Ciao amici, oggi mi si e' presentato un problema sulla z3: dopo il giretto quotidiano ho messo in moto e l'indicatore livello benzina e' andato a riserva nonostante abbia fatto il pieno ieri; oggi ho riacceso la macchina ma niente , la lancetta e' inchiodata sulla riserva; ho sentito dire che e' frequente la rottura del galleggiante; vi risulta? quanto costa la sostituzione? Vi saluto Alex
rottura del galleggiate dovuto alla depressione del serbatoio per inceppamento della valvola recupero vapori benzina ! costo pompa carburante con annesso galleggianti 190 euro tempo per la sostituziione circa 1ora e 15 minuti da farsi possibilmente con serbatoio quasi vuoto
problema noto. mi pare pero' che per risolvere tu debba anche tagliare dietro la moquette. altrimenti tienitelo così...che sappia io tutti ma proprio tutti hanno problemi di spia carburante, sia sulle serie3 e36 che sulle z3. speravo che comprando una restyling i problemi erano risolti: balle. non va su e giu' come le piu' vecchie provate, ma e' cmq imprecisissimo...mi sta a meta' per 200km, poi di colpo scende di un quarto in 2km, ecc...
Quindi bisogna tagliare la moquette per accedere al serbatoio??forse la tengo cosi' tanto come dici tu Killer ho notato anche io una certa imprecisione dello strumento.... ciao
mi pare me l ha detto piu' di qualcuno...dovrebbe essere da tagliare la moquette dietro il sedile passeggero.
Lo confermo.C'è un ''segno'' dietro il sedile lato guida.Viene tagliata da li'.Guardandolo ti renderai conto.Non si nota per niente perchè la moquette rimane come prima.Alcuni amici il galleggiante lo hanno cambiato due volte e non hanno risolto.Addirittura sembrerebbe di risolvere sostituendo l'intero serbatoio.Spesa elevatissima per manodopera e costo dello stesso.
ma il segno c'e' sempre, o si fa solo dopo tagliato??il mio ha il segno, pero' l ultima volta ho guardato 10minuti sto taglio pensando "minchia, ma come cavolo hanno fatto a riattaccarlo così preciso??non si vede neanche il taglio"
No infatti c'è sempre il segno :wink: E' in previsione per accedere al serbatoio :wink:La Moquette viene tagliata sul segno.
...purtroppo è una brutta gatta da pelare...l'indicatore è impreciso di sua natura per la strana conformazione del serbatoio(peggio ancora sulle M)...anche in BMW sostituendolo a volte non risolvono...per ora il mio è ok...speriamo duri...
La butto li: se ho ben compreso serbatoio e galleggiante sono dietro il sedile guida; ora io avverto un rumore proveniente proprio da quel punto come di un qualcosa che si e' allentato e che si verifica quando prendi una buca, non potrebbero essere collegati i due fenomeni cioe' allentamento serbatoio e rottura del galleggiante? Ciao
Potrebbe come non.La causa piu' attendibile è quella che ha scritto Atd. Il serbatoio sotto ha delle ''selle'' che lo sostengono.Se hai modo di metterla sopra un ponte le vedi e ti puoi accorgere se fossero allentate o meno.
Ciao amici! comeva? e' un po' che non mi collego! fortunatamente lo strumento della benzina ha ripreso a funzionare da solo!! non so come possa essere possibile!!!! Vorrei chiedervi un po' cose: - cosa e' il "debimetro"? - come funziona il sistema di avviso dei tagliandi? le spie oil service, inspection e liquido freni si accendono sempre o solo per pochi minuti all'avviamento? in base a quali parametri il sistema decide? - ho notato che quando accelero il motore mostra qualche lieve incertezza, da cosa puo' dipendere? Alex sempre piu'zetomane Ciao a tutti!!!
Il debimetro o flussometro è il sensore della massa d'aria. I tagliandi funzionano cosi':Hai dei led colorati nel Service del quadro strumenti.Partendo da sinistra,di color verde sino ad arrivare a giallo,poi rosso.Meno sono i led verdi,piu' si avvicina l'Oil Service.Da fare almeno ogni 15 mila km.Spia Olio freni indica che l'olio freni deve esser cambiato(ogni due anni)Il sistema decide in base alla percorrenza kilometrica. Per l'incertezza dipende cosa intendi. :wink: