Perdita di potenza ad alti regimi, livello econometro fisso!!!

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Kyashan, 20 Maggio 2014.

  1. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Salve a tutti, mi scuso in anticipo se ho postato nella sezione sbagliata.
    Vi scrivo per ricevere consigli in merito ad un probema notato oggi, in viaggio in autostrada: posseggo l'autovettura di cui al titolo (134 CV), appena ritirata dopo intervento in officina autorizzata; l'intervento comprendeva manutenzione ordinaria, check-up completo e sostituzione della puleggia albero motore, cinghie, tendicinghia, e cuscinetto. Una volta in autostrada, partendo da fermo al casello, e comunque a bassi regimi, la macchina spinge regolarmente, il livello dell'econometro arriva anche a fine corsa e la turbina sembra andare come al solito, fino a raggiungere facilmente i 180 Km/h, e devo sollevare il piede per non esagerare. Se mantengo per un pò la velocità ad alti regimi, ad un tratto, in salita, oppure dopo una decelerazione, se provo a riaccelerare la turbina sembra non spingere più, ed il livello dell'econometro rimane fisso a metà! Anche spingendo al massimo, la macchina fatica a raggiungere i 160 Km/h, non sento più il "kick" della turbina ed i consumi sono leggermente aumentati. Ho letto che alcune volte può dipendere da carburante sporco o dal sensore di pressione della turbina... potete tranquillizzarmi in merito all'assenza di eventuali problemi più gravi??? La macchina non produce alcun rumore anomalo, nessuno stridìo, il leggero sibilo che percepisco partendo da fermo è sempe il solito, non fuoriesce nessun fumo bianco, né fumo nero oltre le normali emissioni di sempre. Grazie in anticipo per l'aiuto :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2014
  2. paul520

    paul520

    12.295
    2.058
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    infatti potrebbe dipendere dal sensore pressione,oppure il debimetro che dia un po' i numeri!!quanti km ha la macchina?gia' fatta una diagnosi??
     
  3. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    La diagnosi eseguita in BMW non ha segnalato problemi, la macchina ha quasi 190.000 Km, io ci ho fatto solo 10.000 Km, ma la macchina è sempre stata una bomba, oltre le aspettative: una volta superati i 140 Km/h cambiava letteralmente personalità e sembrava volesse decollare! Adesso sembra un normalissimo diesel, ma solo alcune volte: se riaccelero partendo da velocità medio-bassa, o partendo da fermo, o dopo un pò che non ho forzato riaccelero dalla terza, sembra tutto ok, poi la turbina sembra avere una spece di blocco di protezione: non spinge più!:sad:

    P.S. la diagnosi è stata fatta prima che si presentasse questo specifico problema, ed allora non è stato segnalato nulla; gli unici interventi riguardavano il gruppo puleggia-cinghie-tendicinghia.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2014
  4. paul520

    paul520

    12.295
    2.058
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    eh magari c'è qualche sensore che dà i numeri e manda segnali sfasati alla centralina che di conseguenza manda in recovery il motore.ma purtroppo devi x forza di cose eseguire una diagnosi e vedere cosa dice.come già detto potrebbe dipendere dal debimetro o anche dall'attuatore del turbo.
     
  5. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Grazie delle risposte Paul. Nel caso fosse l'attuatore del turbo, o il debimetro, o il sensore di pressione, sai darmi un'idea della spesa che dovrei affrontare, se dovessi sostituire i pezzi singolarmente??
     
  6. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    E come fai è un terno a lotto dirti che pezzi sono...

    Fai per ora una diagnosi, che magari non ti dirà manco niente se sei sfortunato e non dipende dai sensori.

    Stacca il debimetro se sai come si fa e vedi come va... se migliora probabile sia lui.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Maggio 2014
  7. paul520

    paul520

    12.295
    2.058
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    Allora l'attuatore del turbo sei intorno alle 150 euro a meno che non lo trovi da qualche turbo schiattato dal rottamaio!!

    debimetro sulle 140 euro (bosch)
     
  8. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Ok, grazie delle risposte, mi sembra chiaro comunque che debba fare una diagnosi... naturalmente mi consigliate di rivolgermi ad un centro assistenza BMW, vero??? O, a vostro parere, è qualcosa su cui possono intervenire anche altri meccanici (bravi ovviamente)??? Non so se avete capito, ma ho appena speso una fortuna in un centro assistenza BMW... ;-)

    P.S. non so staccare in debimetro, è da pochissimo tempo che ho a che fare con motori BMW, e anche se sono un ingegnere meccanico non oso tentare di manomettere i sensori, non avendo la necessaria manualità ;-)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Maggio 2014
  9. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Qui ci sono molti tutorial, si ti capisco purtroppo l'università non va mai a paripasso con la manualità.

    Troppi integrali sui libri e poca esperienza sul campo in Italia, in tutte le discipline, una vergogna.

    Cmq trovi il debimetro e stacchi i fili, è un connettore, anche un bambino lo sa fare, provi l'auto e vedi se la trovi migliorata o no.

    Se migliora probabile che la causa o la concausa sia il debimetro, l'auto una volta che non rileva più lo stesso lavora con parametri della casa preimpostati.

    Poi dopo lo reinseriscii cmq.

