Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    In realtà non sarebbe così.

    Questa crisi ci sta insegnando che l'euro ci da anche grandi vantaggi.

    Basta guardare cosa è accaduto alla moneta dell'Islanda dopo i fallimenti
     
  2. cyberjabba

    cyberjabba Direttore Corse

    1.613
    23
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.109
    Z3 1.8i
    :eek:
     
  3. Kixolo

    Kixolo Amministratore Delegato BMW

    3.338
    164
    19 Maggio 2006
    Reputazione:
    4.855
    Portasapone HDI
    PUNTO 1-Hedge Usa, Highland Capital liquida fondo Crusader-fonti [​IMG]Reuters - 16/10/2008 16:04:52 [​IMG][​IMG][​IMG](riscrive con fonti)

    BOSTON, 16 ottobre (Reuters) - Il gruppo americano di hedge Highland Capital liquiderà il fondo Crusader, un tempo protagonista di spicco sui mercati degli asset "distressed".

    La notizia, anticipata dalla CNBC, è stata confermata da fonti vicine alla situazione.

    Secondo le fonti, per mesi gli investitori hanno dovuto fare i conti con perdite via via più significative e hanno chiesto indietro i loro soldi.

    Il fondo ad agosto gestiva 2,3 miliardi di dollari.



    Ecco, a mio avviso, questi sono gli siacalli che dovrebbero andarsene, e alla svelta, dal mercato
     
  4. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Ma la gente si è rincoglionita?

    Nella mia attività ho tra l'altro anche parecchi clienti tipo "casalinga di Voghera";vado al bar a fare colazione,ed esco alla sera,quindi posso dire di poter fotografare la situazione del mio circondario abbastanza chiaramente.
    La settimana scorsa crollano le borse e non vedi più nessuno per 3-4 giorni. Poi il famoso rimbalzo durato 1 giorno UNO e la gente scappa fuori dalle case come se avessi pestato un formicaio. Ieri di nuovo le borse a picco e di nuovo non vedi muoversi nulla.
    Cioè ma la gente cosa fa,programma le sue spese in base a quel che dice Emilio Fede al TG4 :eek: ?
    Di solito dopo il 10 del mese c'è molto via-vai perchè la gente ha appena preso la busta,sto mese per la prima volta trovo la pizzeria vuota,nonostante ci sia sempre il tutto esaurito dappertutto da sempre :eek:
    A me sembra che la gente stia veramente dando di matto ](*,)
     
  5. luminor76

    luminor76 Kartista

    61
    7
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    85
    325i coupè E92

    Quoto, gli hedge fund devono sparire dalla terra.
     
  6. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    5.127
    530 XD E61

    Si si... tutto bene... diciamo che stiamo IPER-lavorando...
    La discussione la seguo da tempo... non intervengo perchè ho delle difficoltà a capire la situazione...
    Mi sembra di essere in uno stanzone pieno di polvere ed uno che agita una scopa in modo convulso... non si vede nulla... io apetterei che questo scemo si fermi e che la polvere si abbassi per guardarmi un po' intorno...
    E poi sinceramente "l'affare si è ingrossato" un po' troppo... siamo un pelino nella terra di nessuno, regna ancora troppo la confusione... e non c'è il minimo di razionalità...
    Così....
     
  7. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    5.127
    530 XD E61
    E' una delle poche soddisfazioni... pensa te... la seconda è che lavoro per una banca il cui Tier 1 è 12,19... ed una vecchietta mi è arrivata in studio con un circolare delle poste... perchè non si fidava e me li voleva dare a me!!!
    Figa no eh???!!!
    Ciao
     
  8. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    esagerati, con una di queste se ne fanno due "normali" :lol:
     
  9. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    :-s Ecché vor dì??? Sò 'gnorante de' stà cosa...
     
  10. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    significa che sono in piena salute :biggrin: (alla faccia dei catastrofisti, ci aggiungo io )
     
  11. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.505
    2.158
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Vabbè, ma l'acronimo mi è ancora ignoto 8-[
     
  12. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    E' uno dei principali parametri che indicano la solidità finanziaria rapportata al rischio di default.

    La banca d'Italia richiede(rebbe) almeno un Core Tier 1 pari al 6%
     
  13. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    5.127
    530 XD E61
    E' molto semplice... si raccoglie e non si fanno prestiti, o meglio si danno in outsourcing...
    Specializzazione signori, specializzazione signori... il 29 ha insegnato tante cose... tra cui questa, non si può fare un calderone di tutto... bisogna segmentare il rischio!
    Non si può rischiare i denari di tizio perchè caio non paga... e se caio è del Wisconsin mi girano anche vorticosamente!!!
     
  14. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Eccolo, un altro illuso che non sa che è arrivata la fine del mondo #-o
    :lol:
     
  15. cyberjabba

    cyberjabba Direttore Corse

    1.613
    23
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.109
    Z3 1.8i
    Estratto da un articolo di oggi del sito effedieffe.com


    ...

    Nel 1932 in USA i disoccupati furono 12,5 milioni, su una popolazione totale di 125 milioni; nel 1933, salirono a 17 milioni. Due milioni e mezzo persero la casa e divennero senza-tetto. Nel momento abissale delle Depressione, una persona su tre era stata licenziata. Secondo le statistiche della Federazione Americana del Lavoro, nel 1932 solo il 10% della manodopera risultava impiegata a tempo pieno. Un coltivatore americano su sei ebbe confiscata la terra, la fattoria e tutto il denaro; milioni si misero in marcia alla ricerca di lavoro per in cambio di cibo.

    Lo studioso russo Boris Borisov (1) ha analizzato le statistiche demografiche ufficiali (Statistical Abstract of the United States): secondo lui, tra il 1931 e il 1941 mancano 8,5 milioni di persone, che avrebbero dovuto esserci in base al regolare incremento della popolazione degli anni precedenti. Almeno 3 milioni possono essere calcolati come emigrati (nel decennio della Depressione, l’emigrazione dagli USA superò di tanto l’immigrazione), ma restano quasi 6 milioni di scomparsi.

    Una shoah dei goym, quindi cancellata.

    Leggi sociali di assistenza ai disoccupati e alle loro famiglie affamate non entrarono in vigore che nel 1935: il sistema finanziario le considerava un costo che riduceva la retribuzione del capitale, uno spreco. Molti ebbero il tempo di morire prima che arrivasse il sussidio di disoccupazione, o che gli Stati organizzassero le mense dei poveri e dei rifugi per senzatetto.

    Una delle glorie rooseveltiane, i campi di lavoro pubblico (dove passarono 8,5 milioni di disoccupati) Boris non li chiama «provvidenze» ma, per ripicca di ex-sovietico, American Gulag. Nel deserto del Nevada a costruire la diga Hoover, nelle aree paludose a costruire ponti e strade.

    Due milioni di giovani disoccupati vennero internati a forza (sono pericolosi, i giovani) in appositi campi di lavoro dal segretario agli Interni Harold Ickes: era una misura di polizia, non di assistenza. Molti, non si sa quanti, morirono di fatica o malattia.

    Il capitalismo, bisogna ammettere, funzionava meglio del socialismo staliniano, anche allora.

    Nonostante disoccupati, senzatetto e i loro bambini soffrissero la denutrizione, la produzione alimentare restò sovrabbondante durante tutta la Depressione. Tanto che 6,5 milioni di maiali furono cremati, le messi mature su 10 milioni di ettari furono incendiate coi lanciafiamme, e navi intere partivano per scaricare tonnellate di grano in mare, sottocosta: i prezzi erano troppo bassi, il potere d’acquisto dei consumatori non bastava, occorreva sostenere «il mercato» rendendo rara la merce.

    Vi sembra esagerato?

