gli E trentaseisti....sono Edoardo un ex E39 ista..5 er..sono da qualche ora possessore di una e36 318ì berlina..prodotta nel novembre del 1993 questo secondo il telaio e il real oem bmw..motore M43B18 con distribuzione monoalbero a catena.. l'auto è di colore montreal metallico leggermente più chiaro di quello che avevo sulla e39...esternamente a parte qualche piccola magagna l'auto è inurtata cioè completamente sana..ottima ancora la venice e il trasparente...gli interni sono in velluto grigio topo il cielo è da reincollare con tessuto nuovo..il sedile di guida è lacerato in qualche punto..ma piano piano cercherò di sistemarla..tutta..sia dentro che fuori..e tutto sommato non stà messa male nonostante i suoi 20 anni. MECCANICA.. questo 4 in linea derivato dalla precedente serie m40 è veramente molto pronto..sia nel salire di giri che nella spinta..quindi mantiene la classica piacevolezza di guida BMW.. STERZO.. molto maneggevole..con un comando più leggero rispetto alla 5 er..che ovviamente è più pesante dio non poco..ma anch'esso mantiene grazie all'indipendenza delle ruote ant una buona precisione..anche sullo sconnesso.. TENUTA.. questa e36 dà l'impressione di non perdere mai il controllo mantenendo la traiettoria sempre precisa.. non ho guidato tirando le marce ma tranquillo dato che sono ancora in convalescenza x un incidente.. FRENI.. la vettura così come l'ho presa deficita dei freni post..cioè i tamburi e ganasce sono alla frutta costringendomi a spingere molto sul pedale.. sono sicuro che una buona messa a punto dei freni e un montaggio di dischi ventilati all'anteriore la frenata rientri negli standard dell'elica cioè con un ottimo bloccaggio..e sono il primo lavoro da fare.. CONFORT.. considerando la classe della vettura e che io vengo da una e39...cheè ovviamente di livello più alto..su strada liscia ha comunque un'ottima scorrevolezza e una buon smorzamento delle asperità..rumori interni non ne ho assolutamente sentiti.. a parte il silez centrale che o ormai è vuoto o sfiata..forse da cambiare e si fà sentire un pochino.. i km di questa vettura sono 200.000..quindi avrà bisogno di un buon tagliando completo..e un controllo del sottoscocca..ispezionando tutto come anche le cuffie scatola guida.. il real oem mostra un assemblaggio che permette di lavorare al livello meccanico in maniera veramente facile e intuitiva..lo si capisce aprendo il cofano è tutto al suo posto e facile da raggiungere..cosa che non ho visto nel vano motore di una x1 per esempio.. che dire una volta sistemata completamente è una vettura che regala soddisfazioni e divertimento... una vera 3 er la bmw e36..
Benvenuto e auguri per l'acquisto. Ovviamente la vogliamo vedere /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> I freni del 318 sono sufficienti (anche perché non è che sia velocissima e il motore non è a suo agio ad andature sostenute) ma si potevano sforzare un po' di più. Io non ho mai avuto problemi ma se ne hai l'occasione un upgrade ai ventilati sarebbe ottimo. I pezzi non fai fatica a trovarli.
x le foto dovrete aspettare che io stia meglio considerate che giro con le stampelle ma sono in via di guarigione..
Ho letto cosa ti è successo con la e39 e gli M52, che sfighissima!! Attento però che anche gli M43 non scherzano con i surriscaldamenti, dai una bella controllata all' impianto.
bè è chiaro che dopo 200k km cè da cambiare l'impianto di raffreddamento..pompaacqua termostato.. ma andiamo per piccoli passi..
x puccio appena posso le faccio x alessandro.. un tizio mentre procedevo con lo scooter a un incrocio a circa 60 orari negli ultimi metri mi si è quasi parato davanti..con l'auto..bloccandosi subito dopo..io mi sono attaccato a i freni e lo scooter con mè sopra è partito in scivolata..sulla destra..gionocchio dx contuso e frattura composta del malleolo esterno..dx..più di un mese a casa..in malattia ..un inferno perchè non puoi far nulla se non leggere o vedere la tv..ma neanche portarsi un piatto sulla tavola..tipo arresti domiciliari.. adesso sono in via di guarigione e posso guidare l'auto..e poi molta fisioterapia..
Complimenti per l'acquisto e tanti auguri per la guarigione. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
vorrei fare una correzione il colore della mia e36 è un mauritius blau metallic e non un montreal.. grazie a tutti..
sono venuto a sapere tramite un vecchio 3d che il mauritius blau è un colore individual..solo che siccome devo fare dei piccoli ritocchi mi serve di sapere che codice numerico ha.. oggi mi portano un sedile gemello ant di quello lato passeggero..in velluto grigio..vorrei smontargli il rivestimento per rimontarlo poi su quello lato guida che è lacerato in due punti.. poi quando le finanze me lo permettono contatterò un grosso centro di tappezzieri per auto storiche per il rifacimento del cielo..nuovo con una stoffa molto simile a quella dei montanti..e il rifacimento dei pannelli stoffa portiere..che sono scollati..e al limite gli si può fare il trattamento..la moqiuette di questa e36 è abbastyanza in ordine andrebbe trattata anch'essa..come anche il sedile posteriore che è sano..e i 4 coprimontanti bianchi...
ciao puccio su quella targa sul duomo cè solo il nome del colore..mi pare..mauritius..però riguardo meglio..dato che oggi la devo prendere..
e se fosse individual sarebbe pure scritto "individual" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> però è anche vero che è stato un ibrido. a seconda degli anni di produzione era in catalogo base o in catalogo individual. comunque di solito da qualche parte lì davanti c'è anche il codice
guarderò meglio nel vano motore puccio..come al solito puntualizzi come un orologio svizzero....nel vecchio 3d che parla delle e36 speciali non si meziona che nella targhetta del colore ci debba essere scritto individual oltre al nome del colore....di certo nei pdf dove ci sono i colori di serie..il mauritius non cè.. la mia targhetta riporta..mauritius blau metallic.. mese di produzione novembre 1993..magari è un ibreido come dici tù..