L'accanimento sarebbe dell'agente Ale_72 (un misto tra pedante noioso e preparato poliziotto e un village people). Mi accanirei perché la norma é chiara, e il mio primo pensiero da malfidente sarebbe quello che stai cercando di prendere tempo per abbattere il livello di alcool (e quindi cerchi di prendere in giro la norma e anche me -che sono qui al freddo a cercare di tutelare, per quello che posso, gli altri utonti della strada)
Si gente ma quanto puo' costare ammesso si riesca a trovarlo chiamare un avvocato magari alle 3 di notte? Non tutti anzi a dir la verita' pochi hanno l'avvocato di fiducia.....
I know. E in ogni caso non ci sarebbe nulla di male. Offri un servizio/competenze ed é giusto che, quando qualcuno lo richiede, sia disposto a pagarlo.
Tempo ragionevole e prontamente disponibile, ok ma quant'è?O meglio in pratica non è specificato da quello che, molto cortesemente, mi dici tu. Per esempio, se una persona si trova io a Milano ma il suo avvocato di fiducia è di Brescia, è logico che anche se lo rintraccierà subito nella notte, lui non sarà mai da X dopo 30 minuti...quindi se non è specificato da nessuna parte, questo potrebbe essere un problema. E' a discrezione degli agenti questa tempistica?Mah... E' invece obbligatorio attendere, da pate degli agenti, quando c'è questa richiesta da parte di una persona? E' questo che non conosco. Grazie comunque per il tuo aiuto.
Eh ma mica tutti hanno l'amico avvocato fuladur... E poi se lo becchi sul piu' bello potrebbe anche farti arrestare e chiederti i danni biologici
l'avevo tirato in ballo io il discorso dell'avvocato.. ma non avevo ricevuto consensi, anzi era partita un affermazione tipo "intralcio allo svolgimento degli accertamenti".. cosa giusta, perche' lo scopo e' proprio quello... se io per esempio ho appena finito UN SOLO drink qualsiasi e mi fermano dopo 500mt dal locale, e' chiaro che ho un alito vinoso, e' chiaro che l'etilometro segnera' un valore piu' alto ed e' chiaro che io rischio tanto.... siccome sono lucido e mi hanno gia' fregato una volta (primo test 0,55, secondo dopo 5 minuti 0,51 e patente ritirata per 15gg),questa volta chiedo di essere assistito durante lo svolgimento della soffiata.. ok perdita di tempo, l'agente contestera' la cosa e io allora rifiuto di fare il test dell'etilometro in favore di quello del sangue (ma solo se sono sicuro che la mia percentuale e' si' fuori del limite ma non esageratamente), test che effettuero' solo ed esclusivamente in ospedale difronte al mio avvocato... spettera' poi all'agente valutare se la cosa e' una perdita di tempo "tanto questo non e' ubriaco", o se volgiono portare la cosa fino in fondo("questo fa' il furbo marescia' "), rischiando di vedere il risultato dei test nullo.. Un minimo di tempo per poi bere qualche bevanda che diluisca l'alcool si trova... d'altronde non mi possono pestare perche' propongo un altro metodo, ne tantomeno impedirmi di bere se ho voglia di succo d'ananas.... questa e' un escamotage che ho sempre sentito dire, ma che nessuno mi ha mai confermato,suppongo che la cosa,se attuabile,potrebbe salvare tante patenti che sarebbero inesorabilmente ritirate da parte dello sceriffo di turno...
E che poi risponde ansimando: " No, non mi disturba affatto....dica....il fiatone? Sto salendo le scale...
Ma alla fine dei conti uno puo' rifiutarsi di soffiare e chiedere l'esame del sangue o questo viene in ogni caso considerato rifiuto dell'accertamento e conseguente ritiro patente e sequestro auto?
Rifiuto di sottoporsi all'accertamento alcolimetrico La norma prevede che il conducente possa essere sottoposto ad un accertamento alcolimetrico attraverso uno strumento chiamato etilometro che misura la quantità di alcol contenuta nell’aria espirata. L'esame viene ripetuto due volte a distanza di 5 minuti l'una dall'altra. Chi senza giustificato motivo rifiuta di sottoporsi al controllo etilometrico commette un illecito penale con le seguenti sanzioni: a) arresto da tre mesi ad un anno b) ammenda da 1.500 a 6.000 euro c) sospensione della patente per un periodo da 6 mesi a 2 anni e la revoca nel caso in cui il conducente sia stato condannato per il medesimo reato nei due anni precedenti d) confisca del veicolo, salvo che lo stesso appartenga a persona estranea al reato. Con l'ordinanza di sospensione il Prefetto ordina al conducente di sottoporsi a visita medica di revisione della patente di guida presso la commissione medica provinciale. Per la violazione è prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente.
che paese l'italia... "dammi 50€.." " No.. te ne do' 100€" ..."ho detto 50€..." pero' qui si parla del SOLO etilometro... non viene citato l'eventuale prelievo del sangue
L’accertamento del reato della “Guida sotto l’influenza dell’alcool” può essere compiuto con l’etilometro, con l’accertamento medico oppure attraverso un esame obiettivo e descrizione analitica dei sintomi. EDIT:lo stato di ebbrezza di un conducente può essere provato, in mancanza dell’accertamento con etilometro, dalle sole circostanze sintomatiche riferite dagli agenti accertatori. (Nella fattispecie un giudice ha affermato la sussistenza del reato di guida in stato di ebbrezza sulla base dei dati sintomatici del conducente quali: l’alito fortemente vinoso, gli occhi arrossati e lucidi, l’eloquio sconnesso, gli sbalzi di umore, la difficoltà di deambulazione, circostanze che avevano reso impossibile praticare l’alcoltest)
non seguono l'ambulanza???ma che dici? e la macchina la lasci in mezzo alla strada??? gianse...dicci che scherzi ti prego...