Salve a tutti, premesso che non sono un grande appassionato di Formula 1, ho sempre avuto, però, un dubbio anzi più che altro una curiosità da colmare. Insomma mi son sempre chiesto come mai pur avendo già nella produzione di serie una buona dotazione di motori in generale, la casa di Monaco non riesca ad emergere a livello delle grandi competizioni in F1...eppure con tutta l'esperienza dei tecnici specializzati tedeschi.... Persino il rappresentante italiano, che non è il massimo in produzione di serie con la Fiat, si riscatta perfettamente col brand Ferrari dimostrando che i tecnici italiani nulla hanno da invidiare in fatto di conoscenze e competenze ai massimi livelli....e allora, per contro come mai questa esperienza non viene in piccolissima parte trasmessa nella auto di serie italiane? In definitiva, scusate la poca chiarezza, ma si può dire BMW di serie ok Bmw F1 male.....e viceversa Ferrari (Italia) F1 bene.....produzione di serie (gruppo Fiat) meno bene??? Come ve la spiegate? se qualcuno può illuminarmi e sanare la mia ignoranza in materia, si faccia avanti. Grazie Ciao
be'...intanto tra Fiat e Ferrari c'è una discreta separazione anche nella produzione di auto stradali (non così netta come ci si potrebbe aspettare, collaborano strettamente in molti settori, ma comunque evidente). Comunque -chi lavora in F1 non lavora alla produzione di serie (almeno non contemporaneamente) -le decisioni vengono prese da persone diverse (in produzione di serie ci sono dei cretini che prendono dei soldi per decidere il nome di un nuovo colore di carrozzeria, in F1 la maggior parte dei soldi va in ricerca e sviluppo. e tanta benza!) -il budget a disposizione di un progetto (una stagione in F1 con determinati obiettivi, o la realizzazione di un nuovo pianale) è diverso a discrezione di chi comanda (la Lancia stava andando a zampe all'aria perché troppi soldi venivano investiti nelle corse - la Fiat fu troppo pidocchiosa per irrobustire il telaio della Cinquecento passando alla Seicento nel '98) -BMW mira ad una certa fascia di clienti, il gruppo Fiat ad un'altra meno danarosa (anche se Alfa e Lancia potrebbero ambire, data la loro storia, al livello di BMW, la condivisione spinta di pezzi con i modelli Fiat limita la scelta di soluzioni più raffinate) -l'esperienza in F1 conta tantissimo, le squadre giovani come BMW devono ancora fare strada, alla Ferrari non insegna niente nessuno -il team di F1 BMW ha fatto molti errori nelle (maledette) strategie per la sosta ai box, adottando scelte coraggiose (o stupide) che poche volte hanno dato risultati apprezzabili -la Ferrari ha avuto più c.lo!! in sostanza, collegare il prodotto di serie ai risultati delle competizioni non è ragionevole, per tanti motivi, e anche collegare i risultati al prodotto è sciocco infatti è una cosa che sfruttano molto in pubblicità...
Proprio questo è il motivo che rende strano il fatto che già le auto stradali Bmw hanno un certo blasone e si caratterizzano, motoristicamente parlando, come le migliori a livello di innovazioni tecniche...se poi in F1 la maggior parte del badget è destinato alla ricerca ed allo sviluppo...non credi che Bmw sia molto indietro? e come lo spieghi?
magari il team non prende abbastanza soldi, o chi lo dirige punta su ricerche sbagliate (qualche anno fa tirarono fuori il muso "a tricheco", che non dette sostanziali vantaggi rispetto al tradizionale ma assorbì tempo e denaro nello sviluppo)...considera poi che soluzioni raffinate su prodotti stradali fanno ridere in F1... e ripeto, l'esperienza conta, anche nella gestione dei soldi, del personale, dei piloti, delle gare.... un'altra cosa: non credere che BMW sia più avanti di Fiat in ricerca e sviluppo; BMW vende quasi subito le nuove trovate, Fiat no, perché come già detto, non ha una gamma che possa accogliere le novità tecniche (pagandone lo scotto in maggior costo e affidabilità incerta). In realtà quasi tutte le Case sono allo stesso livello di ricerca, magari qualcuno è leggermente più avanti in un settore, altri in altri, ma siamo lì, e si scambiano di continuo informazioni, anche se fuori sembrano in guerra (tempo fa Porsche e Ferrari si scambiarono una Carrera GT e una Enzo!). La differenza all'occhio del pubblico sta nei tempi di uscita della peculiarità tecnologica, nei comunicati e nella pubblicità.
Evidentemente mi sono espresso male, intendevo dire Fiat....e non che va male ma sicuramente non beneficia in maniera sostanziale, come spiegato anche nei dettagli, delle innovazioni che invece in F1 accumuliamo. Tutto qui.
Quoto quasi in toto...nel senso che io non disprezzo il gruppo Fiat, e credo che ci siano in giro parecchie persone con troppo spirito esterofilo senza una valida motivazione.....ma avendo posseduto e guidato macchine di serie (purtroppo non F1 ) sia della Fiat-Lancia-Alfa che della Bmw ..bhè lasciami dire che obiettivamente parlando per la mia esperienza soggettiva e personale il motore tedesco mi sembra (con i suoi pregi e difetti) ben distante da quelli italiani...poi a ognuno il suo! Ciao
la diversità c'è in quanto esiste una differenza di costi a monte...se il gruppo Fiat producesse quello che i suoi ingegneri riescono a pensare be'...ti ricrederesti! comunque non è che sto difendendo a spada tratta la Fiat, anzi, tendo ad esserne un critico feroce! però mi piace dire le cose come le vedo allo stato attuale ti do pienamente ragione
mah secondo me e' sopratutto una questione di investimenti. voglio dire che nel caso della F1 parlare di tecnologia italiana o tedesca non ha molto senso. infatti non credo che nel reparto corse della Ferrari siano tutti italiani (intendo gli ingegneri), anzi mi sa che i tecnici vengono un po' da tutte le parti del mondo. probabilmente la BMW non investe i soldi che investe la Ferrari (o meglio la Fiat). poi bisogna anche calcolare l'esperienza, la Ferrari e' in F1 da sempre, la BMW da molto meno tempo e in modo discontinuo.
Purtroppo l'esperienza nella F1 conta poco nelle vendite di tutti i giorni.... magari anche le case che ci investono tanto poi non sfruttano abbastanza il know how acquisito per motivi di costi.... vedi Renault..... è l'unica casa automobilistica al mondo ad aver vinto 6 mondiali costruttori F1 consecutivi, ma non mi pare che nel mercato ciò si sia rispecchiato più di tanto... per carità, io ho avuto ben 7 Renault, e la reputo un'ottima marca, ma se nel mercato dovesse andare come in F1 Renault dovrebbe fare concorrenza a Ferrari, il che non mi pare affatto.....
imho i fattori che determinano questa cosa sono molteplici...lasciando perdere discorso meccanica/motore su tutti metterei l'esperienza; specialmente nella F1 dove si gioca tutto sui millesimi di secondo ogni piccolo dettaglio è fondamentale. Si pensi solo alla toro rosso che possiede motore ferrari ma con la mediocrità del team che c'è dietro nn riesce ad ottenere buoni risultati costanti.
Mi è piaciuto molto intavolare questa discussione civile con te...la bellezza del forum è proprio quella di mettere a confronto opinioni, anche diverse, nel'ambito del rispetto reciproco, e di questo non posso far altro che ringraziarti. Nemmeno io sono un difensore a spada tratta delle tedesche, cerco solo di fare dei confronti a livello culturale confrontandomi con altre opinioni anche in base alle esperienze personali vissute. Sono arciconvinto che Fiat (pur avendo obiettivi diversi della Bmw) tutto sommato produca già di serie motori interessanti al momento; così come sono arciconvinto della competenza dei nostri tecnici...ma proprio perché come te anche io tendo ad essere un critico feroce, ciò che mi fà incavolare è il fatto che non sempre queste competenze arrivino sulle nostre auto...o almeno non arrivino al tempo giusto...come hai ben detto la volta scorsa, discorso diverso per Bmw che resta sempre attenta in fase di proggettazione di motori (sopratutto diesel) prestazionali...se non sportivi e comunque dai consumi accettabili (insomma una discreta quadratura del cerchio). Ciò non significa che Bmw, come tutte le altre case di questo mondo produca motori infallibili, lamelle e turbine docet!...ma perlomeno denota una certa cura e propensione per un sommo equilibrio. E' questo che ammiro tantissimo dell'elica.
Già! a onor del vero attualmente possiedo una new clio 1.5 dci da 86 cv e devo dirti che fin'ora nessun problema (sgrat, sgrat..) e reputo che sia uno dei motori diesel, per la sua categoria, tra i più riusciti....ma è anche vero che tale motore è figlio di un progetto non molto moderno, se non sbaglio gà lo montava la clio storia...e forse anche prima...però i furbacchioni di Renault utilizzarono l'ultima loro vittoria al mondiale di F1 per fare pubblicità a tutta la gamma..Ricordo su delle riviste due foto affiancate di una clio e della F1...e la scritta: "e se per vincere bastasse chiamarsi renault?"....forse l'esperienza accumulata nelle corse si limita alla pubblicità, non credi?
bhe sicuramente, visti gli altissimi costi di gestione di un team di f1, chi corre un gran premio ( cosi anche per le moto) lo fa soprattutto per il ritorno pubblicitario. Lo stesso Briatore dichiarava che bisogna cambiare il sistema f1 per renderlo piu interessante, in quanto economicamente ad oggi il gioco nn vale la candela!
Sicuramente ha un grandissimo ritorno pubblicitario.... in Spagna poi, nelle conce Renault ci sono i manichini di Alonso, ed attirano molta gente.... va anche detto che in Spagna Renault aveva già un ottimo mercato anche prima..... Io penso che Toyota sia entrata in F1 quasi solo per il ritorno pubblicitario (a dire il vero neanche altissimo, visti i risultati). Comunque per la cronaca il motore 1.5 dCi della tua Clio fu progettato per la Clio II restyling nel 2001, e poi, con l'arrivo della Mégane II, fu esteso anche a questa (oltre che alle Micra, Almera e Qashquai).... la Clio precedente infatti montava un diesel 1.9, che in Italia, per via delle norme fiscali, era praticamente sconosciuto...
La F.1 è lo sport automobilistico ai massimi livelli, e anche oltre. Prendiamo un punto A collegato ad un punto B con una serie di rettilinei e CURVE. Beh non esiste nessun oggetto su questa terra che percorra questa strada più velocemente di una vettura di F.1.... E' che semplicemente non si improvvisa dall'oggi al domani una vettura competitiva... figuriamoci una in grado di vincere un mondiale. Ferrari vinse un titolo nel 1979... il successivo nel 2000. Sono 21 anni, trascorsi tra alti e bassi, titoli sfiorati e stagioni pessime. Guardate Toyota da quanti anni ci sta provando... con un budget praticamente illimitato... quello di Ferrari o McLaren a confronto è una nullità... Poi ok... una vettura seppur meravigliosa va guidata da qualcuno.... e questo qualcuno è ancora oggi quello in grado di fare la differenza quando serve.. :wink: