Il nome del più grande, pesante e potente carro armato mai progettato da mente umana mi è sembrato perfetto per la nuova arrivata una delle berline più pesanti, potenti e veloci del mondo: la M5. Mi scuso per averla presentata con tanto ritardo ma ho aspettato di prepararla per il Ring ed in assenza di tempo per una prossima Ringata, almeno di testarla su strada in versione definitiva. Le modifiche sono state poche e mirate: Molle Eibach Prokit -25mm Barre antirollio Competition Package Cerchi BBS CH-R 9X20 ET29 e 10,5X20 ET35 Black Edition Michelin SportCup 2 265/35 ant e 305/30 post Olio freni Motul RBF660 Olio differenziale Syneco Amplex Dakar 75W140 Filtri aspirazione K&N Come al solito ringrazio Ice71 per la sua disponibilità e pazienza nel montare i particolari ed assettare Maus, a breve proveremo a sperimentare della mappe a doc per caratterizzare il motore e renderlo ancora più cattivello nella zona alta del contagiri. Le scelte delle modifiche sono il frutto di una prova fatta a Vallelunga con macchina stock; la base è ottima come al solito, anzi hanno migliorato decisamente il reparto freni con dei dischi da 400mm e all'anteriore e l'hanno dotata delle pinze radiali fisse a sei pompanti; è stata migliorata nel reparto ammortizzatori, avvicinandoli al concetto Ohlins, con un assorbimento decisamente soft alle alte velocità dell'idraulica e ben frenato alle basse; il DSG ha fatto un bel salto rispetto allo SMGIII ed infine il differenziale attivo lavora in maniera egregia anche se con l'olio stock, è assai brusco ed induce a traversi coreografici ma poco redditizi. Ciò che non mi è piaciuto da subito era un eccessivo rollio e beccheggio ed ovviamente il funzionamento del differenziale, infine il cerchio originale da 19 con le supersport peggioravano queste sensazioni sia per il cedimento della spalla sia per l'insufficienza del grip che contribuiva a rendere impegnativa anche sul dritto la M5 nei rapporti inferiori (e mica tanto, serpeggiava fino alla IV ). Così ho montato molle più corte e inizialmente più morbide per aiutare l'idraulica, abbinate a barre antirollio appena più rigide; la riduzione del baricentro e le barre più rigide hanno ridotto notevolmente il rollio senza generare reazioni scomposte tipiche dell'irrigidimento delle barre. Il risultato è stato un assorbimento molto controllato alle basse velocità dell'ammortizzatore e la totale assenza di risonanze alle velocità più elevate. I filtri K&N più permeabili non hanno modificato il sound di aspirazione e non ci sono nemmeno apprezzabili cambiamenti di erogazione. L'olio del differenziale ha invece stravolto il comportamento del differenziale, ora non è più brusco, corregge attivamente la traiettoria quando si apre il gas, inducendo una leggera imbardata che aiuta a chiudere la curva e l'abbinamento con le sportcup2 e dell'assetto Ice hanno reso granitico il retrotreno. Giusto per darvi un'idea, uscendo dai tornanti in II marcia a sterzo ancora girato, il retrotreno impegnato dalla coppia del 4.4 biturbo, si schiaccia e proietta in avanti Maus con un'efficacia imbarazzante, senza derapare e perdere nemmeno un centimetro di grip. In un test in campagna ho provato qualche staccata e l'aderenza garantita dai pneumatici rallentano la massa della M5 con decelerazioni impressionanti con l'intervento dell'Abs quasi impercettibile ed una sensazione di grip che ti fa rimpiangere di non avere una pastiglia ancora più aggressiva (ho paura che sarà il prossimo upgrade). Il cambio asseconda alla perfezione la guida sportiva, consente scalate al limite del fuorigiri ed è istantaneo nei passaggi di marcia. Lo sterzo è l'unica componente alla quale devo abituarmi, ha una demoltiplicazione diversa rispetto a Blacky, è più demoltiplicato nella prima fase della sterzata e costringe ad ampi movimenti di braccia, per il resto è preciso e comunicativo con un livello di durezza in sportplus quasi esagerato. E adesso il motore, sapete quanto ero preoccupato di passare da un aspirato ad un biturbo ma devo ammettere che il lavoro fatto dalla Motorsport è stato eccellente. Con il gas in sportplus, forse il diagramma del gas è troppo spinto nei primi istanti di corsa ma poi diventa precisissimo e quando si chiede il 50% di coppia, il motore ti restituisce immediatamente il 50% della spinta, molto utile per gestire il gas in uscita di curva. Solo qualche esitazione quando si passa dal 20 o 30% al 100% e come se l'auto per un attimo ti interrogasse sull'opportunità di spingere al massimo e poi vola. Per fortuna nella modalità sportplus quando si modula, il motore risponde prontamente riducendo o togliendo la spinta senza fastidiosi ritardi. Infine l'erogazione, questo 4.4 è generosissimo, a qualsiasi regime ti confonde per quanto spinge e bisogna buttare un occhio sullo HUD per fugare ogni dubbio sul rapporto inserito, ho solo una richiesta da girare ad Ice: renderlo un pelo più cattivo in prossimità della linea gialla per il resto ne ha sin troppo ovunque eh..... sottovoce, prego perché si riesca a delimitarla Adesso un po' di foto:
Eccezionale ho letto tutto d'un fiato! Macchina bellissima. Colore Interno/esterno meraviglioso e messa a punto alla grande! Complimenti!
Bella! vai in BMW, fatti aggiornare la mappa alla M5 competition pakage e sei a posto,. Anzi no! togli quelle cromature esterne ai cerchioni.
è un gran giorno che bestia Spazzola, mamma mia !!! una sola cosa estetica, ci vedrei bene i reni neri davanti l'effetto che verrebbe all'incirca...
e perchè non direttamente la mappa 600cv di mamma BMW http://www.autoblog.it/post/341263/bmw-m5-30-jahre-m5-il-v8-sale-a-600-cv
Orpo! Me l'ero persa la M5 in sostituzione della belva nera.... certo passare da un 4.0 litri aspirato ad un 4.4 TwinTurbo cambia di filosofia ed approccio alla guida.
Grazie Gabo, ho ordinato i reni completamente neri della competition package Inviato dal mio C6603 utilizzando Tapatalk
iniziamo con la coltivazione di animali scimmieschi in pista questo liquido senza acqua ad alte prestazioni (durata eterna) può esserti molto utile per avere costanza di temperature punto ebollizione oltre 180 gradi, lubrifica pompa e offre molti altri vantaggi qui vedi il prodotto e scheda tecnica, è approvato Honda Racing e Mazda Motorsport (lo usano sui Rotax che notoriamente scaldano molto) LINK http://www.renox.com/auto/evans/power-cool-180.html PDF http://www.renox.com/auto/evans/documenti/scheda-power-cool-180-evans.pdf si cambia facilmente basta seguire la procedura del video (esempio sul modello CLASSIC)
ah importante, l'intercooler aria-acqua che liquido usa? perchè metterci dentro EVANS avrebbe un bel vantaggio, nelle gare ho visto usarlo spesso nei kit aria-acqua rimappando ma mettendo EVANS anche nell'intercooler tieni perfette le temp. aspirazione anche a ferragosto
560cv stock restando su cifre umane un incremento del 25% ti porterebbe a 700cv in affidabilità (poi te le giochi sui tempi delle GTR) di solito i motori turbo di qualità reggono senza problemi un 25% via i soliti "tappi in aspirazione e scarico" e qualche altra accortezza come olii di qualità e liquidi vari come EVANS per ultima e più importante la mappa [MENTION=5336]Ice71[/MENTION] ma su quella la bontà è fuori dubbio
Maus Occhio che arrivando in zona 700 c'è una percentuale alta di cambi che hanno salutato con affetto. Meglio fermarsi a """"soli"""" 600cv /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
meglio tenerselo stretto allora... comunque BMW la porta a 600cv vuol dire che c'è ancora margine, ma come dici tu forse meglio non raschiare il barile