Che ne pensate?!! Mi pareva di aver letto che secondo un sondaggio, l'80% di possessori di Serie 1 non sapeva di avere un'auto a TP. Ma non credo che sia solo questo il motivo di questa scelta! http://www.ansa.it/motori/notizie/r...va-Serie-1-berlina-arrivera-2017_9387331.html ROMA - Sarà sviluppata dalla BMW una nuova berlina di accesso 'Serie 1' che andrà in vendita dal 2017. Ad accendere il semaforo verde per lo sviluppo della nuova vettura è stato il numero uno di BMW, Norbert Reithofer che, con la firma di approvazione al progetto, ha fatto mettere in cantiere il progetto di una vettura della nuova gamma a trazione anteriore della casa di Monaco. Un'auto da affiancare all'attuale linea di prodotto firmata con il marchio dell'elica. La nuova gamma, riferisce Autocar, dovrebbe prendere il via dalla versione di produzione della Compact Active Tourer che farà il suo debutto mondiale al prossimo Salone di Ginevra, seguita dalla seconda generazione della X1 prevista per il 2015. L'inedita berlina a quattro porte sarà contraddistinta, per il momento, con il nome provvisorio NES che significa New Entry-level Saloon, ovvero nuova berlina di accesso. La nuova compatta BMW Serie 1 diventerà infatti la berlina a quattro porte più economicamente accessibile della casa bavarese. ''La nuova NES si integra perfettamente con la nostra strategia di crescita'' ha detto un addetto ai lavori della BMW ''Sarà un pilastro importante nella futura gamma Serie 1, in special modo negli Stati Uniti e in Cina, dove le piccole quattro porte premium sono in costante crescita''. La base su cui sarà assemblata la nuova auto deriva dalla piattaforma UKL, ovvero UnterKlasse che significa entry-level, su cui sarà prodotta anche la nuova Mini lanciata al prossimo salone di Los Angeles a Novembre. Nonostante il modello non andrà in produzione fino al 2016 la futura BMW Serie 1 berlina sarà un competitor della recente Audi A3 e della Mercedes-Benz CLA entrambe assemblate su piattaforme a trazione anteriore. Come le auto concorrenti sarà disponibile con la trazione anteriore o integrale a richiesta, mentre le motorizzazioni offerte saranno a tre e quattro cilindri con alimentazione benzina e diesel e con la probabile aggiunta di un ibrido plug-in a benzina ed elettrico in una fase più avanzata della produzione.
E' già quasi ufficiale... Dopotutto, l'85% dei possessori di 1er non sanno che é TP /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> La serie 2 rimarrà TP, per la nostra gioia!
Per me è una bufala forse bisognerebbe invertite la percentuale,85% sa di avere una Tp,mentre il 15% lo ignora.
Io mi sono fatto un'idea, anche se non ho presente i dati relativi a Mercedes Audi e BMW. Hanno fatto il sondaggio e' vero, ma credo che il motivo non sia solamente quello ma avere un auto più competitiva in fatto di mercato, per riuscire ad attirare anche quei clienti che non vogliono la TP per vari motivi. In più avrà una maggior comodità all'interno e più baule. E' vero che perderanno qualche cliente che la vorrebbe a TP, ma una parte di essi si rivolgerà ad una Serie 3 per esempio. Cmq pure io sono fortemente deluso. La Serie 1 non e' la più bella, ma e' perfetta come divertimento sulle strada. In più e' comoda in città per le dimensioni ed e' la TP più economica. La si può utilizzare come utilitaria, per andare in ferie con la famiglia ecc., ma queste cose le sapete già. Peccato che molti non apprezzino le qualità di una TP come questa, considerandola addirittura pericolosa quando invece non capiscono le pericolosità di una TA. Ho sempre fatto una gran pubblicità a queste auto perché ci credo e le ho sempre apprezzate, come pure altre a TP.
