Sono possessore dal 2007 di una 335i e92 e stavo pensando di sostituirla con la nuova 435i. Ho appena letto che la nuova Bmw 235i avrà 326 cv contro i 306cv della 435i. Va beh che la differenza è poca, ma mi chiedevo il perchè non hanno messo gli stessi cv sul 435i. Grazie a chi vorrà rispondere. Marco
Marketing Perchè la 435i è appunto una Serie4. Mentre la Serie 2 è una M235i ovvero una vettura che - secondo marketing BMW - gode di trattamento BMW M-Performance.
M235i forever, la 4 IMHO é troppo grossa... Anche se alla guida dissimula bene le dimensioni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
belle entrambe.....dipende se vuoi un coupè più leggero e sportiveggiante nella guida (si spera) o vuoi un'auto comoda che di sportivo ha solo il motore e l'orientamento /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> io prenderei la 2er /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ho la sensazione che la Sua prossima auto sarà una 216.......rigorosamente diesel /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Onestamente certe scelte di marketing mi sembrano un po' cervellotiche, ultimamente mi pare non abbiamo le idee molto chiare. Insomma, se volevano tirare fuori una 2 trattata M-Performance perchè non chiamarla già M2, a meno che non vogliano fare anche una M2, ma a questo punto che senso avrebbe fare due "M" per lo stesso modello? E soprattutto come spremere ulteriori cavalli da un 6 cilindri già turbo? Discorsi analoghi anche per la 4: 435i ed M4 si vocifera avranno sempre di base un 6 cilindri turbo, con buona pace dell'esclusività di chi spende 90k per una M e vorrebbe un motore dedicato, "ad hoc", come era il V8 aspirato per la M3. Chiuso il breve inciso polemico, dovessi scegliere (per rispondere al nostro amico) prenderei M235i senza colpo ferire né ripensamenti.
salute, temo che anch'io dovrò riporre le mie "ambizioni"; sempre meno motori aspirati...la sovralimentazione impera, per la gioia dei costruttori di turbine; anche la nuova Mini.... peccato, potevano prevedere anche un motore aspirato da 2.000 cm 3 derivato da quello della cooper S, con potenza intermedia tra la cooper da 136 cv e la S da 192; sarebbe "bastata" una potenza di circa 160 cv; senza compressore e senza complicazioni inutili; buona potenza, buone prestazioni grazie anche alla leggerezza; sicuramente migliore affidabilità. il costo sarebbe stato inferiore a quello della cooper s e solo di poco superiore a quello della cooper... sono dell'idea che avrebbe avuto una buona potenziale clientela; mi rendo conto che certi desideri sono destinati a non essere soddisfatti, peccato
Se vuoi un'auto che riassume (si spera) la filosofia BMW vai sereno di 235i, la serie 4 è immensa e di sportivo ha solo la linea....
Sarà anche una strategia di Marketing, ma a me pare completamente sbagliata. La serie 2 non mi fa impazzire, e poi non sono più un giovincello. La macchina la cambierò nel primo trimestre 2014. La 335i l'ho già avuta e per me è stata ed è una macchina fantastica. Sicuramente la 435i sarà anche meglio ma spendere 70K per avere ancora più o meno la stessa macchina, devo valutare bene. Certo se l'avessero portata sui 340 Cv ci avrei fatto un pensierino. Quando si è abituati ai cv, alla fine non sono mai abbastanza. Vi aggiorno. Marco
Con il Performance Pack passi a 340cv e 450Nm di coppia (con un aggiunta quindi di circa 1500Euro)!:wink:
Sto sentendo e leggendo una vera caccia alle streghe (siamo ad Halloween del resto..) nei confronti dei motori aspirati (qui si parla di "dinosauri della tecnologia"). Non sono un tecnico del settore ma la mia visione da appassionato (giusta o sbagliata che sia) è che il turbo, a meno di vincoli costruttivi legati allo spazio (della serie: su una serie 2 è giutificato, su una serie 4 no) sia una scorciatoia, un doping per avere di più faticando di meno (dove il "faticando" è rivolto alla casa costruttrice). Allora, se su una M235i credo che sia una scelta se non obbligata quantomeno preferibile, date le limitazioni di ampiezza cofano, per la sorella maggiore mi pare una forzatura low cost bella e buona, con cui mamma BMW risparmia tanti soldini, facendoci pagare sempre la stessa cifra.... Mi vedo tra un anno con il seguente scenario: botta di culo mostruosa, ho 100k da investire in un bel giocattolino: BMW M4 o Mercedes C63 Coupé AMG? Ora come ora opterei per la seconda... Non so voi.
