Cerco Consigli PER l'acquisto di pneumatici per Bmw 118d ( RUOTE- GOMME )

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da DevilM, 27 Ottobre 2013.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. DevilM

    DevilM Secondo Pilota

    560
    4
    22 Ottobre 2013
    Reputazione:
    456
    Bmw 320 Futura Diesel 2007
    Visto che fra poco mi tocca cambiarle mi consigliate qualche pneumatico buono, quale conviene ( misure ecc ) ? io di solito vado per marche tipo Pirelli

    siti web dove acquistalle a poco ? ( in pvt ) ps. ho trovato la sezione dove sono segnalati tutti i siti quale mi consigliate ?
    magari visto che mi trovo fo cambiare anche i freni ....

    Misura attuale 205/55 -R 16 - v91
    [​IMG]
    da noi non fa mai fredissimo, di neve ed altro non ne trovo mai

    [​IMG]

    a panorama ho trovato le 205 55 r16 91t w190 a 115,90 ( ma che vuol dire 91t w190? )

    finale consigliatemi voi, non ci capisco nulla.
     
  2. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    fatti un bel giro dei gommisti della tua zona (preferibilmente quelli grossi)

    considera che per un treno di gomme estive non runflat della misura 205/55-16 dei marchi TOP da me si spende all'incirca dai 280 ai 350 € (un pelo di più per Michelin) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.693
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    come ti ho già segnalato dall'altra parte, senza necessità di aprire un nuovo 3d, ce ne sono di già aperti sia per consigli su "quali siti" usare per acquistare pneumatici

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?142109-Siti-per-acquisto-gomme

    sia per "che gomme acquistare e/o come mi ci sono trovato", sia invernali che estive (in alto in evidenza nella pagina principale della sezione gomme)
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.693
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    [​IMG]

    1) LARGHEZZA massima del pneumatico, in condizioni di pressione e carico definite dalle norme. Viene espressa in millimetri e, nel caso di pneumatici convenzionali da autovettura, la sezione varia da 125 mm (es. 125/80 R 12) fino a 335 mm (es. 335/30 R 19), incrementando di 10 mm in 10 mm.

    Esistono però pneumatici speciali realizzati per determinati modelli di cerchione (ad esempio i pneumatici TD Dunlop) che possono avere misure in millimetri diverse dagli standard.

    Tenendo conto delle tolleranza di fabbricazione dei diversi produttori (Bridgestone, Michelin, Pirelli, ecc.) e della larghezza del cerchione su cui andranno montati i pneumatici, è importante sottolineare che in alcuni casi su determinate autovetture sia possibile montare solo determinate marche di pneumatici o speciali combinazioni di cerchione e pneumatico, affinché sia assicurata la funzionalità con elevati standard di sicurezza in tutte le condizioni d'uso. Inoltre, anche la possibilità di montare catene da neve può essere limitata ad alcune marche o ad alcune larghezze di cerchioni.

    Quindi in tutti i casi, si consiglia di far riferimento a quanto indicato nel libretto di circolazione e nel libretto di istruzioni.

    2) RAPPORTO ALTEZZA/LARGHEZZA

    Si riferisce al rapporto percentuale tra altezza e larghezza della sezione trasversale della gomma. Quindi, ad esempio serie 50 significa che l'altezza della gomma è la metà della larghezza della sezione. Più tale numero è basso, più la tenuta è migliore ma il comfort minore. Il pneumatico si definisce ribassato quando tale rapporto è inferiore a 60, super ribassato quando è inferiore a 45, se omesso è da considerarsi 80.

    3) METODO DI PRODUZIONE

    In linea generale, si possono elencare due distinte modalità di produzione di un pneumatico. Con la lettera "R", corrispondente a "radiale", si fa riferimento al metodo di costruzione oggi più diffuso (ovvero con fili d'acciaio disposti radialmente).

    Fino agli anni '60, erano utilizzati pneumatici con fili d'acciaio disposti diagonalmente. Montati ancora oggi solo su modelli speciali (per esempio autovetture d'epoca), sono marcati con "D" o "-".

    Attenzione: secondo quanto dispone il Codice della Strada, contemporaneamente possono essere montati solo pneumatici aventi lo stesso metodo di produzione.

    4) DIAMETRO DEL CERCHIONE

    Il diametro del cerchione è misurato diagonalmente, da bordo a bordo. La misura è indicata generalmente in pollici e varia, nel caso delle autovetture, da 12” a 20”.

    5) INDICE DI CARICO

    L’indice di carico indica la portata massima del pneumatico a corretta pressione di gonfiaggio. L´indicazione supplementare "rinforzato" , indica pneumatici con elevata capacità di carico (per piccoli van, minibus, furgoni, jeep...). Per legge si devono montare pneumatici con capacità pari o superiori a valori trascritti nella carta di circolazione.

    6)INDICE DI VELOCITA’ Indica la massima velocità ammissibile espressa tramite una lettera. Per legge si devono montare pneumatici con capacità pari o superiori ai valori riportati sulla carta di circolazione.

    7) MARCA: viene indicato il nome del produttore del pneumatico ( quindi ad esempio BRIDGESTONE, MICHELIN, GOODYEAR, DUNLOP, CONTINENTAL, PIRELLI, …) 8) MODELLO: viene indicato la specifica tipologia di pneumatico realizzato dalla casa produttrice (quindi ad esempio: PZERO ROSSO, P7, ecc per la PIRELLI; DURAGRIP, EXCELLENCE, ecc per la GOODYEAR; … )

    9) DATA DI PRODUZIONE

    Preceduta dalla sigla DOT , viene espresso attraverso 4 cifre, in cui le prime 2 indicano il numero di settime e le ultime 2 l’anno. Così ad esempio DOT 1208 indica un pneumatico prodotto la 12sima settimana dell’anno 2008 (ovvero dal 17 al 23 Marzo 2008).

    10) M+S

    Con tale sigla che significa Mud and Snow, ovvero in italiano fango e neve, si indicano i pneumatici che presentano una conformazione tale da poter essere impiegati nei periodi invernali.

    uniche mie precisazioni:

    quanto scritto per il codice velocità vale solo per pneumatici estivi, mentre per invernali puoi montare qualsiasi codice non inferiore a Q. Ovviamente comportandoti di conseguenza nell'uso dell'auto.

    per considerare "invernale" o "termico" un pneumatico con la dicitura M+S, è necessario che nel fianco vi sia anche il simbolo snowflake.

    Le caratteristiche delle gomme che puoi montare sono riportate nel libretto di circolazione della tua vettura e nell'etichetta posizionata nella battuta della porta lato guida.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Ottobre 2013
  5. Itter

    Itter Presidente Onorario BMW

    6.219
    402
    22 Dicembre 2011
    Reputazione:
    360.269
    FIOCCO DI NEVE
    Ciao DevilM,


    hai già aperto la stessa discussione 5 giorni fa, e come ti ho indicato, ci sono già diverse discussioni in cui puoi porre le tue domande.



    Chiudo.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina