ragazzi sono nuovo e disperato, ho portato la mia E36 cabrio da un azzecca garbugli per cambiare gli ammortizatori, davanti l'ha cambiati, dietro no, risultato? mi ha completamente bloccato la capotte... non si aziona più elettricamente... l'ho sbloccata da sotto il sedile posteriore con la leva, ed ora oltre che sento dei rumori elettrici sulla serratura del cofano posteriore, non dà segni di vita.. sono disperato, cosa devo fare?
Ciao mass, se ho capito bene hai tirato la leva per sbloccare la capotta..confermi? Bene quando tiri la leva sotto il sedile posteriore la capotta si libera da vincoli perche manualmente sganci i motori dalla loro sede di incastro.Niente paura.... Devi prima di tutto cercare la procedura per resettare i movimenti della capotta e per permettere al modulo di capire in che punto di aperture-chiusura si trova e permettergli di ripartire in maniera coordinata,la procedura cercala pure sul forum o tramite google e' semplice da trovare. Per quanto riguarda i rumori..senti semplicemete i motorini girare ma a vuoto. Devi aprire il baule e sollevare la moquettes sulla sinistra e nella parte sopra sempre di sinistra ,li alloggiano i due motori.li vedrai semplicemente staccati quindi facendo attenzione alla giusta posizione degli ingranaggi riportali nella loro sede semplicemente spingendoli a posto e vedrai che se non hai alcun problema ai sensori sulle staffe tutto ripartira' correttamente. Non disperare...per tutto c'e' una soluzione!!! ciao se hai bisogno chiedi pure!
Francesco dai... qui nel forum abbiamo portato a termine lavori su lavori se avessimo sempre rsposto cosi a quest'ora il forum sarebbe chiuso o sarebbero solo chiacchere da bar. Per mass : prova!!!basta resettare la procedura di apertura e chiusura capotta e ,prima di pigiare il tasto ,riagganciare i motori. Non disperare. ps : per resettare la procedura ci sono piu espedienti.Io feci cosi. mi misi in box in silenzio e premetti il tasto,ascoltando attentamente i rumori.Ogni volta che lo tenevo premuto sentivo i motori girare con una certa sequnzialita',cosi mi accorsi che prima sentivo il motorino del pannello poi quello della capotta,se riesci a capire semplicemente a che stato e' quando i motorini si fermano,ovvero se ipoteticamente e' chiusa o aperta,basta portare la capotta in quella posizione manualmente riagganciare i motori e il gioco e' fatto.Puoi anche provare piu volte. es: se il suono dei motorini ti da l'impressione che dovrebbe a quel punto essere chiusa,allora la chiudi a mano,riagganci i motori e via,se facendo cosi vedi che non va o cerca di chiudersi ma e' gia chiusa(da te a mano)significa che ti sei confuso...e che a quel punto la sua posizione originale sarebbe stata aperta,quindi aprila tutta chiudi il pannello,riaggancia i motori e riprova...quando becchi la posizione corretta allora riparte tutto in maniera coordinata e corretta. Se sbagli sgancia pure i motori tramite la leva e riprova ciao..
domanda stupida: quando hai provato la prima volta ad azionare la capotte ti sei assicurato che il portellone del bagliaio fosse chiuso perfettamente? C'è un sistema di sicurezza che impedisce l'apertura se il portellone è anche solo un po' aperto per evitare danni ai meccanismi. In pratica se premi il pulsante di apertura questa non da segni di vita. provare per credere
hai ragione , ma a volte è molto difficile spiegare una cosa , mentre passando in officina magari per loro è una cavolata...Pensa che con la mia "vecchia" macchina , chiedevo a tutti come mai si spegneva , ci sono stato piu di 2 mesi dietro , sono passato in officina ed hanno scoperto che c era un filo che faceva contatto ( qualcosa del genere ) che la faceva spegnere...:wink:
sono riuscito a collegarmi solo oggi..volevo ringraziarti Alex, ho seguito le tue istruzioni ed ho risolto tutto..... ti ringrazio tantissimo...
Ragazzi... ciao a tutti! Ho notato che sulla mia e36 cabrio, il movimento di apertura della capote non è più fluido... anzi, se non gli dò un piccolo aiuto con la mano, non completa l'operazione... cosa posso fare? Grazie.
come informazione è un po' vaga, dovresti dirci se hai il modello pre-restyling o restyling e poi quale fase del movimento risulta poco fluida.
...Sì, rieccomi di nuovo qui (sono stato fuori per qualche giorno e non avevo la possibilità di connettermi in rete). Dicevamo... la versione che posseggo è la e36 del 1996... ed il problema provo a descriverlo meglio adesso: Una volta sganciato il fermo e sollevata manualmente la capote quel minimo per attivare l'automatismo, procedo normalmente con il pulsantino... Dopo che il lunotto si è piegato e la cappelliera si è aperta per far ripiegate l'intera capote, ecco che la stessa "smette di arretrarsi". In altre parole, l'operazione di apertura si ferma con la cappelliera alzata, il lunotto disteso e per qualche centimetro dentro l'alloggiamento e il resto della capote ancora su (non so se sono stato chiaro). E' come se il meccanismo accusasse un po' di stanchezza... perciò, da seduto al posto di guida, dò una piccola spinta alla parte alteriore e l'operazione si completa... Spero di esser riuscito a dare una descrizione sufficientemente chiara... Grazie a tutti per i consigli!
Per i "colleghi" possessori di vetture cabrio... sapreste consigliarmi un buon prodotto per lubrificare le giunture del telaio della capote?... Basta quest'operazione per far sparire quei fastidiosi cigolii che si sentono su dossi e avvallamenti della strada?
Prova con l'olio di vasellina,lo dovresti trovare in ferrmenta!Premetto che non ho la cabrio,ma l'olio di vasellina non fa attaccare la polvere.
...Al limite, potrebbe anche tornare utile tenere la vasellina in macchina... ma non oso immaginare le conseguenze se, malauguratamente, si venisse perquisiti da una pattuglia stile "Village People"
Cmq... tornando al discorso serio... ho provato prodotti come crc e svitol... ma, a parte l'inconveniente che "ungono" anche il rivestimento di tela, hanno un'efficacia limitata nel tempo. Va bene la vasellina ma pensavo che conosceste un prodotto più "specifico"... vi risulta?