Se l'hanno già testata con la M3, dubito che vada di meno di motore e si comporti "dinamicamente" in maniera inferiore anche in strada/pista. Cmq, le case ormai mettono sù cavalli per moda, penso, perchè dove cavolo ci andiamo con 500 cv sulle ns. strade che fra qualche anno ti controllano la velocità di percorrenza da quando esci da casa fino ad arrivare a lavoro e ritorno!!!!. Si sfruttano in pista? allora come sempre è chi la guida che fà la differenza e le chiacchiere da bar rimangono a zero:wink:.
Dipende da quanto hanno voluto investire e come. La Mercedes C63amg è uscita dopo la M, eppure la mercedes ha preferito investire sul motore montando un costoso 6,2litri e non ha investetito sull'alleggerimento del telaio e così ne è uscita perdente. Insomma bisognerà provarla questa RS5, la RS6 ad esempio nonostante la valanga di coppia e cv va più piano della m5.
è una clamorosa photoshoppata...Non hanno provato proprio nulla.. però son bravini ....con il computer anche se ormai le foto che circolano sono abbastanza simili a quello che sarà la vettura di serie. Se poi la presentano a Detroit in gennaio(come dicono)...o Ginevra...mancherà poco per vederla dal vero... Anche perchè quel nido d'ape e quelle prese anteriori sono abbastanza pacchiane secondo me..e poco reali. Dietro non è male e nemmeno di tre quarti. Sempre secondo il mio parere...
Non mollate mai eh ....per me cmq il bello delle ///M sono le prestazioni e l'esclusività che trasmette, il feeling e l'affetto che si raggiunge per queste macchne non ha prezzo ed il tempo per loro non passa mai!!!!, le prestazioni purtroppo prima o poi soccombono. :wink: L'esclusività di cui parlo un'Audi deve ancora rinventarla dopo la vecchia quattro da rally!!!!
Ho pensato la stessa cosa leggendo i dati delle vendite..In USA solo le X in senso di suv..In europa una valanga di x nel senso di trazione integrale..La scelta di fare anche la 320xd ne è testimone. Penso che bmw si stia trasformando ormai in un costruttore "generalista". E su questo piano non è che se la cavi male, ma c'è chi fa meglio.
L'unica vera M esclusiva era la M3 E30... tutte le altre erano (e sono) solo numeri per le vendite. Oramai la M sul baule di una BMW è diventata come la S sul baule di un'AUDI
Audi ha surclassato Bmw nella percezione di qualità degli interni e forse nella cura dei dettagli....ok, ragioniamo su macroquestioni e non sui particolari: Bmw fa uscire la serie e46 nel '99, il suo restyling nel 2003 e continua a venderla fino al 2006 mantenendo pressochè inalterarta la linea della macchina e di conseguenza rendendo più alto il valore dei propri usati e creando un family feeling che porta a fare si che l'audi nel tempo perda una buona fetta di mercato sul modello antagonista A4. Nel 2006 esce con la e90, cambia la sede di produzione\ assemblaggio spostandola nei paesi dell'est, adotta uno stile ancora più minimalista (vedi una bella bugia per nascondere la voce Contenimento dei costo) e adotta materiali un filo meno ricercati. Produce comunque una gran macchina, come linea e come sensazioni di guida, è sempre la più innovativa in fatto di motori e tecnologie adottate. Audi fa uscire la prima A4 nel 96, macchina rivoluzionaria perchè porta su un segmento medio soluzioni fino ad'allora presenti solo su macchine di segmento superiore ed un'aria di sportività e prestazioni prima ottenibili solo comprando una macchina molto più costosa. In quel momento diventa possibile paragonare Audi a Bmw, da sempre un gradino superiore. Nel 99\2000 cambiano la linea e da allora in otto anni abbiamo avuto 4 serie di a4 che diventano sempre più simili alla sorella a6 che diventa a sua volta la versione station della a8. A livello di motori adottano sul diesel il sistema iniettore pompa su un progetto volkswagen (leggi 1.9tdi) del 1991fino al 2005, nel 2006 esce il 2.0 tdi ma solo per fare concorrenza al 2.0 bmw che intanto passa da 136 cavalli a 150 poi 160 e poi 177. Nel 2003 l'audi a4 perde il posto d'onore nella classifica delle macchine più appetibili dai manager d'azienda lasciando il posto a bmw ( con il rispettivo e notevole calo di vendite alle società che erano state le fautrici dello strabiliante balzo di vendite degli anni prima) L'audi è più curata della bmw in alcuni dettagli: è vero ma rimane comunque una macchina da utente medio, che la compra per il marchio o per la linea di falso glamour che trasmette. E' una macchina robusta e affidabile, facile da guidare, ma che nella sua massima espressione non fa altro e di più che traportare il guidatore dal punto a al punto b, senza nessuna ulteriore emozione o sensazione. La bmw rimane una macchina comunque più esclusiva sia per impostazione sia per tradizione, con una linea assolutamente inconfodibile e che si è smarrita sui dettagli, ma che si riprenderà presto. I segnali già ci sono con l'ultimo restyling ( nuovo i drive, nuovi gruppi ottici, etc...).
