Spesso si accendono le tre spie gialle relative al malfunzionamento dell'abs-dsc. Prima succedeva raramente, poi con frequenza maggiore, adesso tutti i giorni dopo pochi minuti sullo sconnesso. Portrebbe essere il sensore di una ruota?
fai fare un test al centro assistenza e lo saprai ! in ordine possibile avaria dei sensori ruota o sensore ruota fonica , possibile avaria della centralina del gruppo abs asc . per i sensori il prezzo e di 80 euro per ogni sensore per la centralina abs asc il prezzo e di 480 euro
può essere un sensore ruota se t va bene e se t va male la centralina dell ABS che nn sarebbe una cosa così rara nell E39
Bene! C'è sempre qualche problema, non ci si annoia con la e39. Evviva BMW! Prima, per 10 anni, ho avuto una 164 V6, 100k km mai un guasto che balle!!!!
Beh, in proporzione ai numeri venduti quanto ad affidabilità la 164 è stata un disastro. Mio padre ne ha avute due (TD 117cv e restiling "super" da 125cv) ma le prestazioni (brillanti) erano inversamente proporzionali all'affidabilità. Certo, anche l'E34 che ha avuto tra le due 164 non si è contraddistinta per questa voce (turbo a 149000km e cambio poco dopo, motore rifatto a circa 250.000km). Con la mia E39 attuale invece (sgrat sgrat) sto a 207.000km ma va una meraviglia
Ogni macchina ha i suoi difetti ed in un forum di appassionati appaiono sempre più quelli che i pregi :wink: Comunque non facciamoci prendere dal panico. Vai da un elettrauto che con un oscilloscopio ti controlla se il sensore invia il segnale. Se il sensore è morto si sostiusce quello e sparisce il difetto. Se il sensore invia il segnale (quindi funziona perfettamente) allora è la centralina dell'ABS che è morta. Attenzione può darsi che seppur il sensore non funzioni, non è detto che anche la centralina ABS non sia funzionante. Quindi è sempre tutto da controllare.
Della mia ex 164 v6 turbo non ho mai avuto motivo per lamentarmi, anzi ne ho un buon ricordo. Comprata usata a 30.000 Km e rottamata a 130.000, una sola volta ha visto un meccanico: ho cambiato i silent block alle sospensioni posteriori per 50.000 lire di mano d'opera, il motore non mi ha dato mai problemi.
Non vorrei aprire un Flame, ma per chi spende quasi 100 e passa milioni per un 5...vorrebbe un attimino di affidabilità in più rispetto ad una Lancia K...(tanto per dirne una) che costa circa 60milioni di lire.
Becker, si rompono le Dacia come si rompono le Aston martin, dipende sia dalle accortezze che uno le da, ma anche dalla fortuna.........non si possono paragonare neanche due auto identiche tra di loro, figuriamoci una BMW 5er con una Lancia K
Aggiungo, l'unica cosa che ti dà affidabilità in un auto è la garanzia, perlomeno a livello economico.
Non mi hai compreso forse, intedevo dire che TUTTE le auto si rompono, solo che chi spende una certa cifra gradirebbe un qualità intrinseca maggiore. Come il fatto di paragonare una serie 5 ed k era un'iperbole.
Beh, nel caso di mio padre le due 164 non hanno superato i 170mila. Con l'E34 almeno l'ha venduto a 310.000km...
scusa la domanda, ma perchè l'hai rottamata se era perfetta? la mia ha 130.000 km adesso ed è "nuova", non mi sognerei mai di cambiarla
La 164 V6 turbo era un'auto che si poteva possedere 15 anni fa, aveva una bella linea, interni spaziosi, motore eccezionale. Ma con il passare degli anni c'è stato un incremento notevole del bollo, che ha superato il valore dell'auto, e del prezzo della benzina, perchè in città facevo max 5km/l, e quindi ho deciso di toglierla. Pensa che la volevo regalare ma nessuno l'ha voluta!