Eccomi! Ma mi sarei stupito del contrario :) Avendola presa usata, da un dirigente BMW Usato MI, mi sarei stupito che questo non avesse già fatto tutto lo sporco lavoro al posto mio
Se leggevi un attimo piu' su tutti i miei interventi notavi che il problema era proprio quello..., e che io non ho detto che tutte le alfa frenano poco... Ti posso dire però che la 156 da quando è stata messa apposto, non mi ha mai convinto per niente, credo di conoscerla abbastanza dopo che ci ho percorso 200.000 km in 5 anni... ALmeno se paragonata ad Audi ad esempio (A6 del 98), non parliamo poi se la paragono a tutti gli altri BMW che ho provato (anche piu' datati) proprio non c'è storia. La 156 sembra ti pianti sul parabrezza nel primissimo istante in cui premi il freno, dopodichè parte immediatamente l'abs e sembra quasi si allunghi la frenata anzichè accorciarla. Tant'è che in condizioni di asciutto frenando un pò alla volta senza far partire l'abs, e misurato (indicativamente) gli spazi di arresto, mi fermavo prima (e non solo qualche cm) , rispetto a quando premevo a fondo il pedale del freno e l'abs partiva indisturbato. Dopo, non so se la mia sia sfortunata o cosa, certo è che dopo l'intervento di sostituzione del servofreno, l'auto era apposto, ma non mi hai mai soddisfatto per niente per potenza frenante.
Certo, lo so pure io di queste rubriche, ma sai quanti lamentano problemi e non hanno il tempo e la voglia di scrivere alle riviste? E poi la mia affermazione/battuta, era per dire che se tutti dovessero raccontare queste storie, non basterebbere un settimanale interamente dedicato a questi annunci, visto la mole di lamentele che dovrebbe contenere di dati e incaxxature.
Scusa, non avevo letto bene... Comunque, in ogni auto quando interviene l'ABS gli spazi di arresto si allungano, in quanto avvengono dei microbloccaggi. Stà poi all'intelligenza dell'ABS allungarli di poco :wink:. Ovviamente si allungano rispetto ad una buona frenata al limite controllata. Quindi, se invece di frenare al massimo del possibile senza bloccare, in quel momento avviene un bloccaggio, vengono persi cm in quanto la ruota striscia e quindi trasmette meno attrito al terreno, poi viene sbloccata mediante un piccolo rilascio della pressione frenante, pressione che poi viene riportata a quanto era prima o quasi... tutto questo si paga in peggiore spazio di arresto. Certo, và detto che in una situazione di panico, non tutti riescono a fare una frenata controllata al massimo della possibilità freni-pneumatici-assetto, pertanto ben venga l'ABS, che anche se allunga gli spazi di arresto, evita il bloccaggio delle ruote con conseguente perdita di direzionalità e controllabilità del mezzo. Per le tue impressioni sulla frenata della 156 ti dò ragione, frena benino ma il pedale ha una risposta strana e poi beccheggia troppo . Neanche la 159 mi convince troppo come risposta del freno, e troppo leggero (IMHO), forse troppo servoassistito, quindi si arriva al limite senza "sentirlo" prima, non so se mi spiego
Figurati, no problem se non avevi letto piu' su :wink: Certo certo, tutto corretto, so abbastanza bene come funziona l'ABS, tralaltro era pure una delle prime auto con l'EBD se non sbaglio... Io parlo sempre di situazioni "normali", è ovvio che una persona che ci sa fare, soprattutto sull'asciutto, può fare molto di meglio dell'ABs, ma questa sensazione l'ho sempre e solo avuta con la 156... Tralaltro pure un mio amico un giorno mi ha parlato dello stesso comportamento della sua auto, una punto III serie, con le mie stesse impressioni, ancora prima io gli dicessi delle mie. E' tutto vero ciò che dici, ma credimi, passando da Audi, Mercedes Bmw all'Alfa 156, non mi sono mai fidato totalmente dei freni, ben venga l'abs, per carità niente da dire,non parliamo poi dell'agilità anche frenando a ruote sterzate di quest'auto, che secondo me è veramente piu' che ottima.... Ma come dici bene nella parte in neretto, capisco totalmente ciò che mi dici, ed infatti con la 156 mi sono abituato a frenare sempre dosando il freno, altrimenti davvero gli spazi d'arresto si allungano e non di poco..... Sembra come dici te, veramente troppo servoassistito, io ero convintissimo ci fosse qualche anomalia all'EBD , ma invece è tutto ok... E' proprio il modo di frenare di quell'auto... COl BMW invece, soprattutto questo che ho ora, l'ABS non lo sento quasi mai partire, si sentono le ruote che sono sempre al limite max del bloccaggio (a volte sembra quasi si blocchino per qualche istante) e sono veramente sbalordito di come frena quest'auto, è la cosa che mi ha piu' colpito assieme al motore
