci posso fare ancora un pò di km?...l'auto ha ormai 177.000 Km... Ciao e grazie!!! :wink:
Non so giudicare se è normale usura da 177.000km ma non sembra neanche disastroso. Forse non stai usando un gran olio motore. Consolati però, il mio era NERO, un' incrostazione unica /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Però con 190.000km graffi non ne ho notati.
Ciao Vinz! ho messo il solito Castrol Magnatec 10-w40...e ti dirò che ho cambiato l'olio dopo circa 8000km dall'ultima volta. Si purtroppo ho notato anch'io che le camme sono un pò graffiate...me lo ha fatto notare anche il mio meccanico...però mi ha detto che magari sono così già da svariati km...volevo fargli dare una registrata alle valvole ma mi ha detto che sono idrauliche e si registrano da sole...ovviamente fino a quando ce n'è... Alla fine mi sono limitato a sostituire la guarnizione coperchio e olio e filtri...l'albero l'ho lasciato così com'è anche perchè se avessi voluto sostiuirlo solo l'albero costa circa 350 euro più tutti i martinetti valvole erano altri 300-400 euro...insomma avrei speso una cifra intorno ai 1000 euri...e sinceramente mi sembrava eccessiva. Che dire per ora la utilizzo così, e devo dire che va bene...domani andrò a farmi un giretto di 400km circa e speriamo vada tutto bene!...teniamo le dita incrociate!!!
Si ha le punterie idrauliche, non si regola nulla manualmente. Io dietro consiglio di un meccanico ho messo il Motul 6100 ma 5w60 mi pare. Noto ora che fa più caldo che al mattino almeno un bicchierino delle punterie è scarico, perché ogni tanto fa un brutto rumoraccio mentre si accende. Non penso lo rimettero'. Ne approfitto per chiederti una cosa: Il tuo fa uno strano rumore tipo sibilo quando è acceso? Come un rumore di scorrimento. (Vagamente simile al rumore delle frizioni ducati a secco per capirci, ma senza il tintinnio ) Ecco il mio:
Diciamo che quando le tocchi soprattutto nella parte curva senti che non è liscia...come si nota dalle foto ci sono delle vere e proprie zigrinature...passandoci un dito sopra si sentono...però sembra che si sono consumate in maniera omogenea...spriamo bene!!! :wink:
Si ho fatto distribuzione e cinghie. Il rumore c'era prima e c'e' adesso. Io sospetto possa essere uno dei "cuscinetti" su cui scorre l'albero a camme, che sono lubrificati dall'olio, magari uno gira secco, boh. L'olio l'ho cambiato a 50km (cinquanta) pensa, un record Perche' quest'inverno mi ha dato problemi con i bicchierini delle valvole che non si riempivano; forse causa della morchia interna, che era tanta. Credo che l'ex proprietario rabboccasse invece di sostituire l'olio, era NERO pece dentro.
valutare l'usura di un organo meccanico a vista lascia il tempo che trova...esistono strumenti appositi per farlo..e inoltre ammesso che sia da sostituire non è come scambiare due ruote della stessa misura su due bici x fare un esempio.. nei motori a pistoni i trapianti per funzionare debbono seguire delle lavorazioni preventive..propio perchè sono motori già usurati in armonia tra tutti gli organi..ecco il motivo perchè non conviene aprirli..a meno di un guasto o malfunzionamento..
Non pensavo che fosse un cattivo olio io ho visto la comparazione di oli sintetici ed uno tra i migliori e risultato il valvoline durablend 10-w40 se trovo l'articolo lo posto subito.