Visto che ci sono ristoranti dove si possono portare e altri dove non si possono portare, chi non li gradisce vada in questi ultimi, qual'è il problema? :wink:
Quoto Vegeta,la cosa è più semplice di quel che la si vuol far apparire. Con tutta la buona educazione di sto mondo,però non è che li si possa imbavagliare,percui i bimbi è normale entro certi limiti facciano i bimbi. I più scatenati a briglie sciolte,che mangiano la pasta in testa ai genitori,son un altra cosa,e capisco che in certe situazioni possano anche essere irritanti.
Se è consentito dal locale non capisco perchè debba essere irrispettoso nei confronti degli altri clienti che dovrebbero saperlo già
Pur amando gli animali veramente tanto, IMHO, gli animali stanno bene a casa loro, o nei loro ambienti. Al ristorante, mentre mangio, ma come anche nel letto, mentre dormo, non cid evono stare.
ragazzi... ma diciamo una cosa... come un tempo per le sigarette... la normalita' nei locali era poter portare i cani... poi con il passare del tempo hanno cominciato a vietarlo.. non il contrario!!! normalmente si ci dovrebbe recare nei locali con l'idea di potersi trovare seduto vicino un cane!!! poi... se mi dici che in un locale con proprio cameriere personale alle spalle... forse e' meglio non avere il cane ti capisco.. ma sono anche locali da frac per l'uomo e abito da sera per la donna... cioe' una tipologia di locale da 2/3 cene all'anno...
io ho un cane,e cerco sempre di rispettare le alte persone che non amano gli animali o che gli fanno schifo.ti dico anche che sono uno di quelli (troppo pochi è una vergogna) che gira a spasso con i sacchettini per le cacca agganciati al passante del pantalone... grandi o piccoli che siano i nostri amati cani hanno fin da cuccioli un loro carattere e modo di essere.premesso questo,portare un cane in un ristorante è un fatto che deve coincidere necessariamente con il carattere calmo,pacato e paziente dell'animale.quindi se è "buono" e non da fastidio,io credo che portarlo in un ristorante,con le dovute accortezze(tipo prendere un tavolo un po riservato e non al centro della sala)non deve dare fastidio a nessuno. non deve, perche rimarrebbe sul pavimento a sonnecchiare o sgranocchiare un pezzo di pane senza dare fastidio e senza che nessuno se ne accorga. per gli schifettosi del caso,c'è da ribadire che il cane stando per terra sotto al tavolo si trova nello stesso posto dove si trovano le scarpe di ognuno in quel dato locale/ristorante e che quindi il povero cane non fa piu schifo delle stesse suole delle scarpe di chiunque altro! detto questo sta al padreone capire se il suo cane è in grado di sopportare questo tipo di stress.i miei cani MAI lo hanno sopportato,per questo non lo porto mai con me in queste occasioni. certo se il cane è un alano o puzza come una fogna allora il discorso è un altro. spesso nei risto,vedo che le persone che avevo accanto o vicino si alzano per andare via e dietro di loro hanno un cagnolino che per tutta la sera non avevo neanche sentito! piuttosto dovremmo preoccuparci di quello che ci rfilano ai vari ristoranti,tra merce scaduta e/o avariata,topi e scarafaggi in cucina...quelli sono animali pericolosi (sia i parassiti che i proprietari che fanno queste zozzerie)...infastidirsi o schifarsi per aver solo visto un cane (che ricordo essere animale domestico stravaccinato "inchippato" e che vive in un ambiente protetto cioè la casa!)che si annoia sul pavimento di un ristorante secondo me è solo un modo un po ottuso di ragionare.:wink:
Ovvio non deve star a saltare e quindi forse anche perder peli,mentre si è a tavola,altrimenti prende alla bOOlls. Se però il cane sta sotto al tavolo del padrone sonnecchiando per i cavoli suoi,non mi fa ne caldo ne freddo,ma quella è una cosa che deve valutare il padrone prima di portarlo in determinati luoghi,e nulla centra con la possibilità di ingresso dei cani in alcuni ristoranti.
Io avevo chiesto un vostro parere sulla presenza dei cani al ristorante non sul mio modo di ragionare ! :wink:
personalmente ed ha patto che non stia sulla sedia o passi il tempo ad abbaiare.....non mi arreca alcun fastidio.... a volte le "bestie" sono i padroni , non i cani...
Perfettamente d'accordo. Sinceramente trovo un po' preoccupante leggere che i cani sono meglio dei bambini...
Però scusate... io qui sento troppo parlare di cani puzzolenti/fastidiosi causa padroni deficienti... ci si distoglie dal vero quesito del topic. Se uno è maleducato e menefrghista, da fastidio se porta il cane, da fastidio se porta il bamboccio, da fastidio da solo... io non credo sia giusto che per colpa di qualche pirla paghino (come spesso accade), tutti, al massimo sta al gestore del ristorante evitare di far entrare certa gente. Perchè se va bene vietare ai cani di entrare ai ristoranti perchè ce qualche padrone pirla è giusto vientare di andare allo stadio con la bottiglietta dell'acqua col tappo o di andare con l'accendino perchè qualche deficiente li tira in campo, allora è giusto essere ultra severi con le leggi sulle nostre strade e ritirare patenti e veicoli al primo che sgarra perchè alcuni non si sanno tenere.. allora sarebbe giusto anche vientare i bambini nei ristoranti e nei locali perchè alcuni, SOLO alcuni, sono molto maleducati... allora è giusto mandare a casa tutti gli extracomunitari perchè alcuni sono delinquenti.... ...non è giusto... :wink:
Noarmalmente il problema non si pone, visto che nella stragrande maggioranza dei ristoranti i cani non sono ammessi (giustamente direi).
in linea di massima non mi da fastidio il cane in ristorante, dopo ci sono varie eccezioni (il cane è irrequieto, si è seduti all'interno/all'esterno del ristorante, che tipo di ristorante è, ecc.) o anche l'opportunità del portare un cane al ristorante, però sforerei in un discorso troppo lungo, per cui mi fermo qui.