Qui non sono d'accordo ... non voglio essere presuntoso ma anche la e46 come la e30 ha un telaio "dedicato" e diverso dalle altre coupè e con il passare degli anni la vedo come degna erede :wink:. Nell' Audi non vedo nessuna storia sportiva che si rispetti al di fuori della vecchia 4 e il marchio S non ha storia....mentre la ///M sappiamo tutti cosa significa. Dai non voglio denigrare Audi ma noi siamo su un'altro pianeta e speriamo di continuare ad esserlo!!!:wink:
E che cosa ha di diverso??? 2 passaruota allargati e un bozzo sul cofano??? Quello che è cambiato dalla e30 in poi è lo spirito e la filosofia di costruzione, l'E30 è stata concepita per correre e non interessavano le vendite, tutte le altre sono state concepite per vendere e chissenefrega delle corse. Cmq giusto per puntualizzare la storia del marchio M è nata e morta con M3 E30 Ac Schnitzer, M1 Procar e 3.0CSL IMSA. Dal 1990 in poi BMW è stata un bel buco nell'acqua, qualche vittoria in campionati nazionali (dove conta l'investimento per la preparazione piuttosto che la bonta della macchina) e una con una M3 E46 che per farla andare han dovuto palesemente aggirare un regolamento creando non pochi malumori.
Vi dico la mia. La capacità di sintesi non è certo fra le mie doti: mi scuso in anticipo per la lunghezza e l’eventuale pallosità del post. In famiglia possediamo sia Audi che BMW. E vi premetto che stimo in egual misura sia l’uno che l’altro marchio perché, al di là degli stereotipi, sono due marchi di grande qualità. Premesso questo, vi suggerisco la mia analisi. Secondo me Audi ha, per molte cose, già “messo la freccia” per il sorpasso: Il problema per BMW è che Audi sta crescendo molto più velocemente della casa bavarese sotto molti punti di vista. Prendiamo ad esempio l’handling. Audi è sempre stata criticata per la sue tendenza sottosterzante e per il suo comportamento non proprio all’altezza delle aspettative. Tutto corretto. Ma guardate adesso l’ultima produzione Audi: nel giro di pochissimi anni hanno tirato fuori auto come la nuova A5 e la nuova A4 che sono davvero validissime già con la sola TA: vi basti pensare che un noto giornale tedesco ha messo a confronto la nuova A4 TA con la classe C TP. Indovinate chi ha vinto al capitolo dinamica ed handling? La A4 TA. Il sottosterzo ormai è un difetto che stanno correggendo modello dopo modello. Io ho avuto modo di provare la nuova A4 e credetemi se vi dico che il salto di qualità sulla precedente generazione come dinamica di guida è lampante. Con i nuovi telai (che hanno anche una rigidità torsionale degna di nota), hanno quasi totalmente risolto il problema del motore a sbalzo sull’anteriore (che in realtà non è il solo responsabile della tendenza sottosterzante dei vecchi modelli, bensì soprattutto una precisa scelta di assetti ed autotelaio) e il feeling di guida ha fatto salti da gigante in una generazione. Le versioni quattro hanno avuto 2 step tecnologici importanti nel giro di 4 anni: con la RS4 hanno inserito la trazione quattro con ripartizione asimmetrica della coppia. Con la nuova (e secondo me bellissima) S4 debutterà il differenziale posteriore sportivo. Risultato? Provate una A4 quattro della vecchia generazione e una dell’ultima… il salto qualitativo in termini di sportività è lampante. Di contro BMW sotto questo punto di vista è andata perdendo la sua specificità comportamentale per abbracciare una fetta sempre più amplia di pubblico: è forse sbagliato dire che le nuove generazioni di BMW sono più sottosterzanti che in passato? E’ sbagliato dire che sono meno affilate, meno nervose e più “tranquille”. Per come la vedo io, se da un lato Audi sta migliorando e spingendosi in direzione BMW, dall’altro BMW sta paradossalmente andando verso Audi. E’ questo il punto. A livello telaistico e dinamico, IMHO, l’evoluzione del prodotto Audi attualmente va al doppio della velocità di BMW. Per rendersene conto basta pensare a quanto è migliorata la E90 rispetto alla E46 e quanto invece è migliorata la A4 B8 rispetto alla B7. O vogliamo parlare dell’ultima TT che rispetto alla vecchia è diventata un bisturi (mentre invece la nuova Z4 già promette di essere meno determinata della vecchia e di rivolgersi ad un pubblico più maturo. Tantoché si parla anche di Z2 per compesare) Inoltre c’è il discorso sportività. Secondo me, attualmente dire che BMW è un marchio più sportivo di Audi lascia il tempo che trova. Da un lato io vedo una casa, la BMW, che sembra essersi scordata di che genere di auto DOVREBBE costruire: niente CSL, M5 sempre meno determinata (leggi ultima prova corale di EVO sulle BMW), M3 E92 molto più borghese e pesante del vecchio modello, niente nuova M1. Per contro invece sono arrivati modelli come la X6 che, per quanto innovativi ed attraenti, sono quanto di più distante il concetto primigenio di BMW ammetterebbe. Si parla di X4, si parla di PAS derivata dalla serie5, PAS derivata dalla serie 3. Per un periodo di era parlato di X7. Insomma BMW, secondo me, ha ormai abbracciato una filosofia di fare auto che è ben distante da quella che noi tutti inconsciamente attribuiamo a BMW. D’altra parte io vedo una casa, l’Audi che ha tirato fuori una sportiva del calibro della R8 (poche storie sul fatto che sia un furto alla Lamborghini: la Gallardo è stato un progetto fortemente voluto da Audi che ne realizza anche il telaio con tecnologia ASF. Ed il V10 è derivato dalla fusione di due cinque cilindri Audi) che si è mangiata in un sol boccone la sportiva bechmark del segmento, la 911 e che è diventata una fra le icone della sportività e dell’handling (il tutto in un interno degno di nota per stile e qualità. Oltre al fatto che IMHO è una delle poche sportive degli ultimi anni che ha veramente introdotto qualcosa di stilisticamente nuovo). A breve tirerà fuori la spider di questo modello con le relative versioni V10. E c’è chi parla dell’arrivo della V10 biturbo. E, detto tra noi, è abbastanza ridicolo paragonare la M3 alla R8. Posto che io sono un profondo estimatore della M3 e la ritengo una delle poche auto affascinanti sul mercato, credo che il confronto sia davvero troppo forzato: la R8 garantisce prestazioni che la M3 può solo sognare. Non tanto a livello di numeri (è li la medesima potenza produce risultati velocisticamente simili), quanto per quel che riguarda le pure sensazioni al volante: le due auto sotto questo punto di vista sono distanti anni luce. La R8 è un rasoio, ha una precisione ed una compostezza sconvolgenti, dei freni mostruosi ed uno sterzo semplicemente perfetto. E’ un’auto che fa del guidatore un suo ingranaggio. Ed è l’entry-level della sua gamma. Di contro la M3, è il top di un modello fondamentalmente progettato per fare grandi numeri. Insomma, chi ha guidato la R8 sa perfettamente che è ben altra auto dalla M3 (con tutto il profondo rispetto che nutro per la M3). E ci si accorge di questo dopo le prime 3 curve. Non a caso la R8 sui circuiti molto tecnici sta davanti (e non di poco) con un motore che, oggettivamente, non spinge bene (ma è ottimo è! Qui si parla di eccellenza comunque) come quello della M3. La M3 avrebbe speranza in autostrada, in percorsi con curve ad ampio raggio. Ma a parità di pilota, in una sfida a due su un percorso davvero tecnico e impegnativo quanti sono convinti che la M3 possa davvero reggere il passo? Io personalmente non credo. Anche perché, fondamentalmente non penso (e conosco persone che le hanno provate entrambe e confermano), che la M3 possa dare quel feedback che garantisce la R8 (io l’ho provata e so di cosa parlo). Vedo una casa che si sta azzuffando con Porsche per poter costruire la R4 (che sarebbe una R8 in piccolo) e che costruirà con le sue tecnologie il pianale della prossima Cayman. Una casa che comunque ha ormai alle spalle un colosso delle sportive come Porsche (e qui signori belli c’è poco da fare, siamo ad un altro livello da BMW) col quale la collaborazione si farà sempre più stretta (ecco perché Audi, anche a livello storico, sembra maggiormente avvantaggiata). Inoltre, dubito fortemente che le nuove RS possano essere meno affilate e precise delle vecchie (come invece succede per le M3 E92 rispetto alla E46): Se il salto di qualità fatto dalla B7 alla B8 verrà proporzionalmente fatto dalla vecchia alla nuova RS4 (stesso discorso per la RS5), allora credo che per la M3 le speranze di poter ancora essere davanti siano davvero poche. Poi ci sono delle cose da sfatare. L’Audi ha una qualità interna percepita altissima ma globalmente è a livello di BMW. Non ci credete? Andatevi a vedere la plastiche secondarie dell’abitacolo. Rimarrete sorpresi: la qualità è molto meno omogenea che su BMW, dove magari plancia e sottoplancia hanno la stessa qualità ma sono comunque proporzionali. Su Audi invece non tanto. Sono però davanti per assemblaggio lamierati e verniciatura. Motoristicamente invece siamo praticamente appaiati. BMW ha un vantaggio per alcuni motori. Audi per altri. Ma non crediate che Audi non realizza motori con il 3.0 sd o biturbo benzina per incapacità tecnica (ricordatevi che 10 anni fa la RS4 montava un biturbo 2.7 da 380cv: sui motori turbo non hanno da imparare da nessuno. Tantomeno da BMW. E il loro 2.0TFSI ne è la prova). E’ solo una questione di marketing. Come per BMW del resto. BMW e Audi si adatteranno sempre e comunque alle richieste del mercato. Scommettiamo che le prossime M avranno la sovralimentazione? Morale della favola. Le due case sono attualmente al pareggio (IMHO). Ma Audi sembra avere attualmente molte più potenzialità di BMW e soprattutto delle “spalle” (quelle del gruppo VW ma soprattutto della Porsche) più forti. I prossimi anni saranno decisivi per decretare la supremazia (che potrebbe essere anche condivisa) dell’una o dell’altra casa. Ma meno di 10 anni fa chi l’avrebbe detto che Audi sarebbe arrivata fino a qui? Spero che abbiate capito adesso cosa intendo quando dico che “Audi sta andando al doppio della velocità rispetto a BMW”. E BMW con scelte come "no alla CSL", no alla M1, si alla X5 ed X6 M e alla X4, sta contribuendo a questo.
Ti faccio i miei complimenti per l'analisi, l'impegno ed il coraggio dimostrato. E molte cose sono condivisibili. Per questo più sopra, io ho scritto "grazie Audi"....e sono certo di quanto Audi sarà di aiuto alla Motorsport, nel prendere anche future decisioni....
A me non sembra http://www.fastestlaps.com/index.php?page_id=compare&car1=46f5054b2b2b7&car2=47ea54d592976