è vero fatica... ma non puoi dire che noi abbiamo un'aerodinamica migliore di un coupè... la capotte sporca tantissimo, rispetto ad un bel tetto filante... la Z4 coupè ce l'ha sicuramente migliore, la roadster no!
vabè se lo dici tu ok...Quando vuoi vieni a farti un giro con me in macchina , ed vedrai che senza schiacciare a tavoletta arrivo a 230 km/h..:wink: ed 330-335 non cè un abisso..
Peccato che una piggyback (centralina aggiuntiva) di cavalli se ne prendano di più, ed è smontabile all'occorrenza :wink:
no no..ci sono solo 50 cv e qualche kgm di coppia in più..e giusto due turbine che io non ho...bazzecole. ho guidato il 335d, è un bell'aereo...ma non sei col gas a metà a 230, xè se così fosse, a tavoletta dovresti arrivare minimo a 350..ma dai.. @Frentz, la ns Z4 ha un CX migliore di quella della serei 3 coupè, adesso sto cercando il dato su internet, appena lo trovo lo posto... calcola che abbiamo anche una sezione frontale notevolmente inferiore... rispetto alla Z4 coupè no..la capote sporca come dici tu, lo so.
si ma il cx è solo un parametro dell'aerodinamica... è l'effetto di penetrazione nell'aria, che dipende anche dalla sezione frontale! ma dire che una macchina è più aerodinamica di un'altra solo per il cx non ha senso! fidati che la capotte così com'è sporca parecchio, è un bel freno....
La ALPINA Roadster S è dichiarata a 265km/h con cappottina chiusa e oltre 270km/h con hard top montato, a dimostrazione di quanto la cappottina in tela freni l'auto alle alte velocita :wink:
spiegati meglio... secondo me ti confondi con la più generale "resistenza all'avanzamento" che oltre che dal cx dipende da altri fattori, quali il tipo di gomme, ecc... ma di suo il cx dovrebbe tenere conto anche del fatto che la capotte come dici tu "sporca" la penetrazione...:wink:
http://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_penetrazione_aerodinamica ti sembra la prius un'auto aerodinamica??
il sembrare non ha nulla a che vedere con l'essere...:wink: Lo sai che una F1 ha un coefficiente peggiore del nostro per evitare il decollo? Addirittura hanno un effetto deportante, anzichè portante, quindi ad alta velocità arriva a pesare il doppio che da ferma... al contrario delle nostre stradali che si comportano al contrario... Eppure a vederla non sembrerebbe... basta la conformazione di uno spoiler o un alettone o addirittura la forma degli specchi retrovisori per cambiare le carte...
anche... ma non credo soprattutto...:wink: per me il grosso motivo, che in quel caso è praticamente una necessità per evitare che facciano compagnia ai Boing, è la presenza dell'alettone ben inclinato, praticamente rasoterra che fa infilare pochissima aria sotto al pianale, creando così l'effetto schiacciante che serve a mantenerla appiccicata a terra... poi si aggiunge l'alettone posteriore e le altre appendici aerodinamiche e il gioco è fatto... ...pensa invece a quanta aria si infila sotto le nostre... Per le ruote scoperte, se provi a vedere il flusso aerodinamico, ti accorgerai che l'alettone anteriore, in corrispondenza delle ruote, è proprio disegnato per far si che l'aria le scavalchi...:wink:
Le formula 1 hanno l'aerodinamica di un Camion perchè non sono carenate .... Il carico aerodinamico(voluto) schiaccia l'auto a terra e gli permette di avere un'aderenza spaventosa alle alte velocità pur mantenendo l'agilità e la rapidità di un'auto da 500 chili...anche se questa ai 300 ne carica 800 o giù di lì... Le auto normali si allegeriscono perchè chi più (AudiTT vecchio tipo senza alettone o New Beetle) chi meno sono come delle ali al contrario....i fondi carenati e gli estrattori sul retro servono appunto ad aumentare la velocità dell'aria nel sottoscocca per pareggiare o superare la velocità dell'aria sul tetto e bilanciare questi scompensi....
