Buongiorno.. volevo esporvi il mio problema, dato che ho cercato e ognuno sembra avere un problema diverso.. ho questa serie 3 E46 del 99 con clima automatico... ho notato che quando a volte imposto una temperatura di 21 gradi e accendo ad esempio il clima dalle bocchette principali esce aria fredda mentre dalle bocchette che danno sul parabrezza esce aria calda.. cosa puo essere? qualche resistenza o il gruppo del clima automatico?
esce sempre caldo ? impostando 21 gradi ? la temperatura esterna ? la rotellina di stratificazione come e impostata ?
Anch'io ho una e46 del '99 con clima automatico, e anch'io ho notato questa cosa. Di solito tengo spenti i 3 pulsanti che comandano le 3 zone di espulsione dell'aria: testa, busto, piedi. Anche con la rotella manuale del riscaldamento posizionata su freddo, se allungo la mano verso il fondo del parabrezza sento uscire sempre un flusso di aria calda dalla griglia che soffia sul parabrezza. Una volta sul libretto d'uso della macchina ho letto la parte che spiegava il funzionamento del clima con i vari comandi, ma ne ero uscito con le idee più confuse di prima. Dovrei dare una ripassata al libretto e poi fare qualche prova. Comunque non credo che l'aria calda sul parabrezza sia dovuta a un guasto, mi sa che è proprio il risultato delle impostazioni del clima. Riguardo il caldo/freddo, io lo regolo esclusivamente dalla rotella manuale con i pallini blu e rossi al centro della plancia, vicino alle bocchette centrali. blu=aria fredda (o meglio, aria ambiente esterno), rosso=aria calda. D'inverno: tasto a/c lo tengo sempre spento, rotella a discrezione sul rosso. D'estate: tasto a/c acceso o spento, rotella rigorosamente sul blu. Mi sa che devo decidermi a fare qualche prova, così finalmente capisco come funziona la climatizzazione della mia macchinina.
prendo esempio di quest'estate, dove ho notato che impostando una temperatura di 20 - 21 gradi con clima acceso e con rotellina chiaramente sul blu a tre tacchette.. è capitato che uscisse dell'aria molto calda solamente dalle bocchette che danno sul parabrezza
Strana sta cosa, che d'inverno mandi aria calda al parabrezza mi sta bene in funzione dello sbrinamento del cristallo, ma con aria condizionata accesa dovrebbe convogliarla anche al parabrezza. Per la cronaca la mia ha il clima del resty sempre in automatico con rotelle sulla metà, in estate clima sempre acceso con max 22 gradi e in inverno 17 gradi e clima acceso solo saltuariamente per sbrinare più in fretta, ricircolo sempre su automatico.
succede la stessa cosa su quella di mio padre una e46 del 2001, pero l'aria calda esce dai piedi! Non sempre pero a volte si fa notare poi io mi metto a spostare il flusso (ex. lo mandi al massimo tutto al parabrezza tutto ai piedi o dove ti fare pero diciamo che fai muovere le palette di regolazione e poi torna tutto regolare) secondo me si dovrebbe attaccare in diagnosi e fare un adattamente del clima,e poi vedere se lo fa ancora!
a distanza di quasi un anno riprendo questo thread perché ho avuto lo stesso dubbio. Faccio un riepilogo della situazione perché sia più chiaro: - temperatura esterna 17 gradi (rilevata tramite BC ovviamente collegato a sensore sotto il paraurti) - temperatura interna impostata 21 gradi - rotellina al centro delle bocchette impostata su 3 pallini freddo - dalla bocchette centrali esce aria fresca - dalle bocchette piedi e parabrezza aria calda Il dubbio è il seguente: è normale che essendo la temperatura interna impostata ad un valore superiore a quella esterna il clima decida che per portare la temperatura a 21 gradi (quindi più elevata di quella esterna) deve fare aria calda? Se così fosse a cosa servono i pallini sulla rotella centrale? [MENTION=4164]Cruel Intentions[/MENTION] : Cà, tu per caso ti ricordi questa cosa?
