Acqua vetri

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Danielino79, 24 Novembre 2008.

  1. Danielino79

    Danielino79 Collaudatore

    340
    1
    11 Settembre 2008
    Reputazione:
    36
    428i MSport - in arrivo
    leggendo una discussione mi è venuto in mente un mio "problema" se cosi si può chiamare..
    possibile che tutti i liquidi per i vetri che trovo dopo aver spruzzato lasciano TUTTI la macchina sporca di macchie? non ho ancora trovato un liquido che appena si spruzzi sparisca... nel senso che nella macchina non lascia segni...
     
  2. Calza

    Calza Amministratore Delegato BMW

    2.610
    46
    7 Novembre 2007
    Reputazione:
    27.848
    BMW 320d e91
    più che il liquido il segno lo lascia lo sporco che viene tolto dal vetro e si accumula sul bordo del parabrezza....
     
  3. Danielino79

    Danielino79 Collaudatore

    340
    1
    11 Settembre 2008
    Reputazione:
    36
    428i MSport - in arrivo
    alcune gocce d'acqua arrivano anche sulla carrozzeria, es quando lava le luci la macchina sporca tutto il cofano, e non è che questo sparisce evaporando o asciugandosi, ma bensi lascia uno strato del prodotto usato
     
  4. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    ma che acqua usi? acqua distillata?
     
  5. Danielino79

    Danielino79 Collaudatore

    340
    1
    11 Settembre 2008
    Reputazione:
    36
    428i MSport - in arrivo
    no uso i liquidi per tergicristallo tradizionali
     
  6. bmwluxf

    bmwluxf Collaudatore

    356
    6
    29 Gennaio 2006
    Reputazione:
    60
    330D E 92 Attiva +Smart 600cc
    Io cerco sempre di buttar giù un barilotto da 5 lit di acqua distillata, anzi demineralizzata.
    Quella per il ferro da stiro per intenderci...
    Spero almeno così di avere meno rigagnoli biancastri e meno rogne con i piccoli fori.

    perchè, conosci qualche controindicazione ???? :eek:
     
  7. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Quanto lo diluisci?
     
  8. Danielino79

    Danielino79 Collaudatore

    340
    1
    11 Settembre 2008
    Reputazione:
    36
    428i MSport - in arrivo
    niente.. anche perchè in genere è "pronta all'uso"
     
  9. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Ma da quanto è il flacone/tanica?
     
  10. Danielino79

    Danielino79 Collaudatore

    340
    1
    11 Settembre 2008
    Reputazione:
    36
    428i MSport - in arrivo
    5 litri... :)
    sono andato in cortile per controllare in pigiama con -5 gradi :)
     
  11. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    Era proprio questo il punto. Fai benissimo a usare acqua demineralizzata, evita la formazione di calcare nel motorino e negli ugelli. Ma ho assistito a diverse scene dal benzinaio di vedere persone che comprano acqua distillata (quella per batterie per intenderci) convinti che fosse adatta per il tergivetro. Ma la distillata appunto....macchia.
     
  12. Calza

    Calza Amministratore Delegato BMW

    2.610
    46
    7 Novembre 2007
    Reputazione:
    27.848
    BMW 320d e91
    cmq occhio che non tutti i liquidi tergi sono pronti all'uso....la maggior parte sono da diluire!
     
  13. filibustiere

    filibustiere Kartista

    222
    4
    2 Ottobre 2008
    Reputazione:
    37
    Audi A4
    ma stai scherzando???
     
  14. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    No non sto scherzando. Molti si confondono tra demineralizzata e distillata. Una volta un benzinaio cercava di convincere un tizio che doveva mettere demineralizzata e non distillata e il tizio insisteva che voleva la distillata. Il benzinaio ovviamente ha attuato la politica : ":razz:ATTACCA il CIUCCIO dove VUOLE il PADRONE" e gli ha venduto la distillata!!
    L'ignoranza abbonda!!
     
  15. cheddar

    cheddar Collaudatore

    286
    5
    8 Agosto 2008
    Reputazione:
    19
    BMW 335d E92
  16. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia

    L'avrei fatto anch'io:mrgreen:!

    Come dice anche il buon Calza, è comunque conveniente diluire anche i prodotti che si spacciano per pronti all'uso.

    Per iniziare io lo diluirei una a tre con acqua DEMINERALIZZATA.
    Sei sempre in tempo ad aumentare la dose:wink:

    Io nella X5, dove il serbatoio per i lavavetri è di 7 litri, mettevo solo un boccettino di liquido da diluire (non so con che rapporto) e il suo lavoro lo faceva egregiamente senza lasciare la minima traccia né sulla carrozzeria né sulle plastiche/guarnizioni.:wink:
     
  17. bmwluxf

    bmwluxf Collaudatore

    356
    6
    29 Gennaio 2006
    Reputazione:
    60
    330D E 92 Attiva +Smart 600cc
    In effetti capisco poco anche io, ma... la distillata non è più "demineralizzata" della demineralizzata ?

    Spiegatevi meglio please.
     
  18. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Da Wikipedia:

    DEMINERALIZZATA:

    L'acqua demineralizzata è un'acqua da cui è stata estratta la componente salina. È impiegata nei ferri da stiro (evita il formarsi delle incrostazioni), nelle batterie, negli acquari e nei casi in cui sia consigliato l'uso di acque prive di durezza. L'acqua demineralizzata non è microbiologicamente pura, contiene cioè batteri e altri microorganismi.

    Metodi di produzione

    L'acqua deionizzata può essere prodotta via scambio ionico tramite resine anioniche o cationiche. Tali resine devono essere rigenerate con acido e sostanze caustiche. Per ridurre il costo della rigenerazione per sistemi più grandi, l'acqua prima di essere demineralizzata è pretrattata con un'unità di osmosi inversa, che riduce il contenuto salino totale di più del 90% riducendo così il costo dei rigenerante. La fase successiva al passaggio attraverso gli scambiatori anionici e cationici consiste nel trattamento con scambiatori ionici a letto misto per ridurre ulteriormente la conducibilità.
    I laboratori chimici e fisici utilizzano apparecchiature per demineralizzare ulteriormente l'acqua, che viene chiamata superpura. Il procedimento è però costoso, anche in termini di tempo.

    Voci correlate

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_demineralizzata"


    DISTILLATA:

    L'acqua distillata è un'acqua priva di sali minerali e gas disciolti che si ottiene tramite distillazione.
    Tecniche di produzione

    In passato, per ottenere acqua "completamente" pura si ricorreva ad un processo di distillazione: l'acqua viene fatta bollire, facendo successivamente condensare per raffreddamento il vapore acqueo ottenuto. Si ottiene quindi acqua con un contenuto di sali estremamente basso. Lo strumento utilizzato scientificamente è detto "tubo di Liebig" ed è composto da un contenitore, dove l'acqua viene fatta bollire ("caldaia"), da un tubo di raffreddamento, e da un contenitore finale dove viene raccolta l'acqua pura.
    Esistono tecniche alternative alla distillazione, scelte in base al grado di purezza desiderato e delle applicazioni a cui l'acqua è destinata. Si va dai dissalatori a resina a scambio ionico ai de-ionizzatori a osmosi inversa e ai desalinizzatori. L'acqua di grado analitico (di Tipo 1 secondo UNI) viene oggi ottenuta quasi esclusivamente mediante osmosi inversa.

    Caratteristiche

    Tale acqua deve essere isolata il più possibile dall'ambiente esterno. Date le sue buone capacità solventi, esposta all'aria ne scioglie rapidamente parte del diossido di carbonio presente portando rapidamente il valore del pH a 5-6. Inoltre essendo una sostanza estremamente avida di ioni deve essere conservata in recipienti di materiale plastico quali PE, PP, Teflon, o in mancanza di quarzo anziché di vetro, che è una sorgente di ioni metallici ed anioni.
    L'acqua completamente deionizzata presenta una conduttività di 0.05 μS.cm-1 o una resistività di 18 MΩ.cm in condizioni STP.

    Usi

    L'acqua distillata è utilizzata in laboratorio per preparare soluzioni; in ambito domestico è usata per alimentare i ferri da stiro a vapore, che con il calcare potrebbero a lungo andare danneggiarsi.
    In campo medico viene usata per le iniezioni e la somministrazione di farmaci per via parenterale (per esempio con l'utilizzo della flebloclisi), nonché per per produrre la cosiddetta "soluzione fisiologica", che è una soluzione di 9 grammi per litro di cloruro di sodio in acqua distillata, a sua volta usata nella produzione di soluzioni iniettabili e colliri. Un ulteriore requisito fondamentale per l'acqua distillata destinata a questi scopi è la sterilità, cioè la totale assenza di organismi viventi (batteri, protozoi, virus, spore). Tale sterilità è spesso ottenuta per esposizione dell'acqua distillata ad una fonte di luce ultravioletta.

    Voci correlate

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_distillata"


    Da quello che ne posso capire io, per l'uso che dobbiamo farne noi, è sufficiente la demineralizzata.:-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2008
  19. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    Esatto. E' suficiente la DEMINERALIZZATA, nel senso che la distillata svolge lo stesso lavoro (cioe' non produce incrostazioni) ma lascia delle macchie. Se ti schizzi sui vestiti vedrai che rimane un alone che non andra' piu' via.
     
  20. andrea_s

    andrea_s Collaudatore

    275
    1
    19 Settembre 2005
    Reputazione:
    12
    bmw 330d touring
    buoni sono i detergenti bmw, che puoi comperare in auto-officina ricambi.
    per l'inverno hanno pure una versione "molto" pulente...
     

Condividi questa Pagina