Non ci credo nemmeno se lo vedo, la tua M3 esce dal km da fermo in 23" circa, con una velocità di uscita di circa 235 km/h, a 240 km/h si percorrono circa 67 m/sec., questo significherebbe se è vero quello che dici questa delta esce sul km da fermo sotto i 20 sec. (tempo da Carrera GT)
ha 480 cv rullati al banco su 1000 kg!rapporti a corto,monta un cambio sequenziale quello tipo che si montano sui kart!ti dico che nel caso in cui mi è andata meglio,con partenza in marcia è andato via come il vento.Se non ci credete posso sempre levarvi la sete col prosciutto
Ha i rapporti a corto e fa i 250 km/h? Stai calmo per quel che riguarda il prosciutto, sto cercando un amico che ha parecchia sete, appena ho riscontro te lo faccio sapere :wink:
Però credo che la Delta del tuo amico dopo dieci minuti deve stare ferma in qualche officina, mentre tu continui a camminare, no?! Era interessante il discorso delle differenze tra il Porsche e la M3!!
Io ragazzi cmq ho visto dei delta fare i 200 metri in 6.8s ed uscire ai 210km/h. Autokit Show Imola, 2006.
Qui si stava parlando del km da fermo, ed a rigor di logica la delta di Mariotti (credo ti riferisca a questa) dall'alto dei suoi oltre 600cv con protossido d'azoto, è rapportata per fare i 200 metri e mi risulta che esca ai 176 km/h circa, probabilmente su un km da fermo con quella rapportatura sarebbero parecchie le auto che stanno davanti, ammesso che ci arrivi al km. :wink:
Dai su, non scherziamo...la prima volta ti fermi, i problemi nascono se ci riprovi a breve, in entrambe le auto, alla seconda frenata ti molla la mescola dei pneumatici.
Eh... la fisica, 150kg dietro le ruote posteriori diventano tonnellate quando li moltiplichi per il braccio che viene dal baricentro, i trasferimenti di carico aumentano esponenzialmente (al quadrato) con l'aumentare della velocità. Altro che carreggiate larghe, la Porsche è la rappresentazione ideale del pendolo sia nel senso degli orologi sia nel senso degli effetti dei bruschi trasferimneti di carico.
No, veramente sto dicendo che quelli montati sulla M sono migliori, se non ricordo male la 997S monta dei dischi da 330mm ed una pinza a 4 pistoncini radiale. La M monta dei dischi da 360mm con una pinza flottante monopompante. Quindi l'impianto della M è più potente ma la maggiore concentrazione di spinta del singolo pistoncino alla lunga deforma la pinza e scalda maggiormente l'olio mandando l'impianto in fading. Insomma sulla M l'auto in pista inizia a non frenare più bene al 3° giro, con la Porsche forse e dico forse riesci a afre un giro in più, il tutto con pastiglie e olio originali.:wink:
Pensa che la Mercedes sta sperimentando delle pinze a due pistoni con dei pistoni ad incudine per concentrare maggiormente la spinta. Il difetto della pinza flottante è il richiamo della pastiglia esterna, la deformazione ed il peso. La pinza della M è più grande della 4 pompanti della 997s e più piccola della 6 pompanti della GT3 e pesa di più di entrambe. E' simile a quella della 335d ma più pesante e rinforzata, il luogo comune che freni poco è dato dalla pastiglia che è fatta per consumarsi dopo 50000km, senza fischiare, senza vibrare e soprattutto senza che rovini i dischi con delle frenate prolungate, tipiche di chi non sa frenare. Metti una pastiglia dura sulla M3 e scopri un altro impianto frenante.
La particolare distribuzione dei pesi di Porsche rappresenta un grande vantaggio in frenata. Il motore piatto, montato a sbalzo sul posteriore, in basso, ad una altezza molto vicina al centro di beccheggio, fa si che i trasferimenti di carico in frenata siano minori rispetto ad altre architetture, e questo permette di utilizzare molto anche i freni dietro nelle staccate al limite. Risultato: nelle staccate le Carrera sono micidiali
no nicolone:wink: però ha scritto che va via come la mia, mi è venuta una certa curiosità cmq appena stai meglio dovresti provare anche te, ancora ricordo la tua partenza da fermo come passeggero