Vero, freni sinceri, eccellente ripartitore di frenata, che sfrutta al massimo anche l'assale posteriore, per ridurre la frenata e limitare il beccheggio, ma senza mai risultare pericoloso a causa di perdita di aderenza del retrotreno per bloccaggio ruote... servoassistenza giusta, con pedale graduale, offre resistenza ma senza risultare troppo pesante, ti accorgi quando e quanto frena... insomma... voto 15/10 Io avevo la 155 così, la 2000 TS 16V Super, ultima serie, giuro non aveva i "problemi" della 156, frenava di lusso, ma passando alla E90, ho notato la differenza in meglio, per quanto fosse difficile :wink:
Aggiornamento trattore Allora, ieri sono stato mezza giornata dal mio meccanico di fiducia per cercare la perdita di gas di scarico. L'abbiamo messa sul ponte e intanto abbiamo scoperto tre perdite: sul catalizzatore, sia all'ingresso che all'uscita, a causa del cordone di saldatura tra collettore e camera fatto male, ci sono due buchini da cui fuoriesce gas e pure condensa! Inoltre, appena sotto il FAP dove è situata la flangia di accoppiamento verso l'intero impianto di scarico, c'è una perdita non indifferente. Ma il problema non è qui in quanto il rumore e la puzza provengono dalla zona collettore di scarico e gruppo turbocompressore. Qui, nonostante controlli vari, non abbiamo individuato il difetto. Occorrerebbe smontare tutto il gruppo ma, ovviamente, essendo l'auto in garanzia, non possiamo farlo. Si aspetta che, magari, si formi del nerofumo dove esiste la perdita. Io temo fortemente che possa essere il collettore in ghisa con una piccola lesione nascosta che difficilmente sarà scoperta dal service. Ah, per la cronaca: il collettore di scarico sulla testata è di marca SIMONI. Qualcuno la conosce? Sembra una ditta italiana, al di là della stampigliatura BMW. Concludendo, non mi aspettavo che in un'auto BMW pagata quel che costa, potessi trovare lavorazioni grossolane come le saldature del catalizzatore con perdite conseguenti. E' vero, lo costruisce una ditta esterna..ma BMW compra e dovrebbe controllare e garantire. Io compro BMW e non la marca Pinco Pallino.
Quoto :wink:... i soldi si danno alla BMW e deve garantire la BMW, non la Bosch, Valeo, Simoni, etc... Del resto, quando si rompe qualcosa su un'altra auto magari meno blasonata, non diamo la colpa alla Bosch che magari ha fatto il pezzo, ma alla casa costruttrice... Se poi la BMW ha dei fornitori at cacchium, vedesi piantoni di tutte le BMW fatte nel 2005, a me cliente non m'importa, perchè i soldi li hanno voluti loro, mica il produttore del pezzo A proposito, un amico, sulla sua 1er, sentiva un casino di ventole... mi ha fatto vedere l'auto, la provo, e quel casino veniva dal cofano... Inoltre mi sembrava fiacco come motore, cioè, in seconda accelerando a palla non tendeva a sgommare come doveva (120d). Apriamo il cofano e si era completamente rotto il tubo di gomma del turbo lato aspirazione aria, quindi l'aria compressa andava un po nel motore e tutto il resto fuori... Ovviamente cambiato in garanzia :wink:
Anche nella mia in occasione del cambio gomme avevo notato nella parte finale dello scarico prima di arrivare agli ultimi silenziatori, (fra sedili post e baule per intendersi)una macchia nera di fuliggine tipica dei fori negli scarichi in prossimità di una saldatura, avevo detto di verificare in occasione di un tagliando ma non so se lo hanno fatto, devo vedere.
Niente da fare Allora, portata l'auto in concessionaria:accettata alle 9.00 e rilasciata alle 17.00...esito: nessun problema riscontrato, nonostante le mie descrizioni fossero state precise e meticolose. Vi lascio immaginare quale sia stata la mia delusione. Ho pregato il capo officina di provare una macchina simile alla mia per poter apprezzare la differenza ma, purtroppo, non ce n'erano in officina. E' evidente che proverò altrove....ma già il fatto di aver perduto un giorno di lavoro, mi sta stretto.
BMW Puglia Il problema mi sta ormai snervando: ho scritto alla BMW Italia e mi hanno richiamato invitandomi a scegliere un service tra i tanti vicini a me. Visto che un paio li ho testati, qualcuno ha avuto esperienze con i due service BMW di Foggia? Cosa mi dite a proposito? Oppure, a vostro giudizio, il più competente in tutta la Puglia. Grazie.