    Non manometti niente, è un'auto, può essere di qualsiasi marca, sono sempre dadi e viti, fili, connettori etc... non si inventa nulla nessuno.

    Poi che sei Ing. Meccanico dovresti saperlo.
     
  10. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Un ingegnere, se prima non ha fatto i suoi conti, non sa mai nulla!!! Poi, dopo che ha fatto i conti, prende martello, scalpello e piede di porco, e comincia a lavorare!!! :lol: 8-[

    P.S. ma comunque mi consigli di andare esclusivamente alla BMW??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Maggio 2014
  11. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    NO anzi... ma dipende da cosa ha.

    Puoi andare da un Bosch Car Service anche che dovrebbero essere attrezzati o da un meccanico "avanzato"...
     
  12. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Grazie dei consigli, farò sapere a cosa è dovuto il malfunzionamento, appena avrò notizie certe... intanto incrocio le dita! A presto :wink: 8-[
     
  13. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    TUTTO FATTO!!! :biggrin: Posto, sperando di aver risolto il problema definitivamente: il malfunzionamento sembrava essere dovuto all'attuatore dei dotti a geometria variabile della turbina. Ad alti regimi rimaneva bloccato, impedendo al turbo di spingere correttamente. Dunque sono stati ripuliti dotti di aspirazione, valvola EGR ed è stata revisionata la turbina con pulizia dei dotti, anch'essi abbastanza incorstati, e dell'attuatore. Ho provato la macchina e sembra andare bene; purtroppo ho potuto spingerla solo fino a 160, perché, naturalmente, il tratto di autostrada su cui dovevo provare era sovrastato da un temporale abbastanza intenso, ed il traffico era comunque notevole! Se possibile, conto di riprovare domani... incrociamo le dita!!!8-[ Intanto voi che ne dite??? Avete mai sperimentato una cosa del genere???
     
  14. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Quanto hanno voluto? Dove?

    Quindi in parte era la Pierburg se ho capito bene, quella che comanda la geometria variabile.
     
  15. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Si, esattamente; fortunatamente nel mio modello di turbina quel dispositivo è meccanico, non elettrico, e a quanto pare rimaneva incastrato se spingevo a fondo. Il lavoro è stato eseguito presso un'officina specializzata in elaborazioni e rimappature, appartenente alla catena Elaborare Checkpoint, per un'ammontare di 200€. Non conosco il nome esatto del dispositivo, anzi, quando non hai nulla da fare, se mi dai più informazioni mi fai un grande favore. A questo proposito preciso che questa BMW è la prima macchina turbocompressa che posseggo, quindi non conosco bene tutte le problematiche/sintomi/accorgimenti di cui bisogna tener conto, per utilizzarla al meglio: si sa, la teoria è una cosa, la pratica è un'altra. E visto che ci siamo, ti espongo due dubbi che mi sono venuti ultimamente: per primo, spesso faccio rifornimento senza spegnere il motore; questo può causare danni/malfunzionamenti a pompe o sensori?? Secondariamente, io parcheggio l'auto in garage (molto fresco), ma spesso metto il telo protettivo quando il motore è ancora abbastanza caldo; questa cosa rischia di compromettere la salute del motore?? Grazie ancora per tutti i consigli :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Maggio 2014
  16. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Cerca "pierburg geometria variabile"

    Per il resto no nessun problema se lasci l'auto accesa e no assolutamente no che vuoi che faccia un telo ad un motore?

    Ma hai idea delle temperature che sviluppa un motore, delle tensioni interne etc? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Un motore mica si raffredda tramite il cofano, anche volendo lo terrai un pò più al caldo per una frazione di tempo.
     
  17. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Non è che sono proprio un "novellino", diciamo... io ho un'idea, anche abbastanza chiara! :wink: Forse non la hanno altri utenti del forum però, perché leggo costantemente di gente che fa una fantomatica procedura di "cooldown", prima di spegnere, gente che fa 2 o 3 giri di palazzo al minimo con l'aria calda aperta al massimo, gente che a momenti ci soffia pure sopra pur di raffreddare il motore. Ovviamente per me tutte queste cose sono assolutamente inutili, proprio perché ho idea delle temperature che si raggiungono in un motore! Ma queste sono informazioni che girano su questo forum, non nella mia testa, e io mi affido a questo forum perché suppongo che ci siano persone più pratiche di me. Se leggo una cosa qui, mi sembra ovvio che quantomeno un dubbio me lo faccio venire... :wink: Grazie ancora per i suggerimenti!
     
  18. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Bè il cooldown è sacrosanto, è forse l'unica cosa veramente sensata che gira sul forum :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Cosa non ti convince di questa procedura?
     
  19. Kyashan

    Kyashan Aspirante Pilota

    31
    1
    20 Maggio 2014
    Reputazione:
    3.205
    BMW E46 320d
    Che viaggiare a bassi regimi con marce alte, per almeno 5 minuti, effettivamente serve a far raffreddare un pò il motore: nella mia la temperatura si abbassa sensibilmente! Ma fare 2 giri di palazzo con l'aria calda aperta, sinceramente, non credo serva a molto. A parte il fatto che nel traffico l'indicatore di temperatura si stabilizza nuovamente a metà quasi subito, facendo 2 giri di palazzo a 20/30 Km/h non credo possa servire ad abbassare qualcosa...
     
  20. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019

Condividi questa Pagina