Ho provato la XF diesel e due cose mi hanno deluso : 1 - l'ampiezza del vano bagagli ; 2 - lo spunto da fermo : premi sull'acceleratore poi conti fino a tre e la macchina parte.Brutta sensazione soprattutto se devi attraversare veloce un incrocio.
è al vaglio...per ora il piatto forte - più avanti in realtà - sarà la nuova XJ. Jaguar ci punta tutto come per la XF e dovrebbe ricalcarne la linea molto dinamica
Sul primo punto è dettato dalla linea l'ampiezza del vano bagagli: ancor più "ridicolo" se si analizzano la XJ o la X-type per via della linea a "natica" sul baule, che non fa altro che renderlo lungo ma basso e quindi poco sfruttabile. Per la seconda: spunto da fermo dovuto a riluttanza del motore a salire di giri o del cambio automatico? Quanti km all'attivo poi?
precisazioni sul nuovo V6 diesel... http://www.autoblog.it/post/17439/jaguar-xf-s-prime-immagini-ufficiali-e-nuovi-dati-tecnici
Beh 275 cv e 600 nm sono al livello di un 535D. A fine mese mi scade il leasing del mio 530 d.Sono ritornato in Conce Jaguar. Sarà affidabile il motore Ford -PSA A proposito vi segnalo il sito http://www.omniauto.it/magazine/7065/jaguar-xf-v6-diesel-s Per le more, restando in BMW che ne dite della signorina? Io però preferisco le bionde....... come lavano loro le macchine... certo ci fosssero delle polacchine così ai semafori che ti lavano i vetri....
Per il momento problemi di affidabilità il buon 2.7 non ne ha dati di problemi. Gli unici erano imputabili al vecchio J-gate montato sulla S-type. con la nuova trasmissione JaguarDrive Selector non ci sono problemi:wink:
I problemi del vecchio 2,7D della S-Type riguardo all'intasamento veloce del filtro antiparticolato nell'uso prevalentemente cittadino pare sussistere anche sugli attuali motori montati sulla XJ e XF a quanto dicono i meccanici della mia concessionaria di riferimento.
vero mi dimentico sempre di quella stron-ata del FAP oddio però accade sulla maggior parte dei diesel ormai
bhe alla fine quello che dovrebbe essere il vero FAP è quello che monta solo PSA, mentre gli altri sono tutti dei serbatoi di accumulo che poi si stasano e buttano fuori l'inimmaginabile...
Si, altri hanno nomi tipo DPF, ma il concetto di base è quello: prendono le particelle prodotte dai motori diesel, la spezza in altre molecole più piccole e le rilascia nell'atmosfera. Quello che non dicono è che ste molecole più piccole sono indivisibili e molto + dannose!
Il problema del FAP vero e proprio by PSA è che avendo l'additivo che si aggiunge al carburante per alzare le temeperture nella linea di scarico per bruciare il particolato presente nel filtro è che se non si effettua completamente la procedura alla lunga tale additivo va a contaminare l'olio motore andando a intaccare le sue proprietà lubrificanti. Pensa che quella di mio padre, Jaguar S-type 2,7D, ha avuto problemi già da soli 800 km percorsi e siamo stati costretti a cambiarla dopo neanche 6 mesi. Ma mi chiedo se visto che i venditori sanno del problema perchè prima non si informano sulla percorrenza e utilizzo che ne vuole fare il cliente prima di vendergliela e non gli consigliano direttamente il benzina?