credo che tutti abbiano provato almeno una volta nella vita a fare qualche 'esercizio' in parcheggi, strade deserte, ecc. Mi chiedo che tipo di sanzione potrebbe essere data in questi casi. Cioè, uno sta facendo dei tondi in un parcheggio enorme completamente deserto, arriva una pattuglia della polizia, che multa possono fargli ? lo stesso vale per altre situazioni, una spazzolata in una curva ampia completamente deserta, un freno a mano in un tornante, sono tutti comportamenti che a mio parere hanno una componente di discrezionalità nel giudizio di pericolosità e come tali non sono certi nel comportamento sanzionatorio. che ne dite ?
Bella domanda e non ti so rispondere con precisione.... ma da sbarbatello (10 anni fa) in alcune strade deserte dietro la stazione del mio paesino pugliese con una clio 1 serie 1.2 ci si divertiva ad "alzare il freno a mano". Ci vede una pattuglia e con tanto di faro e pistole puntate contro ci intimano di uscire dall'auto (pensando fossimo malviventi)... Usciti e resisi conto con chi avevano a che fare (4 sbarbatelli con ancora il mucco al naso) inizano a scirvere un verbale per "guida pericolosa (ecco lla risposta alla tua domanda). Al che noi "ma pericolosa per chi? non c'è nessuno?" Allora il polizziotto mi guarda e mi fa "vabbè ste cose non si fanno lungo una strada aperta al traffico" poi dandomi una pacca sulla spalla "però devo ammettere che il 180° è venuto proprio bene"
Se ci sono caseggiati vicini e stavi sgommando posso includere anche un articolo relativo ai rumori molesti, anche se è pieno giorno. Comunque c'è un thread aperto apposito dove si possono chiedere queste cose direttamente agli utenti del forum facenti parte alle FdO :wink:
per strada anche se deserta ti danno sicuramente guida pericolosa.... in un parcheggio in teoria non possono multare se sono parcheggi di supermercati o similari.... in parcheggio pubblici idem guida pericolosa ma devono proprio aver voglia di rompere
Quesito interessante, mi son posto anche io il problema un annetto fa, quando parcheggiando la moto nel parcheggio di un centro commerciale, delimitato da sbarre di accesso, mi son visto fermare (a piedi, la moto era già stata spenta e chiusa) e contestare l' inclinazione della targa. Alla fine il bravo ometto (vigile urbano motociclante) mi ha fatto una trentina di euro di multa. Il dubbio però sulla giurisdizione nell' area privata mi è sempre rimasto.. si applica il codice della strada in un' area privata ?
In molti centri commerciali, arrivando ai parcheggi segnalazioni ricordano che anche lì vige il codice della strada, dove non c'è il cartello idem :wink:
I centri commerciali, sono equiparati alle aree di servizio di rifornimento, ovvero sono luoghi chiusi, ma soggetti a pubblico passaggio. Quindi tutte le norme comportamentali sono regolate dal CDS, anche le contestazioni alle caratteristiche tecniche e varie del veicolo.......( vedi targa alzata) : Inoltre per molti deve essere sfatato il mito tra virgolette che si sente dire in giro....." guida pericolosa" con tale dicitura non esiste sanzione perchè non esiste articolo. Il CDS parla delle condotte di guida nello specifico....al limite viene considerata la norma violata "PERICOLOSA" per la circolazione stradale( che non vuol dire movimento di veicoli, nella circolazione infatti è compresa le manovre di sosta e fermata per esempio). Sul fatto che qualcuno vuole fare dei burnout, esistone nello specifico il verbale per l'aver provocato lo stridere dei pneumatici.e poi ognuno ci mette farina del suo sacco in funzione di quello che si proprone davanti.
grazie. Però non ho ancora capito cosa (=quanto:wink:) si rischia a fare un tondo in un parcheggio. pura curiosità
Si però è in divieto, te lo dico, perchè è successo ad un mio amico, avvocato, a Desenzano, lui ha un monster con portatarga "alto", si sono avvicinati i vigili e volevano fargli la multa.... Per accorciarla, non l'hanno fatta, ma preso solo nome e cognome...
il fatto è che secondo me non c'è un criterio unico, come dicevano sopra non c'è un articolo del C.d.s., perciò è molto aleatorio il trattamento
digli al tuo amico avvocato, che la sosta E' una manovra che rientra nella circolazione stradale, il fatto che è ferma viola sempre le prescrizioni previste per l'inclinazione ai sensi dellart 100 cds. Allora una macchina che è ferma e ha le gomme sotto 1,6 mm cosa gli fai perchè è ferma? niente? Poi non serve a niente scrivere il nome e cognome ......ah ma loro sono vigili .......... ripeto circolare non vuol dire marciare, essere in movimento...fate attenzione.
Art. 155. Limitazioni dei rumori Durante la circolazione si devono evitare rumori molesti causati sia dal modo di guidare i veicoli, specialmente se a motore, sia dal modo in cui e' sistemato il carico e sia da altri atti connessi con la circolazione stessa. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36 a euro 148 .