Salve a tutti! Ho cercato un po per il forum ma non ho trovato niente a riguardo, mi scuso in anticipo se tratterò un argomento che immagino sia gia stato abbondantemente visto e rivisto. Il dubbio che mi attanaglia riguarda la pressione ottimale delle Potenza RF di primo equipaggiamento del mio 123d coupè, qual'è la pressione (a freddo) a cui devo tenerle per avere il miglior rendimento? Non ho ancora dato un occhiata a quanto consiglia di tenerle la casa, anche perchè in genere i valori dati dal produttore risultano sempre un po piu alti del necessario...quindi mi rimetto a voi vi rigranzio anticipatamente per le risposte
vai sicuro!!e leggi sul lato portiera!!io la pressione la ho come scritto e sculetta molto meno!!in curva!!percui secondo me migliora la tenuta!!
ok, proverò con quella consigliata, appena smette di piovere prendo il compressore e la controllo, grazie a tutti per le risposte
Assicurati che il tuo manometro sia tarato giusto !!!!!Il confronto devi farlo con quelli di 2 o 3 gommisti.Infatti quelli dei benzinai sono del tutto inattendibili. A meno che non siano a colonna di liquido.Nel qual caso sono perfetti;ma sono ,purtroppo,molto rari.Personalmente,in condizioni normali,mi attengo a quanto scritto sulla portiera (per il mio 123D berlina ). Però ,avendo riscontrato su percorsi ricchi di curve strette un notevole sottosterzo,ho aumentato di 3/10 la pressione sull'anteriore e diminuito di 2 quella sul posteriore.Ebbene,la situazione è di molto migliorata.Tuttavia non è una pratica raccomandabile se non per specifiche e circostanziate situazioni.................Saluti
le gomme le gonfio col mio compressore e penso che il manometro sia tarato sufficientemente bene (lo uso anche per la moto e fin ora per fortuna ho messo sempre la pressione desiderata..altrimenti in pista erano dolori ). Riguardo alla pressione per ora mi atterò a quella consigliata visto che vi siete trovati tutti bene, magari se piu in qua noto qualcosa di anomalo sull usura della gomma la ritocco un pochino
se intendi perchè la macchina è sotto il nulla a prendersi l acqua magari sotto un bell'albero che perde foglie ben pregne di linfa..... non è cosi è sotto una tettoia fra un muro e la moto quindi ben all asciutto. Aspetto che piova unicamente perchè odio lavorare al lesterno mentre piove
non capisco come fai a ridurre il sottosterzo aumentando la pressione davanti e abbassandola dietro. semmai così ha molto più sottosterzo. comunque la terrei 2.4 davanti e 2.5 dietro su una 1er
io le ho a 2.2 e 2.6 post!! ho i 18 205-225!! questo e' quello che ce' scritto sulla portiera!!non e' troppo 2.4 davanti??
ahi ahi ahi questa non la dovevi dire ; la prossima volta che ti serve qualcosa per la moto t attacchi e poi si fanno i conti a magione l anno prossimo...
E' una metodica che ho sempre adottato (beninteso..sporadicamente ) sulle auto a trazione posteriore.Ha funzionato anche qui !!! NO !! non diventa più sottosterzante. Anzi.. c'è un accenno, ma,poi, il sovrasterzo di potenza è molto più perentorio e riequilibrante.Almeno,ripeto,in un percorso di misto molto stretto.La spiegazione esatta non so dartela neanch'io perchè questa metodica mi era stata consigliata tanto tempo fa per un'Alfetta che non voleva sentire ragioni...Però io porrei l'accento sul fatto che non è detto che la pressione consigliata dal costruttore sia quella ottimale in vista della miglior tenuta in specifiche circostanze.Infatti è un compromesso fra comfort,durata,e tenuta.Non è da escludere che,ignorando i primi 2 fattori,la regolazione top ,ai fini di un altro particolare obiettivo che non interessa all'utente medio , si debba discostare dal dettato della casa. CIAO
sono d'accordo anche io che è meglio trovare la pressione giusta a seconda di cio che bisogna fare e non seguire le tabelle. per l'altro messaggio, io non la terrei mai a 2.2 altrimenti distruggete la spalla! xò di sicuro grippa più che a 2.5 fino a quando non va in pappa PS: ora che andiamo in contro all'inverno si può scendere di 0.1 credo!!
Leggo che alcuni di voi sono degli esperti io mi sono sempre attenuto scrupolosamente ai dettami dati dalla casa, in sostanza tirando una regola generale se alzo la pressione sul post. e sul ant. cosa ottengo?
Una risposta un pò più pronta ai comandi dello sterzo,un minor comfort,un maggior consumo della parte centrale del battistrada,una minor tenuta complessiva SUL BAGNATO.Questo se ti limiti a 3 decimi....Se,poi,esageri nell'aumento è un disastro.Come già accennato,le variazioni di pressione fatte ad arte devono essere tenute non sempre ma per tratte limitate per correggere determinati comportamenti su specifici trattati.Inoltre ,a tal fine,non si aumenta della stessa misura sia l'anteriore che il posteriore ma si adotta un criterio difforme.Bisognerebbe avere tanta esperienza (e non basta ) e,soprattutto,fare vari test sull'auto in questione.Ognuna (addirittura,nell'ambito dello stesso modello !!! )può reagire in modo differente.Un criterio generale ,molto a peso e da prendere comunque con le molle,è di aumentare all'anteriore e tenere uguale o diminuire leggermente al posteriore per ridurre il sottosterzo.Viceversa per il sovrasterzo... Ma ,poi,dipende anche dal modo di impostare la curva da parte del singolo guidatore.Pertanto non credo ti convenga fare modifiche,fatte salve quelle doverose nel caso di massimo carico (e ,sempre,secondo le indicazioni della casa).Inoltre è,comunque ,opportuno ,nel caso di lunghi viaggi estivi (col caldo ! )autostradali,lì si, aumentare di 2/3 decimi su entrambi i treni rispetto al valore della casa.Saluti
permettimi di non essere d'accordo sulla tua regola generale, che io considero semmai una alternativa. per me la regola standard è, maggiore pressione = meno consumo e meno grip, più "resistenza" durante una tirata. ad esempio, una bmw con 2.2 davanti e 2.5 dietro sovrasterza di più, sia in ingresso sia in uscita di una messa 2.5 su entrambi gli assi...
mh...sul bagnato diminuirà anche di un pelo l'aderenza dovuta alla deformazione del'impronta ma non consideri il fatto che anche le scanalature si aprono e permettono un deflusso ottimale del'acqua!
l'altro giorno ho bucato la posteriore sinistra. ne ho approfittato per far rimettere a posto la pressione. davanti mi si sono consumate maluccio. la pressione era leggermente più bassa di quella consigliata dalla Casa e mi si sono consumate tutte sull'esterno e poco al centro. l'avevo messa così per avere più sensibilità allo sterzo. ora l'ho alzata parecchio davanti però lo sterzo è molto più leggero.. come al solito è sempre un compromesso