BMW Italia è disgustosa, sempre il solito atteggiamento, uno li contatta perchè non riesce a risolvere niente con uno o più concessionari "deficienti", e loro lo invitano a prendere contatto con un concessionario nella sua zona ... Ma ci sono o ci fanno? L'unico modo che ho trovato per far leggere loro con attenzione le mie rimostranze è stato quello di fargliele avere tramite avvocato, così si disturbano a chiamare il concessionario in questione per avere informazioni e cazziarselo
Allora, ci sono aggiornamenti: portata l'auto in concessionaria dove l'hanno tenuta tre giorni. Quando vado a ritirarla, stavolta il rumore da trattore l'hanno sentito: mi dicono che il rumoraccio era dovuto al blocco della procedura di rigenerazione FAP. Quindi, iniezione diversa, EGR sempre aperta etc etc. Insomma, secondo loro, la macchina è stata in rigenerazione per due mesi e per 4000 km. Per far fare sta benedetta rigenerazione, hanno solo dovuto percorrere una 70ina di km a velocità costante. Chissà io in questi due mesi, come cavolo ho guidato...mah..sono andato dappertutto...e non credo di dover imparare a guidare proprio ora. Morale:ritiro l'auto e rientro a casa mia ( 60 km ) e tutto sembra andare bene. L'indomani, altri 25 km..e la sera al rientro, zac!! Di nuovo il rumore allucinante! Avete presente una vecchia 127 diesel? Ecco, uguale! Chiamo immediatamente e mi dicono che il problema dovrà passare a BMW Italia. Magari loro sono BMW Australia, che ne so....mah..a voi i commenti.
Che sfiga. L'unica e' cercare un'altra assistenza, cui raccontare cio' che e' successo e dichiarare apertamente di volere l'ispettore BMW. C Anni fa ebbi problemi simili con una moto, niente, la dovetti svendere perche' nessuno si fece carico dei problemi che aveva fin dall'uscita dal concessionario. Ah e la moto era BMW...
Ma stiamo quì a ragionare di cosa? avevate mai visto meccanici con spolverine bianche pulite + di un primario? non credo , io li ho visti in bmw e glielo anche detto al capo officina , giusto per ragionare ho avuto un problema con l'antenna della chiave ovvero quella che sente il segnale e apre o chiude le portiere, però lo faceva un giorno si e tre no, quindi la porto in conce per conto di chì me l'ha venduta (alfa romeo dove lavora la mia compagna) e gli dico espressamente che il difetto non è fisso ma a volte lo fà a volte no, questo scemo che fà? gli attacca il test e mi dice è tutto ok, alchè conoscendomi prendo e me ne vado , torno in alfa e racconto l'accaduto rimanendo che se lo avesse rifatto io non ci sarei + andato ma ci sarebbero andati loro. Per farla breve ho passato un mese a aprire e chiudere con la chiave con conseguente allarme che suonava tutte le volte che aprivo, perchè loro volevano che portassi l'auto quando non funzionava, una mattina la faccio portare non funzionante e così mi cambiano la centralina che IO che faccio l'idraulico gli avevo detto di cambiare un mese prima. Per andarla a riprendere non avendo nessuno l'alfa mi chiama e mi dice di andarci io, ecco a stò punto mi sono scatenato, al capo officina gli ho detto , ma secondo te se una cosa funziona e metti il test cosa ti dice che non funziona? e poi non ho mai visto meccanici puliti come te? e che per quello che prendono all'ora dovrebbe lasciare le righe a terra quando lavorano tutto questo mentre c'erano persone che aspettavano per parlarci, forse ho esagerato ma sapeste come sono stato bene mentre andavo via...
Ormai lo sappiamo tutti qui che l'assistenza BMW è una vergogna! Se non vai con l'auto in panne sul carro attrezzi...va TuTTOOOOOO BENEEEEEE
Adesso siamo al colmo! Ricordate il mio problema di rumorosità motore? Ebbene, dopo circa sei mesi di continue visite in officine BMW e visita dell'ispettore, siamo a ZERO! Avevo finalmente trovato un service BMW che sembrava aver preso a cuore il problema rendendosi effettivamente conto e ammettendo che qualcosa non va. ( il motore vibra malamente, è molto rumoroso e oscilla da fermo ). Dunque, porto la macchina in concessionaria fiducioso...ma, UDITE UDITE, domani è esattamente un MESE che la macchina è lì! Sì, avete capito bene amici, la mia auto è ferma lì in officina da un MESE esatto senza che abbiano messo seriamente le mani e, come se non bastasse, senza avermi dato l'auto sostitutiva! Sì, proprio così: mi sto arrangiando con auto in prestito. Ora la misura è colma, non ne posso davvero più. Sono davvero esasperato, soprattutto pensando al fatto che BMW prende in giro la clientela in modo spudorato e strafottente. E' davvero pazzesco! E questo sarebbe un marchio premium?
Solidarietà... Guarda, a volte sento cose ke mi fanno davvero venire la pelle d'oca.. Ma cm caxxo si fa a comportarsi così??? Ma cn ke faccia hanno il coraggio di guardarti.... Ke skifo ragazzi ke skifo!