Salve. Visto che in questi giordi di diluvio universale mi ero reso che nella mia bmw iltappetino posteriore lato guida era sempre un po' umido ho deciso di smontare il pannello dello sportello per controllare il fonoassorbente interno. E come è successo ad altri, ci sono 15 centrimetri di pannello staccato nella parte posteriore, vicino alla maniglia esterna per capirsi. A questo punto per riattacarla, come mi consigliate di proseguire? Avevo pensato di metterci un po' di silicone, ma se un giorno ci fosse da togliere il fonoassorbente penso che sarebbe parecchio dura... Grazie
proprio due giorni fa ho rimediato, spero definitivamente, alla famosa infiltrazione d'acqua dallo sportello anteriore dx, acquistando in concessionaria il terostat. Devo dire che il magazziniere, anche se ha precisato che è ad uso interno dell'officina, è stato gentilissimo e me ne ha venduto un metro per 1.65 euro; in realtà un metro della matassa originale è costituito da cinque pezzi paralleli, per cui i metri di collante acquistato sono stati 5 :wink:
Cioè il terostat sarebbe il collante originale, quello nero che si vede appena alzato il pannello? Perchè io ne dovrei sostituire circa 10 / 15 cm. Se acquisto questo, sono obbligato a sostituirlo tutto? Nel caso comunque mi conviene togliere il pezzo che non attacca più e sostituirlo con quello nuovo? Grazie
Io sono andato in concessionaria ma mi hannoi detto che non cel'avevano perchè non lo tengono inquanto materiale soggetto a scadenza..! Così sono andato in un negozio specializzato di collanti e mi hanno dato un nastro bituminoso,o almeno mi sembra che si chiami così. E' in pratica la stessa cosa e mi sono riattaccato comodamente il pannello che ora non perde più. Se vuoi usare il silicone dallo bene e terrà di certo, sicuramente sarà più rognoso da togliere rispetto al collante nero originale, ma comunque una volta fissato il pannello perchè mai dovresti aver bisogno ti toglierlo..? Dovrebbe durarti anni..
Anche se, come ha detto lucaxrev3, si può trovare nei negozi specializzati, ho preferito fare un salto dentro la concessionaria e chiederlo. Si chiama terostat: questo nome era scritto sull'etichetta dell'intera matassa che il magazziniere ha tirato fuori e comunque lo aveva detto anche ATD in uno dei suoi post. Non sei obbligato a sostituirlo tutto, ma visto che ci sei e visto che dici che non attacca più, io lo sostituirei tutto; in ogni caso puoi sostiuire anche solo un pezzo.
Ti rispondo io perche potresti doverlo ristaccare!!!! Come tutti sanno, un altro pezzo della famosa collezione "pezzi che si rompono sulle e46" è il supporto dei finestrini. Quindi, quando sentirai una specie di crock crick crock provenire da un qualsiasi finestrino ma ancora ti viene su e giù solo un po piu lentamente, vuol dire che uno dei due supporti del finestrino ti si è appena rotto ed il secondo non tarderà a seguire il primo. Ed a quel punto e solo a quel punto, ti ricorderai che hai messo il silicone e non il collante che si stacca e riattacca. Infatti dovrai toglierlo per cambiare le guide oppure mettere fascette di plastica per poter rialzare il finestrino. Esperienza vissuta..... Ciao
Per riattacare l'isolante si può usare un sigillante butilico che si trova in qualunque negozio di ferramenta ben attrezzato al costo di pochi euri; lo si trova nello scomparto dei siliconici. Praticamente è lo stesso materiale che viene usato per sigillare i pannelli. E' di colore nero, incolla e sigilla ma anche dopo averlo utilizzato se si tira il pannello il materiale rimane morbido ed elastico e quindi si riesce a staccare facilmente Ciao :wink:
Stesso mio problema, ma le guide finestrino quanto costano? Così quando sigillo tutto sostituisco pure quelle. A me il terostat me lo volevano vendere intero, più di 100€ più iva!!!
Ragazzi il terostat è il massimo per questo tipo di lavoro, in alternativa può andar bene anche la colla bituminosa nelle migliori ferramenta, il silicone anche se isola perfettamente può dare problemi nel cso in cui si renda necessario staccare il pannello fonoassorbente per mettere mano magari ad un altra croce delle bmw ovvero i finestrini elettrici, o meglio la cordella...percui lo sconsiglio vivamente. C'è anche da dire che tante volte il pannello si scolla leggermente col passare del tempo, ma mi è capitato di vedere persone che hanno solamente rialzato il lato scollato, riscaldato la zona col phon e re inconcollato con lo stesso terostat originale...non garantisco sulla tenuta nel tempo, ma è un'idea.
Domanda infiltrata: il pannello anteriore si smonta come il posteriore? Cioè, stacco tranquillamente le clips e viene via? La zona airbag non rompe le scatole o devo avere degli accorgimenti quando lo stacco? Grazie
é meglio non usare il silicone perchè in caso di riparazioni di carrozzeria e verniciatura può creare problemi. Il silicone ed i suoi vapori, che esala per lungo tempo (anche mesi) sono nemici della vernice quindi evitate il silicone ed usate collanti butilici, ce ne sono a volontà nelle ferramenta e nei negozi specializzati. Una soluzione alternativa efficace è il betaseal 1527 o 1507 usato come sigillante proprio in carrozzeria principalmente per l'incollaggio dei cristalli ma spesso è usato per incollare fregi, modanature, cornici, etc. Dopo l'essicazione conserva una certa elasticità. Attacca e sigilla di sicuro ma quando dovrete togliere il pannello dovrete anche sostituirlo e per rimuoverne i residui dalla porta ci sarà da lavorare.
Quello si chiama terostat Si trova tranquillamente in commercio proprio con il nome terostat anche se ne esistono equivalenti di altre marche. E' largamente utilizzato in edilizia, nei camper e nella nautica, oltre che ovviamente in carrozzeria. Se cerchi su google terostat ti fai una idea del largo impiego di questo prodotto. Comprarlo in BMW sarebbe come andare a comprare da loro una lampadina ovvero andare a farsi rapinare.
Grande! Ho visto su ebay che si sono vari tipi, qual'è quello che più si adatta? Principalmente lo si trova in germania con spese di spedizione eccessive, in italia in quale tipo di negozi lo si può acquistare?
Sto studiando una soluzione definitiva a questo problema, in teoria ho la soluzione devo fare delle prove. Se come credo funziona sarà per sempre evitata l'infiltrazione. Vi terrò informati
Beh non è che al mondo c'è solo egay. Su egay trovi le cose rare ma le paghi o trovi le cose molto diffuse e le paghi meno del solito commerciante. Questo è un articolo che non si sa dove cercare e su egay costa. Una buona ferramenta professionale, un distributore di prodotti per carrozzeria, un negozio di materiali per l'edilizia specializzato in isolamenti e impermeabilizzazioni, questi i posti dove trovarlo e se avete amici che sono clienti abituali, avete anche un buon prezzo. Quello usato per i pannelli porta è da 3 mm.