Ciao a tutti, e complimenti vivissimi per questo ottimo forum; che dire sono sempre stato un estimatore del mady in germany lato Monaco..hihi e trovare un luogo di riunione virtuale sotto la stessa "elica" è il max. Sono nuovo del forum e vorrei aprire una discussione che potrebbe essere pregna di concetti interessanti. Dovendo scegliere con badget limitato (diciamo 8.000 euri?) un'auto usata diesel del segmento C e C Premium, che sia sportiva nel comportamento stradale e nell'erogazione della potenza, ma anche pratica x l'uso quotidiano, quale prendereste maggiormente in considerazione tra i modelli sotto elencati e perché (meglio ancora se ne siete stati possessori e potete elencare pregi e difetti): Ford Focus 2.0 136 cv; Opel Astra 1.7 110 cv; Fiat Stilo 1.9 120-150 cv; Volkswagen Golf IV GTI 2.0 150 cv; Alfa Romeo 147 1.9 120-150cv; Bmw 320d (E46) 2.0 136 cv 0 150 cv...slamellato... Audi A3 (vecchia serie) 2.0 130cv?; Mazda 3 1.6 110 cv; Honda Civic (vecchio modello) 1.7 101 cv; Seat Leon (modello precedente); Toyota Corolla 1.4 90 cv? Mi rendo perfettamente conto che sono tanti modelli e che comunque per declinazioni e stile sono auto del tutto diverse tra loro..se non alcune..ma a prescindere da ciò, quello che mi piacerebbe discutere con voi è il vario grado di sportività estetica e sopratutto espressa come piacevolezza di guida con un occhio comunque anche alla praticità di chi usa l'auto tutti i giorni. Siccome ognuno di noi ha una percezione diversa della sportività (alcuni a leggere diesel sportivo rabbrividiranno) mi permetto di approfondire che per auto sportiva intendo un'auto capace di emozionare nella guida sopratutto sul misto; che abbia una buona prontezza di motore, sia in accellerazione che in ripresa, ottima stabilità e tenuta di strada, comportamento efficace anche al limite con freni adeguati.....ma che sia fruibile anche nella guida in souplesse. Mi raccomando sbizzarritevi con i commenti PS: Molte motorizzazioni...sono sulla carta poco sportive...anche per il badget sopra descritto..e anche per tale motivo non ho inserito la serie 1er, poiché non si può trovare a questi prezzi attualmente e comunque con la trazione posteriore e quel motore BMW vincerebbe ad occhi chiusi..non siamo proprio di parte...eh? Grazie a tutti Ciao
320 al volo...c'è qualita nella e46 oltre ai cavalli...le magagne che ha la macchina le metti a posto con il forum gratis..turbina a parte...ma anche li si può risparmiare con i giusti consigli...in alternativa andrei di 147, che ha ancora con una bella linea...ciao
Grazie a tutti i ragazzi che stanno partecipando alla discussione, ogni consiglio è bene accetto in attesa di ulteriori commenti. Ho notato che alcuni sono possessori di 320d ....ma il 136cv o il 150? I motori sono diversi il primo è un pompa rotativa, sembrerebbe più affidabile ma un pò sottodimensionato; del secondo "common rail" invece in produzione dal 2001 sò che è bello sportivo e fruibile però che ha dato anche parecchie noie e non mi riferisco a cose di poco conto ma ai noti problemi tipo le alette del collettore e la turbina. Alcuni pregi e difetti sintetici delle macchine elencate?