anche io..... ma scommettiamo che la prossima classe C AMG sarà turbo? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Che il "downsizing" sia un'assoluta pagliacciata ordita ad arte dalle case costruttrici per produrre motori vecchi (basti pensare al caso M4, che usa nel 2013 un motore derivato da uno nato nel 2000, quando l'M3 E92 ne usava uno nato appositamente nel 2004), per produrre motori piccoli (ovviamente costa meno fare un 6 cilindri con basamento in ghisa che un V8 nello stabilimento di Landshut con tecnologie da F1, e addirittura costa pochissimo fare due motori per una i8 ed una i3, dividendo un normale L6 da 3lt per fare due L3 da 1.5lt) e per produrre motori fragili (è lapalissiano che a parità di potenza prodotta, un motore più grosso e con meno componenti è più robusto e affidabile, basti immaginare di far portare lo stesso peso ad un energumeno di 100kg o ad un gracilino di 60kg). Peraltro, non esistono neanche quelle scelte date dall'ampiezza del cofano, dal momento che se in un cofano ci entra un 6 in linea, ci entrerà in lunghezza qualsiasi cosa fino ad un V12 (ch'è appunto lungo come un 6 in linea) e che sono numerosi gli esempi delle E30 swappate artigianalmente con i V12 M70 delle E32/E31. Semplicemente hanno convinto il mercato più sprovveduto (che è il 99%) che i motorelli turbo sono la via per la Verità, e in questo modo "risparmianu e cumpariscianu", come si dice da me. Io, se potessi/dovessi spendere 100.000€ per una sola macchina, avrei forse un paio di dubbi. Ma di certo M4 o C63 non rientrano fra questi.
"ma scommettiamo che la prossima classe C AMG sarà turbo?" Mmmh, non credo che ad Affalterbach si vogliano sporcare le mani... almeno lo spero. Ma poi, ci sono turbo e turbo: un conto è fare un turbo per Pagani per tirare fuori 200cv in più da un motore già bello tirato, un conto è fare un 6 cilindri turbo, quando si potrebbe fare un V8 aspirato per fare i "pulciari" come si dice dalle mie parti.... "Io, se potessi/dovessi spendere 100.000€ per una sola macchina, avrei forse un paio di dubbi. Ma di certo M4 o C63 non rientrano fra questi." Boh io non lo so in concreto, ma è un problema che vorrei avere. Forse andrei su Porsche....
beh, se le sono sporcate in ///Msport.......non vedo perchè AMG non potrebbero /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> vedremo comunque, che la nuova classeC è in dirittura di arrivo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
R: BMW 235i e BMW435i ......la verità la sappiamo tutti a BMW conviene produrre determinati motori, gli costano meno, una vitina qua una mappatina la.....e ti fanno una versione differente. .....per noi....mah ..... ....si certo nel garage dei miei sogni c'é il V10 aspirato, il V8 aspirato, ma anche il 6L con le turbine a chiocciola su una serie 2......perfino un V8 5.7 usa su una replica di una Cobra del 60 o una delle ultime Corvette...... O una special V8 da 7.0 litri con il big block perfettamente USA style con compressore volumetrico piazzato in mezzo alla V dei cilindri.....
..però poi compriamo il 2.0 diesel e se possiamo magari anche meno cavallato per spendere di meno! Però d'altro canto ci strappiamo i capelli perchè non viene montato un 6.0 bi-turbo da 9000rpm con telaio in carbonio e cerchi in magnesio. Però magari ci dicono che i 15 in lamiera con 195 di pneumatici pesano tanto in meno dei 20 in lega con i 285.. però ordiniamo sempre quelli. Insomma, tante idee ma molto confuse! :wink: