320d e biodiesel | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

320d e biodiesel

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da hascid, 12 Maggio 2008.

  1. hascid

    hascid Collaudatore

    263
    39
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.609.912
    bmw 420d
    però se lo vendono davrà funzionare......:rolleyes:
     
  2. FaBrY1900

    FaBrY1900 Kartista

    60
    3
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    52
    206 1.4hdiS, 320d E92 for sale

    .
     
  3. Attabus

    Attabus Primo Pilota

    1.167
    24
    3 Marzo 2006
    Reputazione:
    448
    E90 325i
    secondo te che cosa sono quelle distese di campi gialli in germania?
     
  4. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    Che la colza sia alla base del biodiesel , può essere , ma non devi confondere l'olio di colza usato nelle friggitrici con il gasolio per autotrazione......
     
  5. hascid

    hascid Collaudatore

    263
    39
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.609.912
    bmw 420d
    LA colza contiene glicerina dannosa per il motore,nel biodiesel la glicerina viene elimita con un processo chimico...
     
  6. serpavy

    serpavy Secondo Pilota

    868
    47
    16 Novembre 2008
    Reputazione:
    34
    AT U06 220i ed F45 216i
    Corretto, ma proviamo ad affrontare l'argomento da un punto di vista più ampio:

    Il problema può nascere se viene utilizzato l'odc in percentuali elevate, a mio avviso è da barboni cercare di risparmiare alimentando un diesel evoluto e performante con sistema ad iniezione ad altissima pressione con l'odc, i rischi a cui si va incontro non valgono il vantaggio economico.

    Diverso è l'approccio ottimizzante:
    Da quando hanno tolto lo zolfo dal gasolio si è perso oltre ad una parte dell'inquinamento anche il suo potere lubrificante, per questo motivo il gasolio normalmente in commercio viene additivato in raffineria proprio con odc deesterificato (cioè privato dalla paraffina) per aumentarne il potere lubrificante.

    con la passat (iniettore pompa 96KW) ho fatto più di 150.000 Km (dei 190.000 totali) utilizzando il normale gasolio additivato al 3% con odc. quando non lo mettevo si sentiva una maggiore ruvidità ed un lievissimo vuoto ai bassi regimi, con l'additivazione all'odc invece il motore girava più rotondo e silenzioso. dopo i primi 40.000 Km a gasolio normale ho dovuto far pulire l'EGR che si era incrostata e vibrava, con l'utilizzo dell'odc la successiva pulizia è stata fatta @170.000 Km più per scrupolo/curiosità che per reale necessità, poteva ancora andare e non manifestava alcun sintomo di intasamento e/o vibrazione.

    Ma attenzione, a mio avviso l'odc va utilizzato solo come additivo e non come carburante alternativo e sopratutto addizionato ad acetone nella misura dello 0,16-0,20%.

    In un pieno (circa 60 litri) quindi mettevo quasi 2 litri di odc con 100 ml di acetone.
    La caratteristica dell'acetone è che abbassa la tensione di vapore del liquido con cui si miscela, (semplificando è l'energia richiesta da un liquido per passare allo stato gassoso) in pratica la pompa farà meno fatica a polverizzare il combustibile ed una volta polverizzato in camera di combustione brucerà meglio. Il primo effetto è la diminuizione della fumosità, un effetto secondario è la diminuizione dei consumi perchè aumenta l'efficacia della combustione.

    avreste dovuto vedere la faccia degli addetti al controllo dei gas di scarico durante la revisione che continuavano a tamburellare sull'analizzatore perchè trovavano valori assolutamente sotto alla norma e non di poco! :lol:

    anche sui motori a benzina l'acetone ha lo stesso effetto ma non ho una statistica rilevante, solo qualche decina di migliaia di km della classe A di mia moglie.

    Un'altra caratteristica sia dell'odc che dell'acetone è l'elevato potere solvente e detergente, in pratica pulisce da residui ed incrostazioni i condotti dell'alimentazione pompe ed iniettori e per questo motivo va utilizzato con molta attenzione e gradualità su motori già utilizzati (ed incrostati).
    per quanto mi riguarda partirei non oltre il mezzo litro per pieno per poi stabilizzarsi dopo tre/quattro pieni al classico litro. lo stesso per l'acetone, partire con non oltre 30 ml per pieno per arrivare a regime ai 70/80 ml.

    con la nuova 318d sono già al quarto pieno ed ad 1 litro di odc con 70 ml di acetone, tutto sembra procedere per il meglio, nessun disturbo, battito o rumorino e la solita rotondità e lieve sensazione di maggiore pienezza ai bassissimi regimi, ma può darsi che sia solo una impressione causata dal motore che dopo i primi km va slegandosi (al momento sono solo a 3300 km.) verificherò al prossimo pieno se senza additivazione a resa del motore cambierà in peggio, i peggioramenti spesso si avvertono prima dei miglioramenti.

    AVVERTENZE!

    Okkio che l'acetone è un forte solvente che attacca la vernice e le condutture in gomma, pulirsi bene le mani e lavorare in ambiente arieggiato in quanto è un prodotto estremamente volatile che evapora anche a bassa temperatura. non versarlo mai puro nel serbatoio ma diluirlo sempre in una adeguata quantità di combustibile (almeno dieci volte maggiore alla quantità di acetone utilizzata). Non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni e/o malfunzionamenti!!!
     
  7. fabio320ci

    fabio320ci Direttore Corse

    2.439
    123
    1 Gennaio 2007
    Reputazione:
    21.047
    BMW G21
    Se leggete il manuale dice chiaramente di non rifornire con Biodiesel.
    Dovete usare solo gasolio che rispetti la specifica DIn EN 590.