Ragazzi sembrerebbe proprio fino ad ora che la E46 stia riscuotendo grandi consensi..eppure dopo le varie noie riscontrate da un buon numero di utenti del forum non davo la sua vittoria per scontato. Ma suppongo che vi riferiate alla 150cv oppure ad una ipotetica 136 "modificata"? A tal proposito ho un'altra domanda: Essendo il 136 cv, in generale, un pelo più affidabile, e comunque visto che si parla di due motori strutturalmente diversi, come la vedreste una modifica del 136 portato a 160? Potrebbe dare anch'esso, pur essendo una pompa rotativa e non common rail, problemi alla turbina? Aspetto vostre opinioni in merito e vi invito a motivare le vostre preferenze con dettagli dei pregi maggiori ed eventualmente difetti..oddio della E46 sappiamo tutto... Grazie
Il mio consiglio va sulla 320d ovviamente...in alternativa la 147 che si compra molto bene ed ha un'ottimo comportamento (scordati però la qualità della E46...). La Stilo invece non andava neanche menzionata... Auto valide l'A3 e la Golf IV,ma non particolarmente sportive...la Leon è bella nell'allestimento Sport ma dubito che si possa trovare a 8.000€ :wink:
Io ho proprio avuto la prerest da 136 portata subito a 160 e mai un problema ... un pò di fumosità ma oggi si ovvia :wink:
prendi il 150 cv motore piu nuovo e essendo common rail piu coppia ai bassi regimi e quando vuoi fare un sorpasso non ti dice mai di no anche in 6a:wink: ovviamente falla slamellare chiudi la valvola egr e modifica il condotto d aspiraz del filtro del aria ( GUARDA I VARI REPORTAGE)
L'Astra io l'ho avuta, lascia perdere.... la Focus ottimo motore (Peugeot), ma dubito si trovi a 8000.... lascia perdere la Stilo.... rifiniture di serie C.... la Golf 150cv era 1.9(come tutte le altre del gruppo VW da te citate), non 2.0, e lasciala perdere, dava solo dei gran problemi.... la migliore era la 115cv, ma lascerei perdere anche quella, ha una manutenzione più cara della Bmw, ed alla fine è solo un auto del popolo.... ottima scelta la 147 o la E46, anche se con 8000 al max prendi una 136cv (ottima auto, io ce l'ho).... la A3 se proprio proprio ti piace 115cv.... Mazda e Honda a me personalmente non piacciono (la Honda è rifinita coi piedi.... altro che serie C, lì siamo si e no al campionato dilettanti), la Leon a me non è mai piaciuta, per via di quella coda tronca scopiazzata all'Alfasud, delle 2 la Toledo (che era uguale ma con la coda diversa), sempre 115cv.... la Toyota Corolla 1.4 esiste solo automatica, e sappi che non va una fava (l'aveva un amico)... questi i miei pareri
Gran bei commenti; X Carlo: Sono molto curioso di sapere qualcosa di più della modifica che hai effettuato sulla tua e46 per portarla da 136 a 160...suppongo che non sia stata solo rimappata...se ho visto giusto e posso essere indiscreto, che altro accorgimento hai usato? E approfitto della tua esperienza:wink: per chiederti quanto si può arrivare a spendere (minimo), per un aumento di una 30 di cv, considerato che io risiedo in Sud Italia. Ma sopratutto mi piacerebbe sapere com'è il comportamento su strada a livello di potenza scaricata, coppia e ripresa, anche in virtù del fatto che tu l'hai posseduta con "soli" 136 cv in precedenza, differenze sostanziali in definitiva? XTotocamen: Grazie per la risposta completa e motivata, tutte giuste le tue affermazioni; solo una curiosità avendo posseduto una Opel Astra, perché la sconsigli a priori? racconta la tua esperienza se ti và. Ciao a tutti
era la prima volta che mi avvicinavo alla rimappa e l'ho fatto per quella mancanza dell'e46 320d 136 nei giri fino ai 2000 (potranno confermarti gli altri possessori) Ho chiesto come potevo fare a riempire quel buco e me l'hanno mappata, nel frattempo ho ottenuto anche un'altra botticella anche ai giri più alti.... come t'ho detto prima ... parliamo di 8-9 anni fà e le mappe non erano quelle di oggi, quindi un pò di fumo nero me lo portavo dietro Tutto sommato dopo son stato pienamente soddisfatto della mia e 46, per tenerla 7 anni :wink: Se guardi qui stesso nel forum troverai sicuramente indirizzi di preparatori validi anche al sud e i prezzi pur relativi partono almeno da 3 - 400 euri
