Cari tutti, mi sono appena iscritto dopo aver passato ore a leggervi. Complimenti per la vostra passion. Metto subito le mani avanti, dicendo che le risposte alla mia domanda in qualche misura già esistono sul forum, ma spesso distanziate di anni le une dalle altre e mai in modo organico. La domanda è: quali modifiche ritenete "obbligatorie" per girare al Nurburgring? In sostanza, non vorrei andare là solo a fare una gita e, se devo spaccare qualcosa, preferisco che accada per qualche mio sbaglio e non perché sto stressando eccessivamente materiali non concepiti per la pista. Grazie a tutti
...Il Ring non è una pista, è una strada pericolosissima a senso unico, aperta al traffico a pedaggio... ...Io credo che l'unica cosa che dovresti cambiare è l'approccio, là si fa un morto ogni 10 giorni circa...
QUOTO FABLE!! il ring va preso con le pinze, non hai margine di errore perchè i guard rail sono a 2 mt dalla "pista" che in realtà va vista come ua strada per una gara in salita.. io ci son stato una volta sola ma posso garantirti che non c'è nulla al mondo di simile. le uniche cose di cui devi armarti per entrare al ring sono : calma e molto sangue freddo. non darle confidenza, non esagerare e cerca di girare tranquillo agli inizi cercando di farti un'idea della strada man mano.. poichè memorizzarla è impossibile in una sola volta. considera che la bastonata maggiore la prendono i freni, se vuoi puoi montare pastiglie migliori e tubi in treccia ed olio freni buono ma ricorda che bisogna frenare moooolto forte e per poco tempo, se tentenni e tieni molto i piedi sul freno li cuoci in un giro. per il resto prendila dolce e guarda molto gli specchietti oltre a star attento alle moto se ne trovi.:wink:
Vi ringrazio delle raccomandazioni, che condivido appieno: non ho intenzione di non tornare causa sottovalutazione dell'inferno verde in sé e del traffico che facilmente si trova lassù. Tuttavia mi sto allenando a memorizzare le curve su GT4, per un verso, e per un altro ho fatto esperienza dell'affaticamento dei freni quando ho girato a Monza dove, già al terzo giro, in fondo al rettilineo il pedale del freno ha iniziato a cambiare atteggiamento. Dopo il 5° sono uscito e ho lasciato raffreddare il tutto per un bel po' prima di entrare ancora. Giusto per andare sullo specifico quindi, chi mi sa dire se basti, per esempio, cambiare le pastiglie (ebc gialle?), tubi e liquido freni, come dice Fable, oppure se sia proprio il caso di rifare l'impianto, dischi e pinze comprese? Non avendo mai fatto modifiche sono totalmente ignorante in materia.
Io purtroppo non sono ancora stato sulla nordschleife ma mi sento di consigliarti di cambiare pastiglie e tubi in treccia (con annesso olio) che sono a mio avviso il punto debole dell'M3 e46
Pastiglie, tubi, olio freni e gomme in ottima forma stradali. Per le pastiglie puoi prendere o le ebc o le ferodo DS2500. Nessuno ti ha consigliato gli ammortizzatori in ottima forma, soprattutto i posteriori, se li hai usurati è molto importante sostituirli prima di affrontare l'inferno verde.
Segui sempre i consigli di nico è un grande esperto in materia!!! Aggiungo questi lavori falli fare anche se vai a girare a monza!!! Ricorda che freni ,gomme ,e ammortizzatori ,dovrebbero sempre essere in perfetta efficenza..... poi dove nn ci sono vie di fuga ,sarebbe suicidio nn pensarci.
Sì,ricordiamoci che è un tracciato molto battuto dai motociclisti e questo alza sia la pericolosità che la mortalità. Occhio anche alle (svariate) curve con visuale a breve raggio e alla non tanto remota possibilità di trovarti in traiettoria mezzi lenti (inclusi bus,furgoni e sidecar) o , all'opposto , di divenire tu un involontario "tappo" per mezzi del FIA GT
Quoto quanto sopra, e poi: prenota da un gommista di zona 4 semislick, arrivi, le monti, le peli, rimonti le tue gomme stradali e torni a casa in sicurezza:wink:
Le ha usate Multipepper sulla M3e92 e mi sembrava soddisfatto, l'importante è che siano leggermente più dure delle originali, al Nurburgring non ci sono staccate impegnative ed una pastiglia troppo dura come la Pagid RS19, per esempio, può deformare il disco.
Per le gomme dovrei essere a posto, ho tenuto le vecchie PS2, sostituite prima del tempo in modo da finirle là. L'unico problema è che per portarle devo abbattere lo schienale dei sedili dietro. Vabbe'... Ok pastiglie, liquido freni, tubi treccia. "Tubi treccia" cosa sono? Tipo i tubi aeronautici che non si deformano all'aumentare della temperatura? Sapete se c'è qualche preparatore a Milano o vicinanze che sia onesto e competente (leggi: non mira a scucirti qualche euro approfittando del fatto che sei impallinato)?
Si sono quelli i tubi aereonautici Per le pastiglie le DS2500 o EBC RED sono buone , anche se del ds3000 non farebbero male solo che nell'utilizzo quotidiano sono abbastanza penalizzanti Ricordati anche un buon olio freni esiste dot 4 e DOT 4 Per il meccanico posso mandarti un pm in zona milano est se ti è comodo , ha una discreta esperienza anche dell'accoppiata ring e bmw !
Le ds3000 , provate su alfa 166 v6 , erano ottime,sia a freddo che a caldo,ma avevano un unico grande difetto: fischiavano! e tanto anche...
Forse perchè il 166 pesicchiava di suo , io le avevo su un civic vti e confermo in fischi da stadio ,ma avevano anche qualche problemino di inverno , le ds2500 le ho trovate più equilibrate