Non ho trovato discussioni in merito...sapete qualcosa sulla possibilità ed utilità di un aggiornamento del software del cambio automatico (in particolare per chi acquista l'auto già usata)? Grazie anticipatamente
Parlando col capo officina mi ha detto che loro non aggiornano niente "tanto per". Gli aggiornamenti vengono fatti solo ed unicamente se son stati riscontrati difetti. Poi puo' capitare che dopo una riparazione venga caricato il software piu' aggiornato, se disponibile e compatibile col tuo modello. Ad esempio nelle prime z4 e89 non si puo' aprire il tetto in movimento, in modelli di anni successivi si ed alcuni cui e' stato ricaricato il software si son trovati in piu' questa funzione. Ma non e' detto coinvolga il cambio, a volte le differenze son dovute al fatto che il restyling o modello piu' recente monta accessori o componenti differenti che nulla han a che fare col cambio la cui gestione magari resta identica. Quindi dovresti verificare se vi siano prima di tutto degli aggiornamenti per la gestione del cambio della tua auto, se sian dovuti a miglioramenti del software per via di bug o difetti riscontrati, o se sian dovuti a diverse caratteristiche dei cambi dei modelli piu' recenti quindi non compatibili con il tuo modello.
Grazie! A me è stato detto che avendo una sorta di "imprinting" da parte del precedente proprietario/guidatore, poteva essere "resettato" come da nuovo...
Dubito sia cosi', il cambio e relativo software si adattano all'utilizzo della macchina. Se anche tu la utilizzassi sempre in citta' facendola abituare in un certo modo, se una volta dovessi cambiar tipo di percorso ed utilizzo si adatterebbe di conseguenza. I parametri del software restan gli stessi e la centralina reagisce in base all'utilizzo della macchina, non vengon modificati dall'uso della macchina, quindi non c'e' bisogno di resettare nulla dato che nulla viene modificato dall'utilizzo in modo permanente. Ben altro se il tuo modello aveva dei difetti e non e' stato aggiornato. Teoricamente basta che controlli la data di produzione del tuo modello. Se e' una degli inizi potrebbe esserci stato qualche aggiornamento, se e' uscita diverso tempo dopo dovrebbe esser a posto. Eventuali difetti si presentano al primo anno di vendite per esser subito risolti e non presentarsi nei modelli successivi ormai aggiornati in fabbrica.
se hai lo steptronic, io ho fatto aggiornare 2 anni fa, e il cambio nelle prestazioni del cambio, c'è stato e anche molto evidente! la procedura di reset che dici è: inserisci la chiave, premi l'acceleratore fino al kick down premi start e si accende il quadro ma non la macchina, tieni sempre premuto il kick down, per 30 secondi, poi rilasci, premi il freno e accendi, il cambio torna alle impostazioni di frabbrica, di solito la cambiata torna dolce e a bassi giri
In effetti mi è stato detto così in BMW: ad un costo tutto sommato accettabile fanno l'aggiornamento del software...
Sull'aggiornamento software ha ragione Husky: non è nemmeno detto che ci siano release successive (specifiche) per il cambio automatico. Per il reset invece c'è una procedura: 1) salire in macchina 2) non schiacciare il freno 3) girare la chiave fino a quando si accendono tutte le spie (l'auto comunque non si mette in moto) 4) premere e tenere premuto per 30 secondi il pedale del gas fino in fondo 5) spegnere la macchina 6) metterla in moto normalmente Il cambio automatico dovrebbe "autoapprendere" sulla base dello stile del guidatore, questa procedura riporta ai settaggi di fabbrica. PS: questo l'avevo recuperato in rete tempo fa, non ricordo da che sito quindi prendilo con beneficio d'inventario
Vero, anche a me sembra strano. Piu' che altro mi sembrerebbe una bischerata per il fatto che la stessa auto potrebbe esser utilizzata da diverse persone in una famiglia, con diversi stili di guida e diversi tipi di percorso, come mai potrebbe adattarsi? Alla fine si avrebbero problemi di funzionamento se il cambio non rispondesse correttamente ad un diverso stile di guida. Ma se anche la macchina viene utilizzata da una sola persona, magari per tutta settimana la usa in citta' con una certa guida, poi nel weekend gira fuori citta' usandola in modo diverso. Mi sembra strana questa memorizzazione di stile di guida.
Estratto dal TIS con riferimento allo steptronic (anche) della E85: Adaptation to driver type The adaptation to different driver types is done using the following values: - Kick-fast If the accelerator pedal is depressed rapidly, the shift program is changed accordingly. This is achieved by the detected accelerator-pedal value being compared with threshold values in the EGS control unit. The result of this comparison is the proposal of one of the two possible programs (XE or E in comfort program, S or XS in sport program). - Cornering detection Cornering detection reacts to the vehicle's lateral acceleration with an indirect adaptation to the driver type. Lateral acceleration is considered an indirect statement of the preferred driving dynamics and does not cause an immediate gearshift response (shifts when cornering could adversely affect driving stability). Lateral acceleration is calculated from the signals from the wheel-speed sensors, from the yaw rate and road speed. ... Non sono riuscito a mettere tutto il pdf, questo è un estratto. Quindi a domanda, il cambio di adatta alla guida? La risposta è si, il dubbio che mi rimane è se (e come) vengono memorizzati questi parametri. Husky, il problema di più persone che usano la stessa macchina c'è per TUTTE le vetture automatiche: quindi non dovrebbe esserci NESSUN cambio adattivo se questo fosse fonte di problemi di funzionamento.
Eh no, adesso che hai postato questa spiegazione si capisce bene e non e' adattivo nel senso che memorizza lo stile di guida del guidatore, infatti mi sarebbe sembrata strana una cosa del genere. Quindi non si deve resettare assolutamente nulla, perche' nulla memorizza e quindi il programma di funzionamento resta sempre e comunque quello originale. Si adatta dinamicamente utilizzando diverse opzioni di programmi pre-installati nel programma della centralina a seconda dello stile di guida. Quando sente il kick down, l'intervento del cornering detection o l'inserimento del tasto sport ipotizza uno stile di guida dinamico e sportivo, quindi utilizza la parte di programma dedicata a questo tipo di utilizzo probabilmente con cambiate piu' veloci e facendo salire di giri maggiormente il motore prima di scalare la marcia piu' alta. Quando non rileva nulla di tutto cio' utilizza la parte di programma che potremmo definire tranquillo o economy che privilegia il contenimento dei consumi. Ma basta che la centralina rilevi un mutamento dello stile di guida che subito viene settata automaticamente la parte di programma destinata alla guida dinamica.
Al di là delle interpretazioni personali (e delle supposizioni) che possiamo fare, io resto con il dubbio circa la memorizzazione o meno delle informazioni sullo stile di guida.
Ma scusa, hai appena postato te la spiegazione, non sono interpretazioni. C'e' scritto esattamente quel che ho tradotto, ovvero il cambio non memorizza nulla, ha gia' dei programmi a bordo che vengono utilizzati a seconda di quel che viene comunicato alla centralina cosi' che possa capire se deve usare il programma dinamico o economy. The adaptation to different driver types is done using the following values: - Kick-fast If the accelerator pedal is depressed rapidly, the shift program is changed accordingly. This is achieved by the detected accelerator-pedal value being compared with threshold values in the EGS control unit. The result of this comparison is the proposal of one of the two possible programs (XE or E in comfort program, S or XS in sport program). Traduco quanto sopra a prova di interpretazioni: L'adattamento a diversi stili di guida e' realizzato utilizzando i seguenti valori: Kick-fast Se l'acceleratore e' premuto rapidamente, il programma di cambiata e' modificato di conseguenza. Questo si ottiene comparando il valore rilevato nella velocita' di azionamento del pedale con i valori rilevati nell'unita' di controllo EGS. Il risultato di questa comparazione e' la proposta di uno dei due possibili programmi (XE oppure E nel programma confort, S oppure XS nel programma sport) Quindi la centralina non memorizza NULLA, semplicemente rileva tramite vari sensori lo stile di guida che si sta adottando, ovvero tranquillo o dinamico, ed applica uno dei programmi di cambiata preimpostati adatti allo stile di guida del momento.
Grande husky! Mi rompeva leggere tutto e tradurlo, ma effettivamente sapeva parecchio strano anche a me che venissero memorizzati gli stili di guida e poi elaborati per cambiar il comportamento della vettura!
Non avrebbe senso tra l'altro che "memorizzi" stili di guida, che io sappia nessuna macchina lo fa, sono tutti programmi preimpostati in fabbrica che vengono applicati ai diversi stili di guida, ma non vengono modificati.
Ed in effetti è in linea con quello che mi hanno detto in BMW...comunque venerdì ci vado e poi vi dico :wink:
Husky, il dubbio è proprio sulla memorizzazione: infatti nel pezzo che ho postato non se ne parla e, come ho scritto, mi è rimasto il dubbio perché non ho trovato né smentite né conferme in proposito. Il fatto che "la centralina non memorizza NULLA" o che tu "sappia nessuna macchina lo fa" sono interpretazioni tue (magari anche corrette ma mi piacerebbe avere un riscontro). Che nella ECU delle auto vengano memorizzati parametri rilevati nella guida (e quindi potenzialmente anche l'uso del cambio automatico) mi sembra tuttaltro che una teoria. Poi magari mi sbaglio io eh...