un mio carissimo amico, con un 320cd immatricolata a 3/2004 a percorso 190.000km senza problemi di lamelle... :wink:
V max 225 a gpl di contakm, non è un fulmine ma è molto regolare e dolce come motore. Consumo 10 a benzina.
Prestazioni IMHO di tutto rispetto, i consumi sono accettabili. Di quel motore ho potuto apprezzare la progressione. Faso, sto cercando un 520I E39 150cv, hai qualche dritta da darmi? VMAX? Consumo? Costi di gestione? Grazie :wink:
318i touring qUANTO OFFRI PER IL MIO 318I TOURING DEL 10/2002 TUTTO TAGLIANDATO bmw CON 80000 KM... L'HO COMPRATO DUE MESI FA DA BMW CHIETI MA VOGLIO PASSARE AL DIESEL....
Luca, a 18 anni probabilmente non riuscirei a mantenere ( assicurazione ) un 528I :wink:. Un 520I 150CV mi basta.
dopo i 2.0 mi sa che e' quasi uguale, saran 100 euro di differenza. poi se prendi un auto di 10 anni di vita fai l assicurazione riva per le auto semistoriche, e così puoi avere 200 cv come 10 che mi sembra paghi sempre uguale. e costa un po' meno di 400 euro annui!
I problemi di lamelle ce li hanno anche i nuovi motori da 163cv. Quindi tutte le versioni sono a rischio parlo del 320d anche i 330d sono soggetti a rotture, soprattutto le versioni di ambedue le vetture con cambio automatico. I collettori nuovi in realtà sono modificati per modo di dire, parlando con un meccanico bmw mi ha detto che è capitato che vetture con il collettore modificato abbiano subito rotture di lamelle, quindi la meglio strada è eliminarle. Le lamelle servono a far andare il motore come un 8valvole fino ad un certo regime, per poi aprirsi e far diventare il motore un 16valvole. Questo perchè si genera turbolenza all'interno dei collettori con le lamelle chiuse, dai 1000 ai 2000rpm, e funzionando il motore come un 8valvole ha una maggior risposta ai bassi regimi. Passati i 2000rpm e aprendosi le lamelle il motore lavora come un 16 valvole. Se ci fate caso infatti i collettori hanno 2 collegamenti per cilindro, il superiore per la valvola motore sempre aperta e l'inferiore per quella parzializzata. Il freno motore diminuisce ma non in maniera cosi evidente, mentre la risposta ai bassi regimi cioè dai 1500 ai 2000 non sembra cambiata, se si procede con l'accelleratore soft, se invece si incomincia a schiacciare a fondo già dai 1500rpm un poco di differenza si sente ma niente di che.
Ecco quello che volevo sapere .. proprio inutili non lo sono queste lamelle .. Comunque sono in cerca di una E39 528i Touring da assicurare col RIVA :wink: (390 euro all'anno), 193 cavalli di salute in un 2800cc a benzina .. alla faccia delle lamelle !
Dunque, la BMW 528I, Con i suoi 193cv, rappresenta il giusto compromesso. Velocità massima oltre i 230 km/H, 0 100, intorno agli 8 secondi. Dimenticavo, motore iperaffidabile!
Comunque ho fatto delle ricerche riguardanti l'assicurazione ed effettivamente è come dice KILLERQUEEN, oltre i 2000cc di cilindrata l'assicurazione costa quasi uguale, i consumi sui 6 cilindri sono pressochè allineati, l'unica differenza degna di nota sarebbe il bollo, sul quale comunque agiscono positivamente gli incentivi per il GPL .. morale della favola: perchè accontentarsi di un 520 quando per poco di più puoi avere un 530 ? Ci sono cose nella vita che non si possono comprare, tipo tirare per i capelli un 530i da 231CV .. per tutto il resto c'è la famosa carta .. Penso che alla fine continuerò le mie ricerche su E39 Touring (la differenza qualitativà con E46 è evidente, e le quotazioni sono paradossalmente inferiori) però se dovesse capitarmi, non so, ad esempio una E39 Platinum del 2001/2002 con pochi kilometri con motore 530i non mi farò tanti problemi su assicurazione - bollo e cose varie .. la prendo e basta ! Riassumendo cercherò d'ora in poi i seguenti motori: E39 Pre-restyling: FORSE 323i 170CV - SICURAMENTE 528i 193CV E39 Restyling: 325i 193CV - 330i 231CV () Spero di trovare presto auto interessanti...incrociate le dita per me !