Ciao a tutti, vi sottopongo un video nel quale ho ripreso un problema che da tempo mi succede, non riesco a venirne fuori e non ne capiscono nulla nemmeno in concessionaria... praticamente a volte in seguito all'accensione, il motore si spegne immediatamente, sembra quasi che "non riesca a tenere il minimo" La cosa strana è che l'inconveniente accade tipo 1-2 volte la settimana, a macchina fredda... se poi do un colpo di acceleratore, allora il contagiri scende e si assesta sui 1000 g/min come deve fare. Premetto che ho il debimetro nuovo, ed è pure stata sostituita una valvola che era difettosa (membrana rotta). In concessionaria il problema non si è presentato, a me purtroppo regolarmente ogni paio di giorni. Ho filmato il tutto, ecco a voi.. . . . AIUTO!!!!!! possibile non ci sia una spiegazione?!?!? P.S.: ...sbaglierò, ma la sensazione è quella che il motore non sia più regolare come una volta.... Ecco qui il video
Anch'io l'ho tenuta così per parecchio tempo... ma ora mi sono rotto le scatole, l'auto sarà anche solo una piccola 318, ma al tempo è stata presa nuova per quasi 60 milioni di lire, e DEVE ESSERE PERFETTA, almeno per altri 100000km (ora ne ho 98000) !!!!!!! Il sensore dell'albero a camme è stato cambiato poco tempo fa, e prima della sostituzione allora i problemi erano davvero tanti... Ora l'inconveniente si limita alla mancata accensione, saltuaria; se io accelero, poi si accende e scende al minimo correttamente. Boh... :-(
sensore giri (volano con ruota fononica difettosa ) infiltrazioni di liquido refrigerante nel 4 cilindro !, stadio finale centralina dme , gablaggio motore
attenzione se l motore e un valvetronic sono possibili malfunzionamenti per usura manovalismo del unita valvetronic o motorino unita valvetronic
può essere sia il sensore albero cammes che il motorino del minimo!!! io l'ho pulito e il problema è scomparso!!!!!
Strano, io avevo un problema simile con la mia vecchia GTI 1.8T,ed era praticamente il motorino del minimo che era alla frutta........
...mi puoi gentilmente spiegare come hai fatto? aggiungo inoltre che alla concessionaria BMW, dove sono stato per ben 3 volte, non hanno riscontrato nessuna anomalia registrata nella memoria guasti....
io l'ho smontato c'èra sopra una patina di olio rappreso l'ho pulito e ha migliorato... però non totalmente... mi sa che lo cambio!!!
..premetto che non sono granchè, come meccanico... ma ignoravo ci fosse un "motorino" del minimo... mi sai indicare qual'è?
______________I è quello a sinistra del condotto di aspirazione nel mio caso (in direzione della I rossa) è come un rubinetto meccanico che fa passare l'aria al di fuori della farfalla, perchè quando quest'ultima è chiusa, l'aria per il minimo viene regolata da questo "rubinetto". il mio era sporchissimo e non era abbastanza reattivo nel gestire il minimo che oscillava tra i 500g/m e 800g/m
...dovrebbe essere uguale anche da me, dato che abbiamo entrambi il 318CI E46, quanto prima proverò a darci un'occhiata! Nel frattempo ti ringrazio infinitamente per la velocità e la precisione nella risposta! :wink:
stesso lavoro lo faceva ogni tanto il 528 del mio amico. bastava dare un filo di gas per due secondi e non moriva. da qualche mese non lo fa piu'.
Oggi il problema è capitato di nuovo, ho filmato la cosa dal lato "motore": http://it.youtube.com/watch?v=wk4bMn8bJSs mio fratello (si sente la voce) accenna ad un problema agli iniettori... qualche idea?