si può disattivare definitivamente lo stop&start senza doversi ricordare tutte le volte di premere il tastino apposito sulla plancia? lo trovo un dispositovo odioso e ho seri dubbi che aiuti veramente a diminuire consumi ed inqiunamento. Chiunque guidi nel traffivo la mattina la penserà come me.
domanda da chi stà attendendo l'auto nuova... ma questo start / stop che se ho capito bene c'è di serie anche sulla attiva... non serve solo ad accendere e spegnere l'auto come si fà normalmente con la chiave vecchio stile?
il principio è lo stesso ma la messa in moto è più rapida. In pratica quando sei fermo con la folle ad un semaforo e lasci i piedi dai pedali l'auto si spegne, non appena pigi la frizione l'auto si è già riaccesa. Ovvio che se sei in coda e ci sono continui piccoli movimenti non conviene ed allora c'è in pulsante da schiacciare per disattivarlo. Mi sembra che se inserisci l'aria condizionata il sistema start-stop non funzioni più per permettere di avere aria fredda anche da fermo.
Il tasto di cui si parla non è quello per l'accensione e spegnimento (quello lo montano tutte le serie 3) bensì il tasto per disattivare lo spegnimento automatico del motore che quando si è fermi nel traffico con il cambio in folle, lasciando la frizione fa spegnere il motore facendolo poi riaccendere non appena si spinge nuovamente la frizione per ingranare la marcia. Per disabilitare questa funzione (presente solo sulle versioni con cambio meccanico) c'è un pulsantino sulla consolle centrale del cruscotto che bisogna spingere ogni volta che si accende il motore...è una gran vera rottura di zibidei perchè non sempre all'accensione della vettura ci si ricorda di disattivarlo ...l'ideale sarebbe averlo sempre disattivato e poterlo attivare solo quando si vuole
Il tasto che dici tu è il normale pulsante per accendere / spegnere la macchina (schiacciando la frizione per le manuali, freno per le steptronic) ed è una cosa. Poi c'è un altro tasto sito sotto il clima ed è l'auto start/stop per la riduzione dei consumi/inquinamento. E' di serie su tutte le E9X manuali indipendentemente dall'allestimento: quando attivo se sei fermo e in folle e schiacci la frizione la macchina si spegne... se la rischiacci si accende... Meccanismo fastidioso che si può escludere premendo il pulsante. Quando riavvi il motore però ritorna attivo... Per fortuna che la mia è automatica e ovviamente non ce l'ha ciao:wink:
Come avrete visto anche voi, ultimamente siamo martellati da pubblicità delle varie case automobilistiche relative al sistema S&S. E' espolsa la S&S mania! Tutti si vantano di avere questo dispositivo, addirittura "di ultima generazione", se non di averlo inventato loro o quasi! In realtà trattasi di dispositivi primordiali o quasi rispetto al "nostro". Quatta quatta la BMW lo monta già da 4 anni, prima sui 2000 diesel, poi addirittura sull'M3. Volevo sapere le vostre opinioni su questo dispositivo e su cosa fà la concorrenza.
Ciao Alfa! Gli ambientalisti mi odieranno : ma io lo SeS lo odio! Lo disattivo quasi sempre..........Primo perchè la macchina si spegne solo quando è completamente ferma e non quando rallenta sotto gli 8 Kmh come altre auto. Secondo perchè tutte le volte che si spegne (neanche a farlo apposta!) dopo 1 secondo arriva il verde e deve riaccendersi.........quindi evito......
Io facendo percorsi prevalentemente extraurbani, lo trovo un sistema molto utile. Se abitassi in centro città invece lo disattiverei sempre anch'io! Riguardo allo spegnimento, invece io vorrei che addirittura si spegnesse qualche secondo dopo che la macchina è ferma, appunto per evitare le situazioni che dici tu (legge di Murphy) . Comunque i sistemi della concorrenza sono molto meno sofisticati, ad esempio quello Fiat usa la stessa batteria delle versioni senza S&S, non una maggiorata, e non interviene sempre come il nostro (ovviamente condizioni permettendo), ma piuttosto in modo randomico....
credo che la prima auto a montarlo sia stata la Citroën c3,chiamata appunto "Stop & start" io lo disattivo appena salgo in auto.l'ho usato solo i primi giorni
La prima e' stata una Fia tRegata nel '83-84....da Wikipedia: "Accanto alle versioni normali venne presentata anche una serie riconoscibile dalla sigla ES (Energy Saving) che presentava alcuni miglioramenti aerodinamici ed accorgimenti tecnici maggiori (più alto rapporto di compressione, differente fasatura della distribuzione, carburatore con cut-off elettronico), un motore da 1301 cc da 65 cv, un sistema di spegnimento del motore (con vettura ferma, cambio in folle e pedale della frizione sollevato) denominato "Citymatic" antesignano dei moderni start&stop, ed accensione elettronica digitale Marelli Digiplex, il tutto al fine di ridurre il consumo di carburante." Una volta tanto siamo arrivati primi noi italiani..... Saluti Luca
l'ho provato sulla smart in città e mi dà l'impressione che i continui accendi/spegni prima o poi facciano qualche danno....... l'ho provato quella volta...ma poi l'ho sempre spento!!! tra l'altro sapevo che risparmi sul carburante...vero, ma poi queste vetture sono dotate di una particolare batteria che in caso di sostituzione costa più del doppio di quelle normali....(correggetemi se sbaglio!!!)...quindi il guadagno economico è solo apparenza!!!........ovvio che per l'ambiente è geniale!!