Ciao a tutti, vi scrivo per un semplice quesito: è già la terza bobina che trovo bucata, nel punto di innesto della pipa in gomma, nel giro di 30K km con la mia 320i M50. E' cosa così ricorrente o può essere sintomo di qualche problema che ignoro? Grazie, lampeggio :-) PS: vado a metano.
E sono quelle giuste, ma quanti km hanno? Se la bobina non riesce a scaricare sull'elettrodo della candela, la corrente potrebbe trovare altre vie "di fuga", forse accade questo. Anche se la bruciatura sulla bobina sarebbe anche sintomo di rottura imminente (cosi mi dissero). Se può esserti d'aiuto, anch'io ho un m50b20 a metano, con 240.000km e non ho riscontrato problemi del genere.
Mmm, che io sappia erano state recentemente cambiate dall'ex proprietario, quindi non si parla di tanto più di 30k km. https://www.dropbox.com/s/lu0sdf62tbhj64o/IMAG0193.jpg
Eh ma se crediamo a tutto quello che raccontano gli ex proprietari /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Un mio amico non gli avesse creduto non avrebbe dovuto cambiare il differenziale ad esempio, che doveva avere l'olio nuovo, invece non ne aveva proprio
Beh VinZ4 hai ragione su questo, ma devo dire che l'ex proprietario della mia vecchiotta mi ha fornito documentazione ed informazioni puntigliose sul fatto e sul da farsi, mi avrebbe detto se ci fossero state da cambiare le candele :-) Ad ogni modo, possibile che candele vecchie causino quel tipo di danno in foto? Altrimenti stiam parlando del nulla... Detto questo, nulla costa cambiare un set di candele, però vorrei fare cose utili allo scopo :-) Se invece è normale che le bobine prima o poi partano così come nella foto di cui ho incollato il link, vedo di procurarmene un paio in buona salute in maniera tale da averle pronte per le prossime volte ;-)
Un cambio candele e' sempre bene, anzi ti consiglio di comprarle tramite ebay, spendi una sciocchezza, le ho appena sostituite sulla 318 che ha le stesse candele, spendendo 13euro spedite (ma sono solo 4 ). Io non ho esperienze in merito quindi faccio solo valutazioni personali. Io penso che se la bobina scarica sui lati e' perche' la corrente non trova strada facile verso l'elettrodo delle candele. Quindi o il contatto che c'e' tra bobina e candela e' sporco/ossidato, o la candela non funziona bene.
Io le ho su da più di 50.000km e non ho motivo di sostituirle. Nel caso del nostro amico però sono 30.000km teorici!
Scusate se insisto ma io questa cosa delle candele che a gas si usurano in fretta non l'ho constatata, comprendo la linea teorica, ma a conti fatti gli intervalli di sostituzione necessari non sono cosi' frequenti. Le ho sostituite appena l'ho presa, e ci ho percorso piu' di 60.000km. Adesso sarei intenzionato a cambiarle, ma in realta' l'auto va benissimo.
se la bucatura è sull'uscita bobina cioè a monte del cavo candela significa che è in quel punto che cè perdita di isolamento elettrico..ed è quindi da escludere il cavo candela e la candela...una bucatura del materiale isolante presuppone una scarica voltaica diretta verso una superficie metallica..vicina..se si tratta di una bobina vecchia ed è visibile la bucatura si può provare ad isolarla con materiali a base di silicone..e poi con motore acceso fare una prova spinterometrica..per verificare se la perdita persiste.. se si tratta di una bobina nuova è un difetto di fabbrica e si fà cambiare il pezzo.. le candele vanno comunque cambiate anche con bobine e cavi nuovi altrimenti costituiscono l'anello devbole dell'impianto di accensione..