    La prossima volta che vi capita di vedere uno di quei vecchi film in bianco e nero di Charlot, o di Stanlio ed Ollio, chiedetevi il perchè di quelle scene così comiche in cui Charlot cerca di cucinare una scarpa, o perchè nasconde il monello in un dormitorio privato, guardato da un proprietario cerbero; perchè Stanlio e Ollio hanno le pezze ai pantaloni, le suole bucate, e raccattano dal marciapiede cicche di sigari lasciati da ricchi signori. Perchè le loro scenette avvengono in uno scenario pieno di fioraie cieche, di ladruncoli che rubano banane e sono inseguiti da poliziotti, di affittacamere esosi e baffuti, di soffitte lerce e scrostate.

    Provate a chiedervi se l’aria assente e catatonica di Stanlio non faccia il verso all’aria che assumevano i denutriti cronici, allora visibili a migliaia ad ogni angolo. Intere piccole città divennero città-fantasma, svuotate dai loro abitanti che andavano altrove, su vecchie Ford, in cerca di cibo.

    Soprattutto, domandatevi perchè tutti questi comici indossano una marsina sdrucita, troppo corta o strappata. La marsina non è un abito da operaio. E’, o era, l’abito di impiegati, di scritturali, di borghesi decorosi. Com’è comica la dignità che Ollio cerca di mantenere, anche quando gli si strappano sul didietro i calzoni sdruciti! Ebbene, è la dignità del borghese che ha conosciuto tempi migliori, e non ha abbandonato ancora il rispetto di sè come un peso morto, ora che è un barbone: proprio in questo sta la comicità.

    Scene simili erano all’ordine del giorno, dopo un esodo del «sistema bancario», nella vita reale, sui marciapiedi di New York, tra lussuose limousines scoperte e finanzieri in sparato bianco.

    Dite che nel ‘29-39 non si indossavano più le marsine? D’accordo, Stanlio e Charlot sono le vittime comiche di qualche crack precedente. Ce ne sono stati tanti: nel 1907, nel 1919... Come insegna Giavazzi, i fallimenti sono parte integrante del libero mercato, della libera impresa (un lettore ha replicato: è come dire che i crolli dei ponti sono parte inevitabile dell’ingegneria).

    ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2008
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.796
    23.136
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Quindi il 10% nel 1932 e il 13,6% nel 1933 (ipotizzando la stessa popolazione totale).
    Insomma, molto simile a quello italiano dal 94 al 2000.
    1994: 10,6
    1995: 11,2
    1996: 11,2
    1997: 11,3
    1998: 11,3
    1999: 10,9
    2000: 10,1

    Fonte: Banca d'Italia, Relazione annuale 2004, appendice pag. 72 tav. aB34 TASSO DI DISOCCUPAZIONE
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2008
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.960
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    nulla di nuovo...
     
  18. cyberjabba

    cyberjabba Direttore Corse

    1.613
    23
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.109
    Z3 1.8i
    Credo che vengano conteggiate in maniera diversa, altrimenti non si spiegherebbe la grande depressione :-k
     
  19. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.796
    23.136
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Non saprei.
    Solo che il dato messo in cima all'articolo sembrava fosse li appunto per suscitare scalpore quando quei beceri numeri non dicono ninete di "utile" e quindi mi era venuta la curiosita' di vedere nel passato recente quale fosse la percentuale.
    Sicuramente dal 2004 in Italia hanno modificato la base di calcolo (la nuova rilevazione prevede che il tasso di disoccupazione 15 anni e oltre sia ottenuto come rapporto fra le persone in cerca in età 15-74 e le forze di lavoro in età 15 anni e oltre)
     
  20. cyberjabba

    cyberjabba Direttore Corse

    1.613
    23
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.109
    Z3 1.8i
    :-k
    Forse c'è anche da dire che tra i disoccupati, in italia, risulta anche la moltitudine di lavoratori in nero? boh :-k

    [edit]
    O magari, visto che non si parla di percentuali ma di numeri, magari si ragiona per capi famiglia, quindi magari donne escluse... uomini in cerca di lavoro, non so, la sto buttando li :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2008

Condividi questa Pagina