Questa trovo che sia una soluzione particolarmente intelligente e funzionale. Riporto dal web: "Buonasera, volevo prenotare un tavolo, ma c’è un problema: abbiamo un cane". Molti ristoratori, specie nella stagione estiva, avranno ricevuto telefonate come questa e a molti sarà capitato di dover respingere clienti che arrivano in compagnia di un cane. Il cliente con cane al seguito è un fenomeno in forte crescita. Sono ormai ben 6,8 milioni le famiglie italiane che hanno un cane, che viene a buon diritto considerato come un membro del nucleo familiare, dal quale non ci si vuole separare neppure in albergo, in spiaggia, al ristorante. Il mondo dell’ospitalità italiana è stato fino a pochi anni fa molto restio a prendere in considerazione questo fenomeno, diversamente da quanto accade all’estero o, in Italia, in Alto Adige, non a caso meta di una vastissima clientela di turisti con cane al seguito. Ciò è avvenuto a causa non solo delle normative, ma anche di una scarsa considerazione della società nei confronti dei 4 zampe. Tuttavia le cose stanno cambiando molto velocemente: la sensibilità nei confronti degli animali è cresciuta moltissimo e inoltre ci si sta accorgendo che il cliente con cane al seguito è una nicchia di grande interesse e potenzialità. Il numero di pubblici esercizi attrezzato per accogliere confortevolmente Fido (calcolato oggi attorno al 18% del totale) è quindi sicuramente destinato ad aumentare. Da oggi è disponibile un nuovo prodotto per ristoranti, alberghi, stabilimenti balneari, centri commerciali e altri pubblici esercizi che volessero cogliere l’opportunità di accogliere agevolmente la clientela con cane al seguito: Fido House. Fido House è un’area attrezzata nella quale si può lasciare in tutta sicurezza e comfort il proprio cane. Concepita a moduli, lavabile facilmente con sola acqua, di gradevole impatto estetico, Fido House è l’ideale per gli esercizi che dispongono di spazi esterni, quali cortili o giardini, nei quali può essere collocata occupando poco spazio. La struttura dispone di una doppia copertura (estiva e invernale) ed è monoposto. Ad una struttura, grazie alla modularità, se ne possono aggiungere eventualmente altre. Fido House mette d’accordo tutti: proprietari di cani, ristoratore, altri clienti. Un modo, per il ristoratore, di aprirsi a nuove esigenze e di acquisire notorietà presso un target numeroso e compatto: è noto che i proprietari di cani sono attenti verso le novità dedicate ai loro amici e si scambiano sempre informazioni al riguardo. L’elenco dei ristoranti e dei pubblici esercizi dotati di Fido House sarà pubblicato sui siti Internet e sulla stampa dedicata agli animali domestici e sui principali siti di turismo e ristorazione.
L'ho notato anche io. E non solo a Parigi ma anche nei paesini. La cosa "peggiore" che mi é capitato di vedere, era avere una sala "riservata" per chi aveva un cane. Non ricordo di aver visto nessun divieto (in piu' di un anno che son stato li).
infatti credo di averlo dato il mio parere.in più volevo dire che sentirsi mancato di rispetto per la sola presenza di un animale,prima ancora che questo possa o potrebbe arrecare disturbo è un modo di vedere il tutto che porta con se dei pregiudizi.poi insomma se apri un topic del genere è normale confrontarsi e trovare delle divergenze di opinioni.mi dispiace che ti sia sentito in qualche modo offeso,non era certo mia intenzione!
Ma figurati, non mi sono affatto offeso, ci mancherebbe ! Hai detto bene: se apro un topic del genere chiedendo un parere su un argomento devo aspettarmi pareri diversi (l'ho aperto apposta) ma sull'argomento ! Ciascuno ha un modo di pensare diverso, grazie a Dio, e non è detto che l'ottusità risieda nel modo di pensare di chi non vede le cose come le vediamo noi. Ho solo ritenuto che fosse eccessivo da parte tua dare dell'ottuso a chi non la pensa come te ma non mi sono assolutamente risentito, stai sereno ! :wink:
ok,allora apposto.come dici te è un bene che tutti non la pensiamo allo stesso modo, ma io non volevo affatto dire che chi non ammette la presenza di un cane (considera che ciò avviene ovunque...bar risto traghetto negozio...uff)o non la pensa come qualcun'altro è ottuso.mi spiego meglio:al di la dell'accettare o meno la presenza del cane in un luogo pubblico,c'è chi a priori senza valutare il caso e la situazione in particolare parte con la sua idea senza neanche provare a ragionarci su. un po come quelli che dicono " no a me questo fa schifo e basta" senza neanche sapere di che si tratta. il fatto è che siamo tutti a proprio modo un po cosi,e ogni tanto aprire i propri orizzonti farebbe bene a tutti noi...daltronde chi a volte non ragiona a libro chiuso!?a me su alcune cose lo dicono spesso!