un passo in avanti rispetto alla toledo, ma questo è un chiaro esempio di come peggiore la già tremenda linea di una a4 berlina
Anche se credo la sua cerchia di clienti la potrebbe avere... se costasse tipo 25mila € voi la comprereste? io mi dirigerei sulla Octavia Imho
In Spagna la 1.6 da 102CV costerà 22.000€, ovvero 6.000€ in meno della vecchia A4 1.6 berlina. Costa come una C5 1.8 125CV....fuori con la testa...
sinceramente non capisco, ora che la seat stava finalmente facendo macchine discrete si mettono a "rifare la marbella"... mah...
La Seat commercialmente parlando (e non solo commercialmente....IMHO) è la peggior marca del gruppo. Da qui la decisione di VW di destinare fondi con il contagocce per lo sviluppo del marchio Seat (i cinesi sono alle porte)
Io la preferisco alla versione Audi. Se realmante avrà un prezzo competitivo........ di certo potrebbe vendere di più dell'attuale Toledo. Poi sul fatto che stiano......... facendo morire il marchio Seat, rendendolo lo "scarto" del gruppo, sono d'accordo.:wink:
Io dico la mia, a me la A4 vecchia piaceva molto, mentre la attuale la trovo a dir poco orribile.... se dovevano clonarsi una macchina meglio che abbiano clonato questa.... a me non dispiace affatto, anche se 22000 euro per la versione base di un clone concepito 7 anni fa, seppur clone di un Audi, mi paiono proprio troppi. Se costasse 18/19000 euro potrebbe avere un ottimo mercato.... Secondo me rischia di fare flop pure in casa, visto che da anni la marca più venduta in Spagna è Renault (che siccome fabbrica in Spagna viene considerata quasi una casa spagnola)... vedrete che presto arriverà un riposizionamento in basso se vogliono vendere, sempre che VW non abbia deciso di far fallire definitivamente Seat (cosa nel quale non ci vedrei nulla di strano, l'hanno sempre considerata meno della Skoda)
Vanno giù duri anche quelli di autoblog: La pratica è che la “nuova” Exeo è forse fra le più spudorate operazioni di economia di scala fatte dai tempi della Marbella, quando la Seat era sotto l’influenza di Fiat. Cambiano i tempi ma il concetto rimane lo stesso. Ed ora che al posto di Fiat è arrivata la VW la vettura “copiata ed incollata” non è più la storica e cara Panda ma la vecchia generazione della A4 berlina. Non è infatti difficile riconoscere la fiancata della A4,le sue medesime proporzioni e persino delle similitudini nel taglio dei gruppi ottici posteriori. Questa volta il gruppo VW ha veramente rispolverato filosofie costruttive che potevano andar bene 30 anni fa. Ma che oggi, con un pubblico più maturo e smaliziato, potrebbero mettere sotto una cattiva luce sia l’innocente Seat che l’intero gruppo VW. Oltre che l’Audi che, dopo aver concesso il vecchio telaio, licenzia a Seat anche il design, gli interni (sono praticamente quelli della A4 cabrio appena uscita di produzione!)e tutti i sistemi elettronici di bordo. Passi l’economia di scala nelle proporzioni presenti fra una Golf ed una A3. Ma stavolta si è toccato il fondo marchiando Seat una vettura Audi.
Se da Audi prendono anche la qualità dei materiali e la cura dei dettagli, e la venderanno (parlo di prezzo effettivo non del listino) alla stregua della octavia un pensierino ce lo si potrebbe pure fare, tutto sommato anche se non di primo pelo resta (a mio avviso) un'ottima macchina
Peccato che per cercare di mascherare le similitudini abbiano cambiato alcuni dettagli (gruppi ottici eccetera) facendo perdere alla vetture l'equilibrio originario IMHO