guarda che se l'aria và SOTTO ad una F1 gli fà solo che bene, perchè anche lì crea deportanza, grazie all'effetto venturi, anche se poco sfruttato perchè non hanno restrizioni sulle ali! http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Venturi e se la vogliono rendere interessante la F1 dovrebbero fare proprio questo, cioè come nelle formule americane. alettoni fissi e poco caricati per tutte e si lavora col fondo piatto! poi in F1 il cx non credo lo misurino come per le auto di serie, cioè praticamente solo per la sezione frontale, ma come in areonautica, quindi la resistenza di un corpo in un fluido. ecco perchè è elevato e chiaramente incidono anche le ali! se gli levi ali e ruote la F1 è un siluro quasi... scherzi? e non decollerebbe affatto, come t'ho spiegato! http://hackerwarrior.altervista.org/images/Maranello/Anteriore_Formula1(1).jpg come puoi ben vedere mezza ruota anteriore (anche di più) si prende tutta l'aria, così come metà delle posteriori! e se ci fai ben caso, sulle macchine stradali mettono dei deflettori davanti alla ruote per sporcare un pò il flusso proprio perchè offrono un'attrito impensabile verso l'aria! scusami eh, ma per l'aria che si infila SOTTO (non sopra) al 430, la stessa a 200 all'ora guadagna 3 quintali mi sembra o giù di lì! sul 360 lo stesso, ma in modo minore. e se ti ricordi bene la prima TT, siccome fanno le macchine stradali senza studi aerodinamici come ti dicevo (anche senza un minimo di cervello, perchè si vede lontano un km che è un'ala) faceva una brutta fine a certe velocità, ma non perchè era un ala al contrario (se era così stava incollata per terra come succede con la 430) ma perchè era proprio un'ala, un bel profilo piano convesso! http://it.wikipedia.org/wiki/Profilo_alare e non è vero che alle stradali, fatte con cervello, succede lo stesso della TT, basta guardare la tua di profilo. come fà a creare portanza che dietro crea un risucchio della madonna? una berlina già potrebbe crarlo un pò di più, ma sempre ininfluente sul peso globale. ultimamete addirittura cominciano a metterci tutti l'estrattore dietro (tipo la Z4 M) appunto per creare deportanza, lo faceva già la Z1 pensa, e dopo all'audi fanno quei lavori... e poi considera che il davanti è sempre più basso del dietro... o almeno dovrebbe esserlo!
Scusa ma perchè dici che il cx nelle auto stradali è riferito solo al frontale e non anche a tutto il resto? Sarebbe un dato completamente falsato... boh
primo per opinione mia personale... leggendo da svariati anni le riviste, mi sembra che intendano per CX principalmente quello! http://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_penetrazione_aerodinamica e poi wikipedia mi dà ragione, per quanto sia affidabile la wiki... ti ripeto, la prius ti sembra più aerodinamica di una Z4 coupè?? http://image.automotive.com/f/misce...7-toyota-prius-touring-edition-front-left.jpg http://www.bmw.it/it/it/newvehicles...shared/img/individual_experience_z4_coupe.jpg io almeno con gli anni ho notato questo: più hanno il muso a punta o a cuneo e più il CX è basso... ma come hai potuto constatare la prius ha il CX tra i più bassi di tutte le macchine prodotte... ma secondo te quale crea più attrito con l'aria??
Infatti hai ragione, anche le dimensioni dell' auto contano in quanto piu l'auto è grossa piu superfice viene a contatto con l'aria, senza pero interferire sul valore del CX, in pratica piu superfice a contatto con l'aria= piu attrito!!!!!!!!!
OK che ai fini della resistenza all'avanzamento conti ANCHE la superficie totale non lo mette nessuno in dubbio, altrimenti sarebbe come dire che a parità di forma un modellino e una vettura vera dovrebbero avere la stessa resistenza all'avanzamento... ma il cx tiene conto dell'intero comportamento aerodinamico, cioè dell'intera forma, anche posteriore della vettura, non solo del frontale... poi questo coefficiente, moltiplicato per la superficie e per la velocità dà la resistenza globale... leggete qui: http://www.asaps.it/articoli/Art_2004/0157.html tornando al tuo esempio, la prius avendo cx inferiore, a parità di superficie con la Z4 avrebbe la meglio, ma dovremmo conoscere anche la superficie per poter dire...