Io sono libero professionista dal 1998.....lavoro in proprio,anzi sono schiavo del mio lavoro!!!!suona male ma rende di più l'idea.. Nn vi dico quante ore lavoro, perchè nn ci credereste,daltronde se nn vuoi che tutti i tuoi guadagni finiscano sotto la voce spese... io faccio sia il farmacista nelle 8 ore di lavoro ad attività aperta e commercialista la sera , poi quando ho il turno, lavoro 24 ore al giorno per una settimana.... e dal 19 dicembre al 26, mi tocca....... Il lato positivo...... è che ho una certa tranquillità economica E pensandoci bene stavo meglio dal 94 al 98 quando ero dipendente guadagnavo meno, ma avevo tantissimo tempo libero!!!
Ma nel 1° liv del commercio (potrei sbagliarmi) il CCNL non mi pare preveda straordinari. Sbaglio? Anche qui le mie informazioni si limitano alle chiacchiere con i vari dipendenti alla macchinettà del caffè, quindi dati non oggettivi.
Ci risentiamo a Gennaio. Le feste portano consiglio. E' un momento importante per la mia vita "personale" (famiglie e figlio in arrivo) e "lavorativa", e vorrei fare delle scelte ponderate.
Nei metalmeccanici il VI livello timbra ma non è pagato se fà straordinari, ed è gente che base prende 1450€ mensili.. Molti di loro vengono dal 2-3 livello poi crescono.. e prima del passaggio al VI con gli straordinari arrivano a 1600€.. Se trovi uno come me che solo a me vuoi punire ti pianto una di quelle cause davanti al giudice del lavoro che dovrai pagarmi per farmi andare via e non le 24 mensilità del contratto.
Io voglio premiare chi lavora e punire chi scalda la sedia. Se sei nella categoria due, hai voglia di farmi cause. Se sei nella uno, sono io il primo a volerti tenere. E poi mi fai causa perché ti ho aumentato lo stipendio, il ruolo, il livello contrattuale e le responsabilità? Perchè?
A me, con il VI, pagavano anche le strd. Non è scritto da nessuna parte che in concomitanza del VI scatta il "forfait".
No li prevede, diciamo che è a discrezione dell'azienda la possibilità di "forfettizzarli", ma per ora me li pagano...
Ci credo. Come dicevo la mia fonte era la macchinetta della saeco. Probabilmente in quell'azienda hanno preferito fare cosi.
dal cliente presso il quale lavoro attualmente timbrano anche i dirigenti, non solo i quadri :wink: ciò premesso, per rispondere alla domanda iniziale (dipendente o libero professionista), la mia risposta è... imprenditore! ciononostante sono ancora dipendente!
Quoto killer. Con quanto dici,se non paghi l'affitto,un m5 la potresti anche mantenere,certo non è il miglior investimento(è assetatissima),ovvio che se uno va fisso a mangiar fuori,si veste solo griffatissimo,cerca sempre l'ultimo cellulare,orologio,mp3 o computer,fa viaggi e altro,non gli basta nemmeno per un 320D,se si fanno sacrifici le cose cambiano. Per rispondere al topic,io son un dipendente.
ovviamente si :wink:, timbrano solo per certificare la presenza... infatti possono timbrare a qualsiasi ora del giorno ed 1 volta sola...:wink:
ale curiosità mia: qual'è l'aliquota fiscale che si applica al tuo stipendio in svizzera? se posso...
Dipende da cantone a cantone, e poi, per fare un conto fatto bene dovresti aggiungere anche i costi dell'assicurazione medica che é obbligatoria ma non automaticamente detratta dallo stipendio. Poi dipende da quanto decidi di tenere per i contributi pensionistici etc (i 3 pilastri svizzeri) Se sei da solo, direi che se calcoli da un 20% and un 30% incluso tutto non sbagli di troppo.
Assolutamente no (se consideri che i salari sono mediamente piu' alti). Pero' se non lavori come si deve sei a casa entro la fine del mese e certo le battaglie sindacali non esistono. O lavori o te ne stai a casa. Semplice, chiaro, e pulito.