    Se usate biodiesel addio garanzia ](*,)
     
  8. serpavy

    serpavy Secondo Pilota

    868
    47
    16 Novembre 2008
    Reputazione:
    34
    AT U06 220i ed F45 216i
    guarda che ho premesso che non deve essere utilizzato come carburante ma solo come additivo in piccolissime percentuali!
     
  9. Flatlander

    Flatlander Kartista

    107
    0
    24 Settembre 2008
    Reputazione:
    10
    320d E91 prerest step
    transesterificazione; si può anche fare a casa se si ha la passione di spignattare :wink::
    http://www.progettomeg.it/biodiesel_faidate.htm
     
  10. serpavy

    serpavy Secondo Pilota

    868
    47
    16 Novembre 2008
    Reputazione:
    34
    AT U06 220i ed F45 216i
    ma daaaiiii!
    utilizzandolo come additivo all'1% non c'è bisogno di far nulla, ci pensa l'acetone a sciogliere bene il tutto.

    Per quanto mi riguarda l'utilizzo come carburante su diesel moderni non è nemmeno da prendere in considerazione, lo utilizzavo su di una fuoristrada con un vecchio diesel a precamera al 30% e nonostante l'acetone lasciavo sempre dietro una leggera scia di frittura...:sad:

    ma quella era la mia toycar:
    http://fotoalbum.alice.it/amfoto/landinoxbyserpavy/page4.html
     
  11. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    E perche' sei fortemente contrario? cosa sai del biodiesel che ti fa pensare che non sia adatto ai moderni motori diesel?
     
  12. fabio320ci

    fabio320ci Direttore Corse

    2.439
    123
    1 Gennaio 2007
    Reputazione:
    21.047
    BMW G21

    Non mi riferivo al tuo post ma a chi sosteneva di utilizzarlo al posto del diesel normale :wink:.

    In ogni caso ragazzi tenete in considerazione un fatto; la garanzia su un'auto nuova di questi tempi ha un valore non da poco visti i costi di ricambi e manodopera soprattutto su auto come le nostre; rischiare di vedersela negare da un conce in seguito ad una riparazione per avere unsato biodiesel o colza a mio parere è un suicidio.Nel libretto non si fa riferimento a percentuali o quant'altro sempliemente si dice che il bio non va usato e quindi in caso di guasto se l'officina dovesse accorgesene il Costruttore non riconoscerebbe la riparazione in garanzia. Io non scherzerei col fuoco se fossi nei vostri panni......
    Poi magari sono io che esagero
     
  13. fletcher

    fletcher Kartista

    187
    1
    7 Aprile 2005
    Reputazione:
    2.168
    320d E90 177 c.v.
    Per me idem come sopra, ma ho conosciuto un tipo che ha ancora una vecchia ford fiesta 1.800 c.c. diesel cha ha iniziato ad usare esclusivamente olio di colsa da quando aveva 100.000 Km. circa, adesso ne ha 250.000 e la macchina non ha avuto il minimo problema.
    Certo che a freddo ha sempre problemi all'avviamento (deve insistere parecchio) e fino a quando non si riscalda non rende, poi dallo scappamento si sente una puzza di frittura per un chilometro di distanza, ma per il resto il rendimento è perfettamente identico a quello del gasolio sia come prestazione che come consumi, solo che adesso non so fino a che punto convenga, visto che l'olio di semi nei supermercati costa quanto il gasolio o quasi.
    Però il tipo, risparmioso fino all'osso su tutto, ha avuto la sua bella convenienza con una macchina da 1.500 euro pagando il carburante la metà per 150.000 Km., se anche si fosse spaccato in due il motore avrebbe avuto veramente poco da piangere, io nella mia non ne metterei nemmeno una goccia ed anche solo per provare.
    Devo dire però che non sono convinto al 100% della bontà del gasolio che metttono nelle nostre auto al distributore, magari qualche aggiuntina di oli usati del motore o di oli e materiali vari la fanno comunque.
    Io ogni volta che facevo gasolio ad un distributore avevo immediatamente un considerevole calo del rendimento, da quando me ne sono accorto naturalmente lo evito accuratamente, ma forse anche se in misura diversa magari un po tutti........
     
  14. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    Hai perfettamente ragione. La disonesta' o la semplice incuria delle cisterne dei distributori e' oramai dilagante. E anche sulla misurazione ne combinano di tutti i colori!! Sono convinto che se facessimo analizzare il carburante a ogni pieno che facciamo ne uscirebbero di tutti i colori!!
     
  15. serpavy

    serpavy Secondo Pilota

    868
    47
    16 Novembre 2008
    Reputazione:
    34
    AT U06 220i ed F45 216i
    no, non esageri. IMHO continuo a ritenerlo (utilizzato sempre in piccolissime % unitamente all'acetone) un additivo stabilizzante per la qualità non sempre costante e garantita del gasolio. Al Prossimo pieno liscio cercherò di avvertire eventuali differenze. Nel dubbio, in futuro, rimarrò all'1% odc + 0,1% ace). A mio vantaggio, abitando sotto al 37° parallelo, ho le temperature sempre sopra ai 5-6°; con temperature più rigide potrebbero verificarsi problemi dovuti alla solidificazione della paraffina contenuta nell'odc non deesterificato. E' però un problema riguardante l'utilizzo come carburante in elevate % (non più conveniente da qualche anno a questa parte) ed a mio avviso da evitare tassativamente su motori con circuito di alimentazione ad altissima pressione.
     
  16. 170 KW

    170 KW Kartista

    136
    1
    5 Aprile 2008
    Reputazione:
    19
    Bmw X5 f15 3.0d

    Anchio sono per il diesel Shell anche se il V-Power non lo faccio sempre ma giusto ogni 2 o 3 pieni.
     

Condividi questa Pagina