Premetto che io ho posseduto una Astra 1.6 16v, e non la diesel, del 2002, versione station wagon. Comprata usata nel 2004 da un amico, e rivenduta col motore sfondato nel 2007. Intanto la qualità delle rifiniture è bassissima. Le plastiche utilizzate per il cruscotto sono dure e si rovinano facilmente, le parti gommose dopo qualche anno si sono letteralmente spappolate (tipo i pulsanti del clacson sul volante), così come la pelle del volante, veramente di scarsissima fattura. Il velluto dei sedili si rovinava molto facilmente.... senza contare che erano talmente duri da sembrare di legno... non parlo del motore visto che a te interessa diesel. L'assistenza è qualcosa di allucinante, ho cambiato 5 officine Opel in 3 anni! Scortesi come non mai, mi trattavano male perché ero giovane (quando l'ho presa avevo 25 anni), roba che non fa più neanche Mercedes (anche se devo dire che mio cugino che ha la Golf tutte le volte che va in assistenza VW lo prendono a pesci in faccia). Un'auto da dimenticare.... la presi solo perché la pagai pochissimo da un amico, visto che avevo fatto un incidente con la Scénic. Il passaggio dalla Scénic alla Astra è stato traumatico, l'Astra sulla carta aveva 6cv in meno della Scénic (101 anziché 107), ma credevo che il minor peso l'avrebbe avvantaggiata. Col cavolo, andava la metà della Scénic e consumava molto di più.... senza contare che la comodità e praticità erano lontane anni luce.... Quando ho rotto il motore stavo già meditando da mesi di cambiarla, ero quasi convinto di comprare la nuova Scénic (in casa abbiamo avuto molte Renault, tra cui l'attuale auto di mio padre, una Laguna del 2001), poi ho deciso di tornare alla mia prima passione, la trazione posteriore..... Ho notato che nella tua lista delle 10 papabili non c'è nessuna francese, ora, chiaro che da felice possessore di una 320d ti consiglio la E46, ma se alla fine decidessi per un costruttore generalista, prendi in considerazione qualche francese, fanno dei motori diesel indistruttibili e dai bassissimi costi di gestione (1.5dCi Renault e 1.6 Hdi PSA, lo stesso della Mini cooper), e spesso son rifinite come se non meglio della concorrenza....
guarda x esperienze "quasi" dirette (gestisco il parco makkine aziendali dove lavoro) e ti dico EVITA le 147...almeno quelle pre resty...consumavano come dei leoni...le Reanult enormi problemi di elettronica (letteralmente impazzisce )...le stilo confermo ke sono decisamente scarsine...queste sono quelle ke ordiniamo noi come medie! poi vabhè i dirigenti hanno i classe C...serie 3....159...passat...x ora nessun problema degno di nota...anke xkè ovviamente di queste ne girano decisamente meno! i miei consigli quindi sono: - 147 la resty - A3 (la precedente nn la conosco...ma quella nuova...il 2.000 è veramente impressionante) - Focus scendi un pò in rifiniture....ottime motore (ti parlo del modello precendente all'ultimissimo eh)...costi di gestione relativamente bassi rispetto alle due sopra se invece vuoi salire di categoria...320D o classe C. BMW esteticamente + sportiva...mercedes...un pò + da "sciuro"!!!!
Un mio amico ha una 136cv del 99 rimappata e portata a 163 mi pare. Beh con 247000 Km all'attivo và ancora alla grande e come progressione mi dà l'impressione che sia molto più cattiva del 150cv common rail. A parte un precatalizzatore non ha avuto mai nessuna rottura
Ford Focus 2.0 136 cv; non mi piace Opel Astra 1.7 110 cv; lassa perdere vai di 1.9 by fiat Fiat Stilo 1.9 120-150 cv; Modesta...da tenere e sfruttare...non la escluderei a priori ma solo 3p Volkswagen Golf IV GTI 2.0 150 cv; è 1900 ed era bello spinto rischi di trovare ossi spolpati...ma in sè gran macchina Alfa Romeo 147 1.9 120-150cv; tra tutte la meglio ma solo se restyling l'altra è old Bmw 320d (E46) 2.0 136 cv 0 150 cv...slamellato... se vuoi prendere una bella inchiappettata è ottima (trovarne di sane è pressochè impossibile...ormai son tutte sfruttate,andava presa un paio d'anni fà) Audi A3 (vecchia serie) 2.0 130cv? Meglio che la Golf...ma solo se 3p Mazda 3 1.6 110 cv mmm...manca di quel chè Honda Civic (vecchio modello) 1.7 101 cv vedi sopra Seat Leon (modello precedente) ormai l'icona del tamarro peccato Toyota Corolla 1.4 90 cv Mi piace ma dalle mie parti....è introvabile. dinamicamente non sò dirti nulla. Ma solo diesel?