riforma scolastica...perchè tutta questa paura? | BMWpassion forum e blog

riforma scolastica...perchè tutta questa paura?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da tetsuo, 12 Ottobre 2008.

  1. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    ...sperando che si possa parlare di cose serie e non di politica...

    perchè tutta questa paura del maestro unico?

    perchè tutto questo odio per il grembiule?


    io ho 35 anni (a gennaio 36...), ho avuto il maestro unico (la maestra Giuliana Amicarelli...), ho avuto due libri all'anno...il sussidiario ed il libro di lettura, avevo una pseudo divisa (andavo alla scuola elementare "Principe di Piemonte"...scuola all'aperto...una specie di villa gigantesca con vari padiglioni per le classi e la divisa era la tuta da ginnastica)...


    Fino a 15/20 anni fa avevamo una scuola quasi eccellente...con maestri unici e grembiuli...

    sinceramente, se davvero l'intero bilancio della scuola è occupato dalle retribuzioni ed abbiamo esuberi su esuberi di maestri/professori...vogliamo aspettare che la scuola collassi su se stessa tipo Alitalia? O è utile rimboccarsi le maniche?

    So, per esperienza diretta, di molte persone che, pur di avere la cattedra dietro casa, hanno fatto il corso per diventare insegnanti di sostegno, pur non avendo le qualità per aiutare e seguire un bambino con handicap o diversamente abile....
     
  2. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...solito discorso di privilegi vari ed eventuali a cui nessuno vuole rinunciare (studenti in primis... cosa ci deve essere di antidemocratico nel voto in condotta????)


    ...poi qualsiasi riforma negli ultimi anni è stata accolta con un no a priori, quindi...



    poveri noi :rolleyes:
     
  3. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    Vedi Massimo, si sta dicendo "NO" a priori....


    e si è detto "SI" a cose di questo tipo....

    http://www.scuolesuperioriprovinciaroma.it/index.php?page=10

    ma il caro vecchio liceo classico cosa aveva che non andava?

    eppure ingegneri, avvocati, notai ed altri professionisti hanno studiato al vecchio liceo classico con ottimi risultati...
     
  4. fedeio

    fedeio Secondo Pilota

    523
    17
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    293
    A6 Allroad
    Premetto che anch'io sono pro maestro unico e pro grembiule.

    Quando andavamo a scuola elementare noi le classi erano di max 15 alunni, oggi le classi sono di 30 alunni (e più), quindi il maestro unico potrebbe essere un toccasana per i bilanci del ministero della pubblica istruzione, ma una tragedia per i piccoli alunni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2008
  5. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    da notare che non esiste un liceo/scuola superiore che prepari alle facoltà mediche/paramediche facendo integrazione di materie quali l'anatomia, la fisiologia....
     
  6. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    beh...i miei figli vanno in una scuola decisamente grande del centro di Roma...Livia sta in terza ed in prima erano in 12 in classe...


    forse bisognerebbe rivedere anche i bacini di utenza...


    quando ho fatto io le elementari eravamo circa 22 in classe...
     
  7. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ..premetto che io ho fatto il classico sperimentazione Brocca e alla fine sono stato contento di quello che ho ottenuto

    però credo anche io che sia inutile fare questo casino col classico


    la seconda lingua però va bene, molto bene



    ...dovrebbero fare classi più piccole, e uniformi a livello linguistico
     
  8. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    secondo me, si prepara una seconda Alitalia....si arriverà ad un punto in cui l'alternativa sarà il licenziamento forzato di migliaia di insegnanti...


    ma secondo voi c'è bisogno delle lezioni di "interculturalità"?

    Livia l'anno scorso ha avuto per due mesi una insegnante di origini cinesi che ha spiegato la cultura e le usanze cinesi...

    tutto bellissimo...ma serve davvero? Allora, o mi fai delle lezioni a cui partecipano rappresentanti delle etnie maggiormente presenti in Italia...

    Oppure semplicemente educi i bambini al rispetto.....


    ma prendere una insegnante cinese che spiega a dei bambini di seconda elementare il significato del drago, spiega i cibi e fa altre cose INTERESSANTISSIME ma molto meno utili di tabelline e di dettati...mi sembra uno spreco...

    così come i menù etnici fatti dal comune di Roma...

    notizia del 2 novembre 2007
     
  9. fedeio

    fedeio Secondo Pilota

    523
    17
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    293
    A6 Allroad
    I miei figli hanno classi strabordanti, ingestibili da una sola maestra.
    Di questo argomento parlavamo ieri sera a cena con i miei genitori (tutti e due professori di superiori), il problema è anche il taglio alle strutture che è stato fatto negli anni, quindi purtroppo rivedere i bacini diventa un problemone ancora più grande.
     
  10. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    io ho fatto il classico "old school"....e l'unica cosa che posso biasimare è l'abbandono della lingua straniera dopo il ginnasio...

    ma per il resto...ho frequentato un corso triennale dove la base sono le materie scientifiche eppure mi sono diplomato con 95/100
     
  11. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    per bacini intendo cercare di evitare le migrazioni verso le "scuole bene"...

    a Roma c'è tutta una serie di transumanze verso quel liceo o verso quella scuola elementare...perchè i professori sono migliori....o perchè la palestra è migliore....
     
  12. fedeio

    fedeio Secondo Pilota

    523
    17
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    293
    A6 Allroad
    Con tutto il rispetto..... credo che di cazxate ne abbiamo già sentite troppe !!
    I miei figli fanno il tempo pieno e sono costretti a mangiare in due turni, perché parte della scuola è stata destinata dal COMUNE ad un centro sociale e ad una scuola di ballo per la quarta età.
    Qui (no qui) si parla solo di cazxate e non si risolvono i problemi reali e tagibili.
     
  13. fedeio

    fedeio Secondo Pilota

    523
    17
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    293
    A6 Allroad
    Anche qui a Macerata, ma pure questo è un problema di regole..... quando andavamo a scuola noi c'era la regola della priorità per l'abitante del quartiere, oggi no.
     
  14. Lawyer

    Lawyer Direttore Corse

    2.159
    122
    26 Aprile 2008
    Reputazione:
    48.322
    Z3 Roadster ed altre Bavaresi.
    A me non dispiace affatto ne il maestro unico ne il grembiule.Da tempo molte scuole non sono piu' quelle di una volta,come molte Universita',per fortuna non tutte.Dovrebbe ''educare'',essere formativa,dare una ''disciplina''..le piu' sono allo sbando..Merito di molti insegnanti che son venuti meno alla loro figura..
     
  15. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    è ovvio che adesso il ritorno al maestro unico sarebbe un casino...

    abbiamo insegnanti abituati ormai a spiegare solo una parte di quello che devono imparare i bambini...

    dovrebbero avere l'umiltà di dire "Mi devo rimettere sui libri e ristudiarmi la matematica se insegno lettere e viceversa"....
     
  16. fedeio

    fedeio Secondo Pilota

    523
    17
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    293
    A6 Allroad
    Vero..... (ma capirai... con questa cultura dei diritti che aleggia nella scuola....)
    E comunque rimane il fatto che un insegnante trovandosi a gestire anche 30 alunni, non può rendere e non può reggere per cinque ore, per non parlare del tempo pieno.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2008
  17. Lawyer

    Lawyer Direttore Corse

    2.159
    122
    26 Aprile 2008
    Reputazione:
    48.322
    Z3 Roadster ed altre Bavaresi.

    Non puo' reggere per cinque ore? :eek: Quante ore settimanali fanno?
    Quanto giorni hanno di ferie?...
     
  18. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    se però fai classi di 18/20 alunni...già è meglio...

    attualmente Livia e Giacomo stanno in classi da 12/15 bambini...in questo caso penso che un maestro unico ce la potrebbe fare...

    mi dirai che il problema è avere o meno la capacità per attirare l'attenzione dei bambini..
     
  19. fedeio

    fedeio Secondo Pilota

    523
    17
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    293
    A6 Allroad
    Lascia stare.........
    Non ti soffermare al loro lavoro, ma a quello che poi recepiscono i bimbi.
    Cinque ore (o più) facendo lezione a 30 bambini (parliamo di elementari), diventa umanamente snervante e pedagogicamente acqua tiepida.

    Sono d'accordo...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2008
  20. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    si, ma attualmente io non ho ancora visto classi da 30 bambini...

    ne ho viste da 20/22 alla materna....


    a quel punto crei più classi con il maestro unico...

    in questa maniera potresti aumentare la qualità cercando di non licenziare nessuno...


    mancano i fondi?
    Bene...perchè la scuola stessa non organizza le attività post-scuola invece di delegarle a cooperative che si beccano bei soldini?
     

Condividi questa Pagina