Se il consumo d'olio fosse aumentato gradatamente probabilmente farei come dici tu...ma visto che nn può essere una casualità che dall'ultimo cambio olio, con olio differente dal precedente (che nn ha mai dato problemi), si sia quasi triplicato il consumo provo prima a fare il service che male nn gli fa. Mal che vada avro cmq un'olio motore piu nuovo e qualitativamente superiore nel motore. E poi nn lo dico solo io, due conce su tre me l'hanno consigliato contro il loro interesse (se mi avessero da subito cambiato la valvola separatore olio si sarebbero guadagnati da subito 170€)
se c'è una cartuccia filtrante che si intasa è bene cambiarla subito ad esempio quando acquisti un'auto usata, per quanto riguarda la frequenza di cambio non saprei darti un numero preciso di tagliandi.....dipende dallo stato di usura delle fasce elastiche che con il progressivo usurarsi lasciano trafilare più blow by gas che poi vanno ad intasare maggiormente il filtro. Direi che per un'auto con 200K Km fatti rispettando il motore ed eseguendo regolarmente i tagliandi con olio di qualità può andare bene anche ogni 3 tagliandi. Diverso è il discorso se c'è un filtro a decantazione (tutto in plastica come nell'E 90) che non va mai sostituito perchè autopulente, ma al limite se si dovesse intasare (cosa improbabile) si può lavare con comune diluente. Spero di essere stato d'aiuto
Grazie, ottima spiegazione! Io sono prossimo al tagliando, ho 67.000km, dici che devo metterci mano? io penso di no...
se non ti da nessun problema puoi rimandare il controllo al prossimo tagliando, oppure se vuoi stare più tranquillo chiedi al tuo mecca di dargli un'occhiata, ma per quei chilometri non dovresti avere problemi .......diciamo che le fasce del tuo motore hanno appena finito il loro rodaggio:wink:
Ok grazie gli faccio dare un'occhiata :wink::wink: speriamo sia a posto perchè stò già acquistando troppo materiale per questo tagliando...costi di manutenzione da cavallino rampante
mi e' arrivato ieri e faro il tagliando mercoledi. A proposito la benedetta valvola separatore olio sai se si può pulire o, nel caso, è per forza da sostituire?
Allora ....mi sono ben informato su internet (basta cercare "PCV valve") e quasi tutti i costruttori di auto raccomandano la sostituzione della valvola PCV ogni 30-80K Km perchè nei motori a benzina si accumulano oltre ai vapori di olio (tutto sommato innoqui) soprattutto i vapori di benzina che trafilano dalle fasce (blow by gas) che se non vengono adeguatamente sfiatati vanno in pressione nella coppa ed oltre a causare consumo eccessivo e perdita di olio potrebbero anche incendiarsi facendoti letteralmente esplodere la coppa olio.....ti consiglio VIVAMENTE di cambiare la valvola...tanto poi non costa molto e vedrai che la macchina consumerà anche meno:wink:
Io oggi ero in Bmw e ho chiesto un pò di cose... per la valvola in questione mi han detto che non c'è una manutenzione programmata... se si guasta o se ci sono problemi si cambia (raramente), altrimenti si va avanti tranquilli....
Raffa scusa, nn voglio dubitare di quello che hai letto, ma mi sembra un po' troppo "lapidale". Francamente nn ho mai sentito di coppe dell'olio incendiate o esplose per la troppa pressione. Sarà capitato qualche rarissima volta. E poi nn so perchè una casa costruttrice dichiari che vada sostituita ogni 30-80km;con un gap di 50k km è come dir tutto e niente allo stesso momento. In Bmw a me hanno dato la stessa risposta che hanno dato a Davide Cmq grazie mille di come ti stai interessando al mio problema sei davvero gentile:wink:
Non è questione di dubitare di lui.. anzi... solo mettiamolo in guardia da quello che si legge in internet: sappi che è una caxata enorme che una coppa dell'olio esplode x 2 semplici motivi: non prenderà mai fuoco e non c'è aria perchè continui a bruciare... un po' come un serbatoio...
il primo effetto di una eventuale sovrappressione nella coppa (il che vuol dire anche nel coperchio punterie, visto che sono collegati) è lo sfiato attraverso la valvola di sicurezza contenuta nel tappo olio, o lo sfilamento dell'astina di controllo livello. I vapori di benzina sono i primi ad incendiarsi nella combustione, quindi non vedo come possano trafilare dalle fasce. Al massimo trafilerà benzina liquida incombusta a motore freddo (a causa di condensazione sulle pareti). Ammesso che ciò accada, come potrebbe incendiarsi???? mettendo una candela al posto del tappo dell'olio????
Il fatto che possa esplodere o meno è chiaramente una condizione estrema che viene ormai scongiurata dai sistemi di sicurezza presenti sui motori moderni di serie, soprattutto se ad elevata potenza specifica ....anche se in formula uno capita anche alle migliori case costruttrici di vedersi esplodere un motore in gara:wink:. Il fatto di essermi informato su internet era solo per rispondere alla domanda relativa al chilometraggio a cui sistituire la valvola PCV, in quanto è abbondantemente riportato su tutti i testi universitari di motori a combustione interna (quindi non internet) che l'impianto PCV ha una funzione precisa, e cioè quella di evitare l'accumulo nella coppa olio di vapori di idrocarburi incombusti trafilati dalle fasce, per vari motivi: 1)rispetto dell'ambiente, in quanto questi vapori se scaricati direttamente in atmosfera costituiscono una fonte non indifferente di inquinamento; 2)risparmio di combustibile, perchè essendo infiammabili (ricchi di HC) se reimmessi in aspirazione bruciano insieme alla benzina iniettata aumentando il rendimento del motore; 3)allungamento della vita delle parti meccaniche del motore, perchè questi vapori essendo parzialmente combusti contengono componenti acide e quindi corrosive, e semisolide che se si accumulano nell'olio possono provocare la fanghiglia che si trova ogni tanto nella coppa quando si intasano i condotti dell'olio (alberino turbina grippato); 4)controllare la pressione nella coppa olio, in quanto un aumento della pressione dell'aria spinge l'olio a risalire dalle fasce in camera di scoppio (consumo olio), ed a fuoriuscire dalle guarnizioni della coppa e del coperchio punterie (perdita olio). Il malfunzionamento della valvola PCV può portare ad avere problemi di sicurezza se bloccata in apertura, ed infatti è una valvola unidirezionale che al suo interno contiene una molla tarata che agendo su una membrana a seconda della pressione esistente nel carter-coppa regola il flusso di gas che devono andare in aspirazione in modo da impedire che possa variare il rapporto stechiometrico aria-benzina nei cilindri, che altrimenti senza la valvola si arricchirebbe all'aumentare del carico del motore per via dell'aumento di trafilaggio dalle fasce. In condizioni di carico massimo e con valvola bloccata in apertura sono quindi "possibili" eventuali ritorni di fiamma nell'air box, poi la possibilità dipende da come uno usa la macchina e che tipo di manutenzione gli fa. Ho scritto all'inizio di non conoscere dettagliatamente il motore di cui si parla, per cui ciò che scrivo è valido solo a carattere generale, però d'altra parte non credo che i tecnici BMW abbiano queste conoscenze per poter consigliare o meno la sostituzione di un componente di cui spesso non sanno neanche a cosa serve (provate a fargli domande specifiche). Io credo che chi compra una BMW e la vuole tenere come si deve non deve avere paura di spendere 42 euro per un componente che ha tutte queste funzioni.....e poi magari flipparsi sugli accessori di abbellimento......ma questa ripeto è solo una mia opinione ed ognuno è libero di fare e credere ciò che vuole
la cosiddetta "esplosione" del motore avviene per cedimento dei pistoni o delle valvole con conseguente ritorno di fiamma nell'aspirazione, non per esplosione dei carter. sui punti 1-2-3-4 hai ragione (anzi ha ragione l'autore del testo di motori a combustione interna), anche se la funzione per cui nasce l'impianto di ricircolo dei vapori d'olio è esclusivamente di carattere ambientale. Infatti, se non esistesse il ricircolo, i gas incombusti e i vapori d'olio di scaricherebbero in atmosfera e non ci sarebbero problemi di sovrappressione, ne' di inquinamento del lubrificante. E' proprio in condizioni di carico elevato che si ha maggior trafilaggio, maggiore sovrappressione, maggiore ricircolo. Ciò che controlla il rapporto stechiometrico è la sonda lambda agendo sulla quantità di carburante iniettato. I ritorni di fiamma sono possibili solo per cattiva tenuta delle valvole o per malfunzionameno dell'impianto di accensione, non per una presunta apertura della valvola di controllo. Il cui malfunzionamento, peraltro, è proprio legato all'ostruzione, non all'apertura. Sulla necessità di sotituzione, come per tutti i componenti dell'impianto di lubrificazione, sono d'accordissimo.
la sovrapressione di cui parlo è dell'aria contenuta nella coppa e quindi nel coperchio punterie che non sfiata dal tappo dell'olio, ma al limite spinge l'olio ad uscire dal microforo di sicurezza posto sulla canna dell'astina dell'olio...è successo anche a me, ed ho risolto cambiando la valvola ed il filtrino di recupero di vapori (intasato) in barba a qualche mecca che già ipotizzava un pistone bucato infatti non sono vapori di benzina pura ma blow by gas, cioè una miscela di gas parzialmente combusti ed ancora infiammabili no...semplicemente per autocombustione con le alte temperature (ovviamente mi riferisco a condizioni limite di esercizio)
ma signori! non si è mai visto una coppa dell'olio esplodere per la valvola di ricircolo dei vapori dell'olio!!!!
il termine "esplosione" è molto generico ....per chi ha studiato seriamente e senza presunzione il problema è solo quello di ricordarsi i concetti, anche se mi sono laureato 8 anni fa ed ora mi occupo di altro:wink:. Sull'aspetto dell'inquinamento ti do ragione infatti ho letto su qualche forum di veicoli da fuori strada che qualcuno stacca il tubo di recupero vapori e li fa spurgare in una bottiglia o peggio ancora sotto la scocca del veicolo vero...ma anche il blow by gas è combustibile. Guarda il grafico all'ultima pagina, si vede che ad elevato carico la valvola comincia a chiusersi per non arricchire troppo http://www.autoshop101.com/forms/h63.pdf mi riferisco a ritorni di fiamma originati nella coppa o coperchio punterie non avevo dubbi sulla tua competenza altrimenti non stavo quì a discutere...poi ognuno porta la propria esperienza che è il bello di questo forum
questo potrebbe spiegare anche la piccola perdita che ho dal coperchio punterie, anche se avveniva gia da molto tempo prima che mi si presentasse il problema.