A proposito di assicurazioni...

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Lynx, 20 Ottobre 2008.

  1. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    tempo fa è successo a mia cognata di essere stata tamponata da un furgone a Roma e, causa anche la vetustà della macchina (Ford Ka del '99), l'assicurazione a fronte di un danno quantificato in circa 2700 euro, gli liquiderà il valore di 4Ruote, ossia 1000 euro.

    Ora io mi chiedo, ma perchè uno che non c'entra nulla, era ferma nella sua corsia ad un incrocio, dopo aver subito il danno deve subirsi pure la beffa?
    Io ho la mia auto che funziona perfettamente...ok, vecchia, ma serve alla bisogna.

    Ora mi ritrovo ad avere solo mille euro di risarcimento e con quella somma non ci compro nulla...
    perchè questa cosa? :evil:...mi fà incazzare come una belva questa trovata delle assicurazioni...
    Ma che voi sappiate, è una legge?...è nei contratti di tutte le assicurazioni?...uno se la deve "mangiare" come si suol dire o qualcosa si può fare?

    Si sa che le assicurazioni sono una lobby non da poco, ma se io arrancassi con 1000 euro al mese e non avessi di che comprarmi un altra auto cosa dovei fare?...vado in bicicletta?...
    Non so...voi che ne dite? :-k
    A me semba una delle tante stron**te all'italiana...

    Quando è il momento di avere il "premio" (che poi più che premio lo chiamerei furto) non ti puoi permettere di dire più di tanto...quando è ora di pagare sei trattato in suddetta maniera...
    Ma che schifo è? :evil:
    Non si può far nulla?
     
  2. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    se fa causa ottiene l 'intera cifra
     
  3. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    causa all'assicurazione intendi?
     
  4. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    si
     
  5. Stefano890

    Stefano890 Amministratore Delegato BMW

    2.824
    82
    9 Aprile 2008
    Reputazione:
    84.748
    Bmw 635d & X6 35d
    quoto Lynx;) ad un mio amico han ridato 2900€ ad un tamponamento per una punto del 96;) fai tu..
     
  6. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    :eek: ma...è da Don Chisciotte questo...quanto ci vuole?...due vite, non una sola...
     
  7. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    no un avvocato co e p..l!
     
  8. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    La compagnia non è tenuta a liquidare un valore superiore ad Eurotax giallo + eventuali spese di immatricolazione di un nuovo veicolo.

    LO fanno altrimenti saremmo pieni di incidenti falsi ai danni di vecchi catorci.
     
  9. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    non è tenuta in che senso? :-k
    che è un tacito accordo della lobby assicurazioni o una legge ben precisa?...o qualche clausola vessatrice che inseriscono senza dire nulla?
     
  10. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    d'acchito mi viene in mente questo:


    Art. 2058 Risarcimento in forma specifica

    Il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in tutto o in parte possibile. Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore (att. 194).

    dovrei fare una ricerca per vedere se ce ne sono altre oppure se ci sono sentenze in merito.

    Sempre che qualche anima pia nel forum non lo sappia già e ci illumini. :wink:
     
  11. Lawyer

    Lawyer Direttore Corse

    2.159
    122
    26 Aprile 2008
    Reputazione:
    48.322
    Z3 Roadster ed altre Bavaresi.
    Dice bene Emiliano.

    Qua' Giurisprudenza inerente l'argomento.

    A fronte di richieste si risarcimento danni, le compagnie assicurative sono solite non offrire a titolo di risarcimento danni somme eccedenti il valore del veicolo ante sinistro.
    La fonte di legge sulla base della quale le compagnie non accolgono le richieste di risarcimento danno per intero e non rifondono tutte le spese occorrende per la riparazione è l'art. 2058 c.c., a mente del quale il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica (la riparazione) qualora sia in tutto o in parte possibile e, tuttavia, il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore.
    Le compagnie, argomentando dall'art. 2058 c.c., implicitamente considerano "eccessivamente onerosa" un eventuale riparazione del veicolo che costi più del valore del veicolo stesso ante sinistro.
    Secondo alcuni Giudici di merito, la prassi di non accogliere richieste di risarcimento danni che eccedano il valore del veicolo ante sinistro non è corretta.
    Il Giudice di Pace di Siracusa, con sentenza del 14 maggio 2004, n. 290 ha sottolineato come, in caso di richiesta di risarcimento dei danni materiali: " qualora il costo della riparazione sia superiore al valore del veicolo ante sinistro, la tesi dell'anti economicità della riparazione va disattesa posto che il risarcimento in forma specifica ex art. 2058 c.c. trova l'unico limite nell'eccessiva onerosità per il debitore. Invero, l'immissione nel patrimonio del danneggiato di un valore economico maggiore alla differenza patrimoniale negativa cagionata dal fatto dannoso non può considerarsi di per sè inammissibile. Ciò discende dalla logica propria del risarcimento in forma specifica, che reintegra il valore d'uso e non quello di scambio".
    Analogamente il Tribunale di Rovigo, con sentenza del 18 novembre 2002, ha espresso il principio secondo cui: "il proprietario di un motoveicolo gravemente danneggiato in seguito a sinistro stradale può chiedere al danneggiante il risarcimento in forma specifica, ovvero l'importo della riparazione anche se più onerosa rispetto al valore di mercato del motoveicolo..."
    Anche il tribunale di Cremona, con sentenza del 21/05/2001, ha avuto modo di affermare che: "il proprietario dell'autovettura danneggiata dal fatto illecito altrui ha diritto all'integrale rimborso della somma spesa per la riparazione, allorchè tale importo sia ampiamente superiore al valore del bene prima del danneggiamento, dovendosi escludere che il valore ante - sinistro rilevi ai fini del comma 2 dell'art. 2058 c.c."
    Ed infine la Corte di Cassazione, con sentenza n. 2402/1998 ha puntualizzato che l'eccessiva onerosità di cui all'art. 2058 c.c. secondo comma si verifica esclusivamente allorquando il costo delle riparazioni superi notevolmente il valore di mercato del veicolo.
    Va anche sottolineato che il Giudice di Pace di Torino, con sentenza del 10 ottobre 1997, ha chiarito come, anche nella liquidazione del danno sulla base del valore del veicolo ante sinistro, l'ammontare dell'offerta di risarcimento andrà incrementata delle spese di demolizione del relitto e di immatricolazione di una nuova vettura detratto il valore presumibile del relitto medesimo.
    In sintesi, se da una parte è presumibile che le compagnie continueranno a respingere richieste di risarcimento danni superiori al valore del veicolo ante sinistro, dall'altra sembrano aprirsi nuove prospettive per conseguire giudizialmente l'integrale corresponsione della somma necessaria per effettuare la riparazione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Ottobre 2008
  12. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    grazie...=D>...ottimo resoconto...complimenti.
    Ora ho le idee più chiare
    del resto, chi meglio di un addetto ai lavori :wink:
     
    Ultima modifica: 21 Ottobre 2008
  13. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    =D>=D>=D>

    che forum :eek:
     
  14. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    eh si bellezza...che ti credi...qui si fà sul serio...:biggrin:
    fimmena fortunata sei...
     
  15. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    già :cool:
     
  16. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    :-k e ad occhio e croce è fortunato anche tuo...fidanzato?...marito?...
    o quel che è...:mrgreen:
     
  17. Melo

    Melo Amministratore Delegato BMW

    4.107
    475
    18 Luglio 2004
    Reputazione:
    156.451
    uhm
    Al solito, in Italia paghiamo sempre per i più furbi, invece di instaurare delle REALI verifiche che ostacolino i soliti sistemi corrotti/favoritismi presenti in ogni dove.
     

Condividi questa Pagina