Infatti...dai cacchio 85 persone su 100 che acquistano una serie 1 non sanno che l'auto è a trazione posteriore....mi pare una cagata infinita....
temo che sia nella logica della riduzione dei costi.... le case automobilistiche ci hanno abituato a certe soluzioni tecniche...che ovviamente cercano di spacciare per "progresso"; vedi lo sterzo con assistenza elettromeccanica invece del ben più costoso sistema idraulico; naturalmente a questa riduzione dei costi di produzione non corrisponderà alcuna riduzione dei prezzi... saluti
A me no, se consideri che di quell'85%, il 50-60% non sa neanche che cos'è la trazione! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non saprei. Secondo me in molte concessionarie non lo dicono apposta per paura di perdere il cliente!
addirittura.....non credo poi cavolo la serie 1 è un'auto indirizzata ad un pubblico giovanile....potevo capire si faceva un discorso di questi su una serie 5 o 7 che magari gli arriva un 70enne che magari ha venduto la classe e perchè ha perso il culo della macchina durante un'accelerata e la moglie ha preso un mezzo infarto e allora dice dai compriamo una bmw serie 5:entra in bmw e dice salve vorrei una serie 5 e il venditore si prego si accomodi costa 50.000 euro e il vecchietto ma non è a trazione posteriore vero?? e il venditore no no.....ok la prendiamo.....!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Tantissime persone, giovani e meno giovani, pensano che sia una TA per la forma della carrozzeria secondo me.
Ormai è da un bel po' che si vocifera sulla prossima 1 a trazione anteriore. Ricordo che già quando uscì la F20 fu presentata come l'ultima 1 a TP. Purtroppo temo che dovremo rassegnarci. Il mercato si muove in quella direzione e anche mamma BMW deve vendere e fare economie di scala! Sono, comunque, sicuro (tocchiamo ferro) che anche se sarà una TA avrà qualità stradali fuori dal comune. Lavorando sull'assetto si possono fare miracoli!
Concordo sull'economia di scala, ma non credo che si possa fare più di tanto con l'assetto, sicuramente avrà il motore davanti all'asse. Cmq se prendiamo ad esempio una Mini, si eleva sopra le altre come divertimento, quindi speriamo almeno quello ma personalmente non l'acquisterei.
Io sono moderatamente fiducioso, anche se devo ammettere che la cosa non mi fa felice. Quando sarà il momento, mi riservo di valutare in funzione di quello che uscirà fuori dal progetto che, per il momento, mi sembra all'inizio. Molte cose possono ancora cambiare! In ogni caso, bisogna anche precisare che le ultime BMW, a detta anche della stampa specializzata, hanno un comportamento molto meno spinto che in passato, nonostante siano TP, molto più improntato al sottosterzo che al sovra, e questo per ragioni di sicurezza. Forse semplifico un po' troppo, ma mi viene da pensare che tra una TP tendenzialmente sottosterzante e una moderna TA che può comportarsi molto bene grazie ad assetto ed elettronica forse non c'è tanta differenza. Diciamo che almeno lo spero!
Molta differenza c'è sempre, e' sempre questione di fisica. -TA motore davanti all'asse, ripartizione 60/65 circa all'anteriore, sottosterzo (sempre). Unico vantaggio e' la trazione e frenata su neve (a parte l'abitabilità). -TP motore praticamente dietro all'asse, ripartizione vicina al 50:50 (per le auto con motore anteriore), sottosterzo solo con brusco inserimento in curva. Grazie a questa ripartizione ha una grande stabilità, le sconnesioni dell'asfalto non influiscono pesantemente sullo sterzo, stessa cosa con pozzanghere, su neve si guida meglio anche se ha meno trazione, ottima stabilità in frenata, cambi di direzioni agevolati, comodità in leggera frenata, stabilità in frenata durante una curva, comodità nell'avere sovrasterzo in uscita (questa comodità e' evidente anche in città). Tutto questo che abbia o meno i controlli inseriti. L'unica miglioria in una TA con l'uso dell'elettronica e' stata nello sterzo che rende molto meno marcato quell'odiosa tendenza a riallineare le ruote in una curva. C'È un video interessante, M3 vs RS5, dove nell'Audi pur avendo un differenziale centrale che cerca di rendere l'auto sovrasterzante in uscita, nulla può fare in entrata.
chiunque mi giustifica la TA dopo anni di TP...significa allinearsi a coloro che credono che la SERIE 1 è TA... dai basta fare una rotatoria per odiare la TA....e non serve farla di traverso con la TP...ma proprio entrare e percorrerla e vedere quando si può accellerare prima rispetto alla TA il piacere di guida non avrà mai la TA....e lo dice uno che ha avuto due ALFA TA....145 QV e 156 V6....
quando la serie1 sarà TA. non ci sarà nessuna differenza con una A3 o classeA con assetto caxxuto a quel punto, tanto vale, sceglierne un'altra /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />