ehm... cosi sarebbe la quarta bmw in casa... ho già il 320 i coupè ed il 330 ci, se ne prendo un'altra dove la metto? se poi consideri che la mia compagna ha pure un 315 e21... mi sa che viene la finanza e mi chiede di esibire la licenza per la concessionaria
no... magari nel pomeriggio ci do uno sguardo :) cmq l'e21 non è mia ma della mia compagna , l'ho guidata tre volte, una volta ci sono andato a banevento e ritorno, (200 km praticamente a tavoletta), una goduria, mi chiedo che figura ci facessero le altre auto al suo confronto negli anni '70!
credo che solo le Alfa le fossero pari o superiori, in termini di prestazioni, in termini qualitativi non credo.
Questo in linea molto teorica! prima del 320 avevo il 318is e ti assicuro che a bassi regimi l'm42 fà parecchia fatica, in salita se non tiri bene le marce è quasi imbarazzante.. mentre il 320 fin dal momento che son andato a provarla mi ha dato subito la sensazione di un motore bello pieno in basso rispetto all'is, ma per contropartita ho subito notato che l'allungo dell m42 si sente e arriva fino a ben oltre i 6000 giri mentre sul 320 se cambi da 5500 giri in su non fà quasi alcuna differenza, e questo puo' confermartelo chiunque le abbia guidate entrambi ..
mah, io non ho mai guidato una 320, però posso dire che il 318is con collettori a geometria variabile dà già un gran vantaggio rispetto ad un 16 valvole "secco" In basso è molto più consistente, in salita basta essere sopra i 1500 giri esce dalle curve anche in 3° con un tiro non dico notevole, ma presente In aautostrada dai 2500 giri anche in salita riprende abbastanza bene e non c'è bisogno di scalare sempre Io non lo vedo solo come un motore da alti regimi e vuoto in basso
quando le alfa erano le Alfa... erano degni concorrenti, per quanto riguarda la stabilità posteriore, le alfa erano superiori. sul resto se la giocavano + o - alla pari. la direzionalità anteriore, il cambio, la silenziosità, la qualità delle rifiniture erano per la bmw, il sound, ed altro per le Alfa.
bah... dipende forse pure dalla peculiarità della singola vettura, la mia ti assicuro che è diverso se cambio a 5.500 prm o al limitatore, inoltre (sempre teoricamente) un 1900 frazionato su 4 cilindri, ha un volume di camera di scoppio maggiore di un 2000 frazionato su 6 cilindri, per cui maggiore coppia ai bassi, poi dipende anche dalla singola vettura, io non ho mai portato un 1900, ma mi sono confrontato con un 1800IS, quindi meno corposo, ed in ripresa da 1000 rpm in V se ne andava di brutto (poi però alla lunga lo bruciavo )
Mi sembra molto strano, sicuro che la tua sia a posto? anch'io ho provato solo m42 e quindi 1800, ma ho avuto sensazioni completamente opposte.. tra l'altro peculiarità a parte del singolo esemplare, ad esempio dalle prove effettutate da una rivista si evince che nella ripresa in V 40-120 km/h il 318is m42 prende la bellezza di 5 secondi dal 320 m50!
Visto, su QR sono tempi quasi identici tra 318is e 320 (pero' di 40-120 non ne ho visti), mentre su Auto la differenza è abissale in questo caso.. se il 320 di QR pesa 1440kg c'è anche da crederci ; Continuo a dire che provando le 2 auto in sequenza il 6 cilindri in basso dà una risposta più piena.. appena ne ho l'occasione faccio direttamente una prova in coppia con blade che ha l'm42.
in linea teorica ha ragione chent, i plurifrazionati sn più regolari ma più pigri ai bassi giri e si fanno tirare piacevolmente agli alti. Nel caso specifico però il confronto è tra un propulsore elegante ed uno espressamente rabbioso come l'is, che quindi può essere più sgorbutico ai bassissimi giri (a 40km/h) e riprendersi ai medi (a 70)...imho
considera anche che sulle riviste ci sono anche degli errori di stampa a volte, come del resto anche sui libri, ecc... se leggi attentamente la prova del 318is di quattroruote, quella postata insieme alla calibra e al 320 m50, ti accorgerai che nella scheda tecnica del 318is c'è scritto che ha la distr. con comando a cinghia dentata....:wink: l'ho detto prima e lo ripeto adesso, le prove sulle riviste son da prendere con le pinze
diciamo che tutto, nella vita, va preso cum grano salis, basta leggere e capire dove possono essere eventuali errori. Come i refusi da te indicati:wink: (l'avevo notato anch'io, eh....)
però tu dici anche che è imbarazzante in salita se non tiri le marce, e questo lo smentisce chiunque abbia un 318is...