Non capisco quale sia il problema? È logico che se a temperatura impostata in automatico sulla centralina clima è più alta di quella dell'abitacolo questa manda aria calda per scaldarlo. La rotellina miscela l'aria esterna da quella interna che passa tramite il radiatore e quella che noj ci passa. Ma se spostata tutto sul rosso o sul blu non credo esclude completamente l'altra opzione. Inoltre credo che la rotellina comandi solo le bocchette centrali, ma di questo non sono sicuro.
eh Graziano, non la trovo così semplice come tu l'hai descritta. Per prima cosa penso che in quello che ho scritto io ci sia un errore. Ho dato per scontato che la differenza di temperatura sia calcolata basandosi sul sensore esterno sotto il paraurti, invece leggendo altri thread sembra che non centri nulla. Dovrebbe essere il sensore che sta dietro la grata sulla destra del display per impostare la temperatura. Quello rileva la temperatura interna all'abitacolo ed in base a quello che tu imposti sul clima decide che fare. Non è proprio logico che faccia sempre aria calda. Cerco di spiegarmi meglio. Entro in auto e ci sono 15 gradi. Non voglio aria calda. Come posso fare? Il clima sotto i 16 gradi non si può impostare. La rotella è già su 3 blu. Da quello che dici tu devo prendermi per forza aria calda. Perché? se io voglio che non ne esca? Non è possibile non esista una soluzione....
Dal libretto di uso e manutenzione: "con la rotella zigrinata, con l'aria che fluisce dalle bocchette di immissione per la zona del torace, si può miscelare aria più o meno fredda - rotazione verso il colore blu - più freddo - rotazione verso il colore rosso - più caldo " Quindi io capisco che dalle bocchette centrali entra sempre aria presa dall'esterno che poi viene miscelata usando la rotella. Ma la rotella funziona solo per le bocchette centrali. Niente altro viene detto su come funziona il clima, se non le solite spiegazioni dei singoli tasti.
si certo la rotella è solo per le bocchette centrali, molto comoda perchè a me anche col riscaldamento acceso non piace respirare aria calda in faccia. sul funzionamento del riscaldamento ricordo lo stesso su entrambe le e46, ma io ci faccio meno caso perchè uso la ventola sempre a 1 con le selezione bocchette automatica e l'aria che esce da piedi e parabrezza è pochissima, manda quasi tutto frontale che tengo alla temperatura che voglio. anche oggi con interna impostata a 22 ed esterna a 14 non sentivo fuoriuscire aria calda da piedi e parabrezza. in ogni caso avrei preferito come sulle precedenti fiat dopo i 16 un bel low e al massimo un bell' high in modo da poter regolare manualmente tutto al massimo o al minimo indipendentemente dalla temperatura esterna.
il dubbio che cmq mi resta è quello che se io voglio aria fredda dentro anche quando all'interno dell'abitacolo c'è una temperatura inferiore a quella impostata sembra non esserci soluzione.
Se esce sempre calda sopra e sotto anche con clima acceso e anche quando non dovrebbe es. 16 gradi impostati, significa che l'elettrovalvola che regola il passaggio di acqua al radiatorino resta bloccata su aperto. Capita molto spesso. Prova a picchiarla con il manico di un cacciavite, altrettanto spesso si sblocca....
Se vuoi aria fredda sempre e comunque accendi il condizionatore e metti la ventola a manuale al massimo... E buon raffreddore! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Oh ecco, il punto è proprio questo. Ho capito qual'è l'elettrovalvola di cui parli e nella mia sta subito dietro il faro anteriore sinistro. Quindi, se accendo il clima (mi pare di capire che tu parli del condizionatore) e la valvola sta erroneamente aperta allora sentirò calore sul parabrezza e nei piedi. E' un controllo che faccio senza problemi. Mi sai dire se la stessa cosa deve avvenire anche nel caso in cui, con una temperatura interna all'abitacolo superiore a quella impostata, io lascio spento il condizionatore ed uso il solo clima? grazie mille per la risposta ehehe io piuttosto voglio capire se quella elettrovalvola funziona o meno. Un paio di settimane fa all'interno dell'abitacolo c'erano 22 gradi, io ho impostato temperatura manuale a 16 ma continuavo a sentire aria calda nei piedi e sul parabrezza. Qualcosa non stava andando come doveva.....
Allora, lasciamo spento il condizionatore, così semplifichiamo. Se la temperatura che imposti è inferiore a quella percepita dal sensore dietro la piccola grata, (la temperatura esterna non c'entra nulla) l'acqua non dovrà circolare e tu sentirai girare l'aria a temperatura ambiente. Io l'ho sbloccata così è x ora va bene. Tra l'altro mi ero accorto che il motore impiegava un certo tempo ad andare in temperatura.