Salve a tutti, ho una serie 1 (123D) del 2010 con circa 50k km alle spalle. Cerchio 17 assetto normale gomme continental. Ho i sedili base (credo) ho 30 anni, sono alto 183cm per 75 Kg, pratico sport. Quando percorro più di 50/60 KM con la serie1 ho dolori, sia durante ma sopratutto il giorno dopo alla schiena, zona lombare, un po più a sinistra ma più o meno tutta la parte bassa della schiena è indolenzita... Come se i muscoli rimanessero contratti... Non ho la regolazione lombare... sono disperato perché davvero mi fa male.... Oggi ho ordinato su eBay un cuscino gonfiabile da montare esternamente sul sedile.. qualcuno di voi ha risolto questo problema? La vettura è davvero ottima ma sono disposto a venderla se non risolvo questo problema che mi sta distruggendo la schiena... Chiaramente non a tutti da questo problema.. probabilmente io ci sono più portato.. in concessionaria mi han detto che molte persone si sono lamentate.. e l'installazione del supporto lombare after market è infattibile..credo vada cambiato l'intero sedile... help!!!
qui sul forum c'è una guida per montare il lombare, però mi pare fosse per il serie 3 o 5 non ricordo... volevo farlo anche io perchè la mia è particolarmente scomoda
Ma avete i fianchetti sportivi perchè altrimenti vi costa più cara! il postmontaggio sul forum lo hanno fatto sfruttando il compressore dei fianchetti!
Ciao Zeus, ma io intendevo un qualcosa che si possa applicare sopra al sedile. Ho acquistato su ebay un cuscinetto gonfiabile a pompetta ma non mi pare sia un gran che...
Come lo tieni inclinato lo schienale del sedile? p.s. non prendere nessun cuscinetto, peggiori solo la situazione.
Hmm... difficile potertelo spiegare, cerco quanto possibile di non stare troppo dietro e di appoggiare quanta più schiena ad esso... tu come consigli?
Allora non è semplicissimo da spiegare, comunque ci proverò. La posizione di guida è importantissima! A me l'hanno spiegata al primo corso di guida sicura che ho fatto e applicandola ho avuto da subito ottimi benefici fisici e di controllo del mezzo. Tieni presente che l'anno scorso io mi sono fratturato 7 vertebre, tra cui un importante schiacciamento somatico della D8 (vertebra dorsale) con tutto ciò che ne consegue. Adottando una posizione di guida corretta non ho avuto particolari dolori nemmeno dopo 9h di guida. Lo schienale deve essere in posizione quasi verticale e sia il culo che le spalle devono essere ben appoggiate allo schienale: La distanda dal volante deve essere tale per cui le braccia, impugnando il volante a ore 9h15, facciano al gomito un angolo di circa 90°, sempre con spalle il più possibile poggiate allo schienale. La distanza dai pedali deve essere tale per cui si allunga totalmente la gamba sinistra per azionare la frizione. La gamba sinistra inoltre deve essere solo leggermente inclinata in posizione di riposo, ovvero quando poggiata sul riposa piede sinistro.
Grazie Lupo, mi spiace per il tuo infortunio, so cosa vuol dire soffrire di schiena... Mi sono stampato le tue indicazioni, stasera faccio un check-up della mia posizione e domani ti aggiorno. Grazie per ora.
anche io ho i sedili base sulla mia, in più sono alto due metri, quindi decisamente fuori misura, sedile tutto basso e quasi tutto indietro, non tutto perché altrimenti arriverei al volante a braccia tese, faccio perno sul culo, le gambe non mi appoggiano sul sedile, in quanto stanno sempre un po' piegate in quanto lunghe, però boh dolori lombari nessuno..venivo da auto ancora più scomode, sarà abitudine..