su mille siti è indicato come esercizio per i dorsali in cui interviene anche il petto..dicono che sia lo squato per la parte superiore del corpo, ma nn lo mai visto associato ad esercizi mirati al petto. Io lo faccio con la schiena cmq riporto da un sito
personalmente non sono un guro ma non sono daccordo... perche' su di me la cosa ha funzionato... ossia attacco la zona che piu' mi interessa del pettorale... se il discorso che hai riportato fosse "veritiero" basterebbe un solo esercizio...per il petto uno solo per ildorso ecc.... invece si scelgono composizioni di esercizi per stimolarlo tutto :)
cmq continuo a leggere su diversi forum che: parallele per il petto: corpo obliquo o presa esterna( praticamente alle corna) inoltre quando parlavi del petto intendevi la distinzione tra piccolo e grande pettorale o suddividevi il gran pettorale? ovviamente in base ai diversi esercizi il gran pettorale viene stimolato differentemente ma si contrae sempre tutto...
no io intendo il petto e stop. o piu' comunemente chiamato gran pettorale. questo lo puoi attaccare con piu' esercizi che concentreranno maggiormente l'intensita in una zona dello stesso.
la carenza del petto alto(la piu comune) è genetica..si puo tentare di allenare, ma i risultati sono minimi...il problema lo aveva un mio amico, anche l'istruttore gli disse che era "fatto così" e avrebbe potuto solo limitare il problema
behh se il problema e' il petto alto, e' appunto il caso di attaccare maggiormente quella zona, quindi si a panca inclinata e spinte.... magari alche un lento avanti per aumentare in deltoide anteriore e dare volume alla parte alta:)
va benissimo anche un meno faticoso dorso,l'importante è che sia fatto bene con il corpo allineato e non "spezzato in due"
legumi e cereali cosi si riescono ad assimilare meglio le proteine! non chiedetemi perchè, l'anno scorso vi avrei spiegato tutto per filo e segno..
i legumi stessi forniscono proteine e contengono ferro non-eme, molto piu' assimilabile a quello eme delle carni rosse, utile in caso di anemia