Ho preso la macchina nuova da due giorni, pensavo che più o meno fosse come la vecchia invece no. Oggi mi sono trovato sotto una pioggia torrenziale, con la vecchia la leva dei tergicristalli si tirava su e si regolava la velocità in una delle tre posizioni a scelta dalla rotella, con questa come cacchio si fa a regolare la velocità dei tergicristalli? Hai voglia a girare la rotella andavano sempre nella stessa maniera. Non so se è una questione di settaggio o qualcosa di rotto, quando il vetro posteriore sinistro arriva tutto su ed invece di fermarsi si riabbassa di tre centimetri circa, da cosa può dipendere?
Per il vetro posteriore penso sia il sistema antischiacciamento che rileva qualcosa in mezzo alla chiusura del vetro....controlla magari le guarnizioni, può darsi che una non sia messa benissimo e ti crea questo problema....non è normale però su un'auto nuova....falla vedere per sicurezza! Ciao
per il vetro controlla che non ci siano impedimenti, altrimenti va in conce a farti resettare il finecorsa.... per i tergi, la cosa migliore è usare il sensore pioggia...non l'ho mai capita neanch'io la logica di funzionamento, e ormai è un anno e mezzo che ho la macchina...
Io non so se ho il sensore pioggia, sulla vecchia non lo avevo, è il modello eletta, è un'accessorio o è di serie?
Sulla eletta e' a pagamento, non e' di serie. La rotella di cui tu parli serve soloper regolare il ritmo dell'intermittenza (che attivi premendo il pulsantino sul bordo esterno dell'astina). Invece se dai un tocco in basso all'astina dai un singolo colpo di spazzole se invece dai un tocco in alto attivi la 1 velocita' continua e se dai doppio tocco attivi la velocita' massima. tutto qui....se parliamo di ELETTA...come la mia.
Si hai ragione ci vorrebbe una terza velocita', sto parlandone con un elettrauto perche' lui dice che il motore delle spazzole supporta benissimo anche una terza velocita'. sta cercando di capire come riuscire a modificare l'impianto.
Se sulla leva dei tergi c'è un bottoncino con led, hai il sensore pioggia. la rotellina serve allora solo per regolare la sensibilità del sensore.