Risparmiare punti patente, fermo auto, etc etc

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da skiteach, 27 Ottobre 2008.

  1. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    infatti io chiedo di farmi accompagnare, e che assista un operatore di PG, lo chiedo a verbale (nelle annotazioni che è mio diritto aggiungere nel verbale che tu complilerai per guida in stato di ebbrezza), lo faccio per dimostrare in sede di giudizio la mia buona fede, è chiaro che difficilmente qualcuno mi accompagnerà, poi vado il + presto possibile a chiedere analisi del sangue. anche dopo un po' di giorni, tramite la ricerca dei metaboliti si può assicurare l'assenza di alcol dall'organismo.

    forse hai letto velocemente il mio intervento... dicevo la stessa cosa.
    la mia unica eccezione sollevata è il caso (ti assicuro verosimile) di assenza di alcol, e mancato autoazzeramento della sonda dello strumento con relativa positività.
    ma se non hai controanalisi da tirare in ballo, l'attendibilità dello strumento non è in discussione.
     
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Se mi posso permettere: la misurazione della quantità di etanolo nell'aria è precisa, non metto in dubbio questo.
    Il principio che critico è che sia sempre attendibile per risalire alla concentrazione ematica. Infatti è la concentrazione ematica che provoca una sedazione dell'SNC, perchè l'etanolo arriva al cervello attraverso il sangue, non attraverso l'aria.

    Faccio un esempio che ci si capisce meglio piuttosto che parlare di barriera ematoencefalica, teoria del recettore o altro: mettiamo che io abbia bevuto nulla da giorni, quindi la mia concentrazione ematica di etanolo è per forza zero.
    A questo punto mi verso un bicchiere di vino, ne assumo un sorso e poi soffio nell'etilometro: molto probabilmente risulterò positivo al test.
    E' un test attendibile? Assolutamente no!
    Il motivo è semplice: anche se la concentrazione di etanolo nel mio alito è elevata, la concentrazione ematica continua ad essere zero, ergo l'alcol non può arrivare all'SNC attraverso il sangue, ergo non c'è attività farmacologica.

    Quindi per la legge io sono fuori dai limiti, ma è falso asserire che non sono idoneo alla guida.
    Da qui il ricorso vinto di quell'automobilista che aveva usato un collutorio contenente etanolo (mi pare Erreflog ma non ricordo bene, comunque poco cambia).
     
  3. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    non viene compilato nessun verbale al cds...quello per le sanzioni amministrative intendo...il trasgressore riceve solo copia delle elezioni di domicilio e di cio' che è inerente lo stato del veicolo condotto...l'unico modo forse è quello di andarci da solo al pronto soccorso e fare gli accertamenti di cui parli...sinceramente pero' non ho mai visto nessuno adottare questa linea di difesa...è pur vero che mi è sempre capitato di denunciare gente ubriaca davvero...:wink:
     
  4. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Lo sai cos'è Lorenzo? Che per praticità il cds si deve servire di un sistema di rilevazione pratico e attuabile immediatamente. Quindi è stato definito il ruolo dell'etilometro. Ma come ti ho spiegato, ha dei limiti.

    Ad esempio in seguito ad incidente al pronto soccorso ricavano la concentrazione di alcol dal sangue tramite prelievo e non dall'aria.:wink:
    Ed ha valore legale.
     
  5. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    ma perchè non lo portano a 1 sto tasso? 8-[
     
  6. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    sono strumenti analitici in tutto e per tutto, in qualità di operatore FdO non avrai avuto le esperienze con questi farabutti elettronici che ho avuto io in 15 anni di laboratori di analisi... ti assicuro che è + facile di quanto pensi,](*,)
    ma parlo di errore elettronico, non di affidabilità della tecnica e del principio scientifico alla base, parlo semplicemente di (sicuramente raro)errore "di quella specifica macchinetta", che ha deciso di dare i numeri indipendente dalla perizia dell'operatore.

    e visto che stai dietro lo schermo di un monitor collegato ad un pc, sai bene quanto libero arbitrio abbiano le apparecchiature tecnologiche :D
     
  7. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Non tutti i paesi infatti hanno la soglia a 0.5.
    E' anche probabile che con 0.5 un asiatico sia fuori come un cammello e un italiano sia del tutto sobrio.

    E' un'approssimazione quindi dire che sotto 0.5 sei "sano" e sopra no. Ma se non vuoi inserire altri parametri quali razza, peso, sesso o altro, questo è l'unico modo.
     
  8. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    che io sappia si fanno apposta due rilevazioni a distanza di 15 minuti, appunto per dare modo all'ìalcol "spurio" di evaporare via. se il primo risultato era influenzato dall'alcol che ancora girava per il gargarozzo, il risultato del secondo deve essere + basso
     
  9. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Questo sicuramente. Ma sono stati fatti degli studi per capire se 15 minuti sono sufficenti?
    Ad esempio nel mio etilotest si parla di attendibilità dopo 15/30 minuti dall'ultima asunzione. Ok, non è omologato, vorrei sapere solo se qualcuno si è preso labriga di fare uno studio serio su quelli in dotazione alle fdo.

    Se mi dite si, è omologato e attendibile da questo punto di vista, avete ragione voi.
    Ma dubito, perchè altrimenti il famoso caso di ricorso vinto non avrebbe senso.

    Continuo a pensare che conti la concentrazione ematica insomma, l'unica prova inconfutabile.

    Tra l'altro, volendo fare il cagacaxxi: i 15 minuti con cosa li misuri? E' specificato nel cds? Clessidra? Orologio meccanico del 1800?
    Casio al quarzo? Orologio atomico?
    Se operi in un laboratorio conosci di sicuro la questione delle unità di misura e dei sistemi di misura.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Ottobre 2008
  10. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    come ho avuto modo di scrivere (inutilmente :)) sopra, l'attendibilità è fuori dubbio, il rapporto tra concentrazione ematica e quella nel fiato è fisso e riproducibile nonche calcolabile teoricamente grazie alla legge di Herry), non so a quali test di omologazione debbano sottostare gli strumenti in dotazione alle fdo, ma l'unica causa di errore è una cattiva taratura periodica o un casuale mancato azzeamento (molto + probabile di quanto si pensi).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Ottobre 2008
  11. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Chi lo dice?
    In situazione di equilibrio si. Ma prima che si instauri l'equilibrio?
     
  12. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    1 è troppo elevato...
     
  13. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    meglio ancora, prima che si instauri l'equilibri, la concentrazione nel fiato è meno bassa, (quindi l'errore non strumentale ma procedurale va a tutela del cittadino)

    e cmq l'equilibrio si instaura dopo parecchi minuti, quindi o trattieni il fiato o sei già morto, per far si che l'aria nei polmoni riesca a saturarsi di etanolo, per cui altro elemento di errore in difetto a vantaggio del conducente
     
  14. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    perchè dal sangue riecono a rilevare anche le sostanze stupefacenti nella quantita' esatta cosa che non si vede dalle urine...
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.983
    25.541
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    hai ragione probabilmente dal punto di vista medico. e ci mancherebbe:wink:
    però la legge deve anche prevenire. e se è vero che nel sangue ancora non hai niente, sicuramente avrai dell'alcool nel sangue tra un po' di tempo. quindi diventi pericoloso alla guida!!:mrgreen: penso che la norma si debba interpretare così.
     
  16. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    beh t'assicuro che con l'etilometro ho a che farci ogni giorno e cmq la storia strana non era dell'impallamento dell'etilometro ma per il contorno della storia...cmq è difficile che a sbagliare siano 2 congeni elettronici,test preliminare e etilometro no?

    il pc lo uso da casa a riposo non sono proprio molto informatizzato ma mi fido ciecamente delle tue osservazioni tecniche in materia...;)
     
  17. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    molte volte capita sia piu' alto...
     
  18. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    fanno un ciclo di riomologazione ogni 3 mesi se non erro...
     
  19. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    su piccoli numeri, mooolto difficile, quasi impossibile, sui grandi numeri (sono arrivato a fare 40.000 determinazioni/anno): molto probabile, molto frequente, molto scocciante ](*,)
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Aggiungo per far capire ai non addetti ai lavori su quale principio presumo che operi l'etilometro, correggetemi se sbaglio.
    Fatta 100 la concentrazione di etanolo nel sangue, è stato provato che la concentrazione di etanolo sia 30.
    Quindi, misurando la quantità di etanolo nell'alito si riesce a ricavare per semplice calcolo matematico la quantità presente nel sangue.

    A mio avviso il punto debole della questione è dare per scontato che questo rapporto sia fisso.
    Riutilizzo l'esempio precedente: sono sobrio, bevo un bicchiere di vino e soffio subito sull'etilometro. Viene fuori che la quantità di etanolo nell'alito è 30. Posso dire che la quantità di etanolo nel sangue è quindi 100? No.
    Man mano che trascorrono i minuti diminuirà la concentrazione di etanolo nell'alito ed aumenterà quella nel sangue fino che non si arriva ad un equilibrio (trascurando per semplicità la metabolizzazione dell'alcol). Quindi col piffero che il rapporto è fisso.

    Tornando IT, se ti fai vedere che bevi subito prima del test, gli mandi a puttane il rapporto teorico su cui si basa l'etilometro. IMHO.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Ottobre 2008

Condividi questa Pagina