Giusto il ragionamento multimetro per misurare la tensione, ma le sovratensioni (spike, surge o come vuoi) con il multimetro non le vedi proprio. Serve un oscilloscopio e con memoria per vedere poi che è successo,altrimenti ti serve un super occhio-cervello Potresti farti anche una bobina choke che si oppone ai transitori di corrente, insomma come fanno in tutte le alimentazioni di autoradio, tv etc per auto. saluti coals
quindi con superman ce la dovrei fare? grazie coals, preparatissimo e gentile. Io infatti avevo pensato ad un circuito di protezione ma non so come si fanno o realizzano. vedo di informarmi sulla bobina "choke". grazie:wink:
avevo capito....a lo avuta pure io una bmw come quella della foto tua era un520i gran makkina ma beveva come na bestia....
quanto ci facevi? la 520i di un amico mio, del 91, stava di media generale sui 10km/l. Ma lui pure ha il piede delicato, come me, che non vuol dire non farla camminare, vuol dire evitare il più possibile le brusche variazioni di velocità.:wink:
QUarda, prova a passare una retina per piatti sull'alloggiamento della lampada, stira la molla in modo che faccia più pressione sulla lampada stessa, e controlla i faston del contatto. Se non van bene, dovresti in linea di massima vedere anche la plastica annerita o un pò sciolta dovuta al surriscaldamento.Spruzzargli un pò di pulisci contatti non può fargli che bene, anche se è assodato che le H7 siano proprio nate balorde di per sè. Io ad esempio nella Vectra di mio padre, dal '99 avrò cambiato almeno una 30ina di lampade, dopo mi sono rotto le balls ed ho installato un kit xeno, ed ho risolto.
orcaevitavergine!!!! no, plastica annerita non ne ho notata. Proverò anche il pulisci contatti. grazie:wink: