Turbina e Attuatore | BMWpassion forum e blog

Turbina e Attuatore

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Supercorsaro, 3 Novembre 2008.

  1. Supercorsaro

    Supercorsaro Kartista

    86
    0
    17 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    320D
    Ciao a tutti,
    scrivo per chierirmi un dubbio e anche per avere infromazioni da dare ai tecnici della conce, poichè in molti non sanno dove mettere le mani. Come molti suppongo di avere un problema alla turbina, ne ho già parlato in conce e il capo officina mi ha detto che la possiamo sostituire in garanzia il dubbio è un'altro. Che differenza c'è ,se mai ci fosse, tra turbina e attuatore. Il problema che rilevo sta nel fatto che a volte quando accellero prima di dare potenza e spinta passa una frazione di tempo piccola ma si avverte. Leggendo i vari post qualcuno perlava del problema come una rottura dell'attuatore. La mia domanda è questa: Esiste differenza tra turbina e attuatore? Porto la macchina in conce devo chiedere di farmi sostituire cosa? Da cosa è composto il gruppo turbina? Non vorrei trovarmi nel caso che mi sostituiscono la turbina e poi mi lasciano qualche pezzo (attuatore) vecchio e magari è proprio quello che mi da porblemi. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno rispondere.
     
  2. Supercorsaro

    Supercorsaro Kartista

    86
    0
    17 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    320D
    Ragà nessuno sa se ci sono differenze?
     
  3. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    I turbocompressori cosiddetti “a geometria variabile” hanno la capacità di variare l’angolazione delle palette della girante rispetto alla direzione dei gas di scarico che le colpiscono. Tale funzione, riducendo l’inerzia della girante stessa, permette di avere una risposta più pronta a bassi regimi (quando cioè i gas di scarico sono meno “veloci”).
    Nei turbocompressori dell’ultima generazione la variazione della geometria è comandata da un attuatore mediante un alberino che interviene direttamente sulla girante.
    Tale attuatore è a sua volta comandato, tramite un tubicino in depressione, da una elettrovalvola gestita dalla centralina elettronica.
    Sembrerebbe che l’alberino dell’attuatore, a lungo andare, magari bagnandosi o sporcandosi (vista anche la posizione nella parte bassa del motore) tenda a “grippare”. Questo comporta malfunzionamenti simili a “singhiozzi” e “seghettamenti” fino a quando non si superano i 2000-2500 giri.
    BMW interviene in un primo momento a quanto pare lubrificando tale particolare, a scadenze prefissate (ogni tagliando o ogni 6 mesi, ad esempio), con un lubrificante tipo WD40 o un grasso spray ad alte prestazione, per evitare che si verifichino gli inconvenienti descritti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Novembre 2008
  4. Supercorsaro

    Supercorsaro Kartista

    86
    0
    17 Agosto 2008
    Reputazione:
    10
    320D
    Whou grazie mille, che spiegazione ragazzi magnifico. Quidni il problema sarebbe una sorta di lubrificazione mancante se il problema si verifica di tanto in tanto. Adesso che ho capito il tutto vediamo se come prima cosa mi faccio sostituire il tutto con uno nuovo e poi vedrò di fare in modo di aver semrpe ben ben lubrificato il tutto. Ancora mille grazie
     
  5. Marconycity

    Marconycity Secondo Pilota

    920
    11
    4 Ottobre 2008
    Reputazione:
    68
    Ex320d E92 blu creambeige STEP
    Figurati !! Auguri!!
     

Condividi questa Pagina