Sperando di farvi cosa gradita vi ho scannerizzato copia del servizio in mio possesso :wink: http://www.megaupload.com/?d=0E5JT3L0
Si riesce a scaricare....strano... comunque guardate qui che foto di questo motore, forse come mai visto prima d'ora....In pezzi:-))) Però per successiva elaborazione ad oltre 500 hp.... http://www.m5board.com/vbulletin/e9...sport-rs-46-complete-rebuild-engine-pics.html+ Foto per intenditori ..e cultori della meccanica...secondo me.
E' un .pdf da 5,35Mb dopo aver aperto il link dovete ricopiare il codice di 3 cifre ed alla pagina che si apre attendere 45 sec prima che consenta il dowload. L'ho ricontrollato 2 volte e funziona.
Fighissimo, anche se i 520cv li vedo abbastanza lontani, sicuramente hanno lavorato su un generale alleggerimento della componentistica , ma non c'è spazio per allargare le valvole, quindi oltre ad alberi a camme più spinti e ad una maggiore compressione non c'è molto da fare. Penso che con un lavoro di fino che va da aspirazione allo scarico non si possano superare i 9000g/m e 480cv.
letto già un po di tempo fà in versione integrale http://www.m3post.com/forums/showthread.php?t=169232
Bellissimo , che raffinatezza tecnica il V8. Chissà come mai ,BMW , sui sofisticati motori M non adotta mai una lubrificazione a carter secco?
La lubrificazione a carter secco è utile quando il motore è montato in posizione centrale o posteriore , quindi in genere nelle GT, perchè riduce l'ingombo in altezza. Su una berlina a motore anteriore non serve perchè cè abbastanza spazio per la coppa . le pompe ecc.
Ok , sul discorso altezza , baricentro ecc. lo pensavo anche io.:wink::wink: Leggendo però in rete , mi sembra di capire , che con un carter secco ci sia anche un miglioramento di prestazioni , dovuto ad una minore dissipazione interna per ventilazione , migliorata , dicamo ,dal "risucchio" delle pompe , è vero?
I vantaggi principali del carter secco sono il ridottissimo ingombro e la capacità di fornire sempre la stessa ( quasi ) portata d'olio in mandata anche sotto l'effetto di forti forze di accelerazione laterale , nelle curve veloci. Anche la minor dissipazione di potenza è un vantaggio , anche se la differenza è talmente minima che diventa importante solamente se parliamo di Formula 1 o simili. Il sistema di lubrificazione dei motori M è anch'esso ottimizzato per ridurre l'assorbimento di potenza e non ha niente da invidiare al carter secco in quanto ad approvvigionamento d'olio nelle guida più esasperata.
Veramente pensavo che il V8 fosse a carter secco, la mancanza dell'asta per il controllo del livello pensavo ne fosse una conseguenza :wink:
Quando interviene Danilo , M power3246 ,è la voce della sapienza , dice le cose come stanno dal punto di vista tecnico, non per sentito dire o supposizioni. Insegna tante cose utili a noi semplici appassionati ,profani:wink: